
Klimahouse 2022, tutto pronto per costruire il futuro
Si scaldano i motori per la 17esima edizione di Klimahouse. La manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia che torna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano con un particolare sguardo rivolto ai giovani professionisti e alle start up più innovative. Tante novità in programma, tra divulgazione, aggiornamento e concrete opportunità di business: Klimahouse continua il suo viaggio verso la trasformazione da classica fiera a piattaforma ibrida, attiva 365 giorni l’anno.
Un’occasione di confronto irrinunciabile per tutti gli attori del settore edilizio, in un momento chiave nel quale, aggiornandosi e sfruttando tutte le principali innovazioni tecnologiche e di metodo, si possono porre le basi per un nuovo modo di costruire. È questo il grande valore della 17esima edizione di Klimahouse, manifestazione leader del comparto dedicata al risanamento e all’efficienza energetica in edilizia, che ritorna in presenza dal 18 al 21 maggio 2022 a Fiera Bolzano, per un’edizione primaverile naturalmente in piena sicurezza per espositori e visitatori.
2 palchi, 4 temi
Prima novità, la presenza di due palchi in fiera, la cui attività si potrà seguire anche in streaming: il “Klimahouse Innovation Forum”, incentrato sul futuro dell’edilizia sostenibile, con aziende ed esperti pronti ad esporre i loro case studies e la “Klimahouse Academy” dedicata alla formazione in collaborazione con partner e associazioni. Nuova anche la suddivisione dei 4 giorni della fiera, ognuno dei quali sarà focalizzato su una tematica specifica. Si inizia il 18 maggio con un focus sull’architettura e una particolare attenzione al target dei giovani professionisti. Il 19 invece si parlerà di economia circolare, rivolgendosi soprattutto ai professionisti. Quest’ultimi saranno i destinatari anche delle attività del 20, concentrate sul mondo del legno con, tra i molti eventi in programma, il Klimahouse Wood Summit: un incontro interamente dedicato al tema della costruzione in legno, con le sue molteplici sfaccettature e la sua crescente importanza per l’edilizia residenziale su larga scala. Infine, il 21 spazio al vivere sostenibile per professionisti e committenti privati, con le consulenze gratuite dei tecnici CasaClima.
Klimahouse Congress
Uno degli appuntamenti più attesi di Klimahouse torna in presenza: il Klimahouse Congress si svolgerà in tre giornate – dal 18 al 20 maggio – al MEC, Meeting & Event Center, portando sul palco temi di grande attualità e ospiti di alto profilo e prestigio internazionale.
Partendo dalla grande iniziativa lanciata nel settembre del 2020 dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, il Klimahouse Congress si svolgerà infatti all’insegna delle dodici stelle dell’Europa: dal New European Bauhaus alla macrostrategia per la regione alpina EUSALP, con l’obiettivo di proporre un modello di sviluppo innovativo e sostenibile. Il tema sarà declinato attraverso i sottotitoli del Nuovo Bauhaus Europeo, che rappresentano rispettivamente i focus di ciascuna giornata: together-insieme, sustainable-sostenibile, beautiful-bello.
Tra i top speaker di quest’anno, Joachim Eble, Eble&Messerschmidt partner, che esplorerà l’esempio del celebre progetto Schafbruhl; Vincent Gruis, Professore di Housing Management TU Delft che illustrerà gli aspetti sociali della riqualificazione degli edifici e ancora l’architetto e designer austriaco Chris Precht, il cui intervento sarà un viaggio alla scoperta delle incredibili potenzialità del legno, la risorsa più versatile e promettente per l’edilizia sostenibile nel prossimo futuro. Partendo dal presupposto che l’era dell’ego e delle archistar è finita e che è quanto mai necessario lasciare spazio alla connessione tra settori, Precht affronterà argomenti vasti e complessi con il suo approccio visionario: come possiamo accogliere una popolazione in aumento con un modo di costruire più ecologico? Come può l’architettura creare un senso di identità, del tempo e del luogo? Come possono gli edifici aiutare a rendere le nostre città più resistenti e contribuire a costruire comunità a prova di futuro?
