News AEFI

Klimaenergy Klimamobility Congress 2016 energia rinnovabile e mobilità sostenibile e le prospettive future

In attesa di Klimaenergy, fiera delle energie rinnovabili e Klimamobility,
salone della mobilità sostenibile, in programma dal 23 al 25 marzo 2017, Fiera Bolzano organizza il
Klimaenergy Klimamobility Congress con relatori di particolare rilievo, giovedì 17 e venerdì 18
marzo 2016, in collaborazione con i più importanti partner locali di questi due settori: IDM SüdtirolAlto
Adige, Strutture Trasporto Alto Adige, Ökoinstitut, Agenzia Provinciale per la Mobilità, Car
Sharing Alto Adige, Eurac, Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Provincia Autonoma di
Bolzano e Alperia.
Il congresso ha inizio il pomeriggio di giovedì 17 marzo 2016, giornata interamente dedicata alla
mobilità sostenibile con la moderazione di Marika Damaggio del Corriere dell’Alto Adige.
Tra gli interventi spiccano quello di Nicola Knoch, coaching individuale su sostenibilità e mobilità,
intitolato „Mobility management aziendale – Benefici ed innovazione“, con un respiro
internazionale invece quello di Michael Ruprecht della e-mobil BW GmbH, dedicato alla mobilità
elettrica nei comuni con esempi di best-practice di Baden-Württemberg e di Alexandra Millonig
dell’AIT Austrian Institute of Technology GmbH dal titolo “Tecnologie ITS e coinvolgimento sociale:
quale mix di misure per velocizzare l’adozione di comportamenti di mobilità sostenibile”.
A seguito di questi interventi breve ma pregnanti sono organizzati tre workshorp di
approfondimento, uno dedicato a mobility management aziendale per indagare sulle sfide future e
alle possibili soluzioni. Per tante aziende infatti la mobilità dei propri collaboratori è una sfida
enorme. Gli spostamenti quotidiani casa-lavoro, le aree da destinare al parcheggio e alla sosta, i
viaggi di servizio e la relativa gestione del personale e dei mezzi aziendali e tutto ciò dev’essere
organizzato al meglio. Anche per le piccole e medie imprese vige la regola: un buon mobility
management aziendale non solo è utile e vantaggioso per tutti, ma consente anche di ridurre i
costi aziendali.
Il secondo workshop invece è dedicato all’illustrazione della mobilità elettrica nei comuni dell’Alto
Adige e si rivolge principalmente ai rappresentanti dei comuni altoatesini, che vogliono conoscere
le opportunità offerte loro per la promozione e l’utilizzo della mobilità elettrica.
L’obiettivo del workshop è l’elaborazione di un piano di provvedimenti per i comuni, finalizzato alla
promozione della mobilità elettrica.
Il terzo workshop è dedicato alle tecnologie ITS e al coinvolgimento attivo dell’utente. La
sostenibilità futura della mobilità non può prescindere da una trasformazione delle abitudini di
spostamento dei viaggiatori. Le tecnologie ITS permettono oggi di interagire in modo diretto con
ogni singolo utente. Ma come sfruttare al meglio questo potenziale? Scopo di questo workshop è di
approfondire questo tema con decisori pubblici, aziende private e centri di ricerca e fornire una
visione di come questo processo può essere ulteriormente accelerato in Alto Adige.
La mattina del secondo giorno, venerdì 18 marzo, si prosegue affrontando il tema dell’energia
rinnovabile e a collegamento tra le giornate di mobilità ed energia è stato organizzato un evento
serale di networking “Move the energy” Party – Music & Food, sempre presso Fiera Bolzano/Four
Points by Sheraton. Questo get together vuole essere un momento di incontro informale per