Klimahouse Prize & Tours
Un premio, cinque categorie, quindici aziende finaliste. Questi i numeri di Klimahouse Prize 2022, il prestigioso riconoscimento che valorizza l’eccellenza delle aziende espositrici più virtuose premiando la loro capacità di innovare, rafforzare e ampliare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità nell’ambiente costruito. Anche quest’anno si rinnova la collaborazione con il Politecnico di Milano, rinomato istituto universitario internazionale. Con un’importante novità: la categoria (Startup Mobility) dedicata alla mobilità sostenibile che premierà una delle startup presenti nell’area espositiva di Klimamobility. Per le restanti categorie l’obiettivo rimane quello di riconoscere e premiare le eccellenze in termini di progresso tecnologico-costruttivo (categoria Innovation), di soddisfacimento del mercato (categoria Market Performance) e di implementazione delle logiche di circolarità e sostenibilità (categoria Circle). Da non dimenticare, poi, il premio attribuito alla migliore Startup del settore. Durante i primi due giorni di Klimahouse, il 18 e il 19 maggio, una serie di eventi dedicati consentirà ai più virtuosi di presentare la propria realtà e il prodotto/servizio candidato al Prize attraverso dei pitch. I vincitori assoluti verranno infine proclamati nel pomeriggio di venerdì 20 maggio in occasione di una cerimonia-evento sull’Innovation Forum, uno dei palchi in fiera, trasmessa anche in diretta streaming.
Altro grande appuntamento sarà quello con i Klimahouse Tours, in grado di condensare in pochi giorni una molteplicità di esperienze formative attraverso l’esplorazione di edifici virtuosi nel panorama dell’architettura e dell’edilizia, in compagnia dei progettisti che li hanno realizzati: da ville circondate da vigneti, chalet immersi nei boschi e edifici comunitari a condomini cittadini. Le visite, 5 tours tematici rivolti al pubblico dei professionisti, sono organizzate in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige.
Klimamobility
Klimamobility, l’appuntamento dedicato alla mobilità sostenibile che ogni anno si svolge in occasione di Klimahouse, quest’anno raddoppia. Per la prima volta in due giornate – il 20, B2B Day, e il 21 maggio, B2C Day – esperti del settore, aziende e startup si riuniranno in Fiera e al MEC – Meeting & Event Center Alto Adige per riflettere su una tematica centrale dell’oggi: l’elettrico, e non solo. A partire dal Klimamobility Congress, in programma per il pomeriggio del 20 maggio, che rifletterà (anche) sul futuro dell’interazione tra macchina elettrica e casa – con la partecipazione di Philipp Senoner, amministratore delegato (e co-fondatore) della bolzanina alpitronic GmbH, azienda di sviluppo e produzione specializzata in sistemi elettronici di potenza e di Matteo Valenza, influencer e youtuber di successo – la sua pagina conta ben 99.000 iscritti su Youtube e 10 mila follower su Instagram – che con video simpatici e spigliati è riuscito a convertire all’elettrico moltissime persone. Farà inoltre parte del panel di relatori Radek Jelinek, Presidente e CEO di Mercedes-Benz Italia, casa automobilistica che è entrata in questa nuova era della mobilità già nel 2009 e che punta, entro il 2030, ad offrire ai suoi clienti ben 30 modelli completamente elettrici.
Klimamobility, sempre durante la giornata dedicata agli esperti del settore, il 20 maggio, sarà anche expo, con un’area dedicata alle aziende, ai partner e alle concessionarie che potranno presentare le loro novità di prodotto. Il sabato sarà invece interamente dedicato ai privati: ad attenderli consulenze gratuite in padiglione.
Klimahouse 2022
18-21 maggio | 9:00 – 18:00 | Ticket online 11 Euro
4 Giorni | 100 Speaker | 150 Eventi
Con il tuo ticket online viaggi gratis da e per la fiera con tutti i mezzi pubblici dell’Alto Adige.
Per i visitatori da fuori Provincia, la convenzione vale a partire da Salorno.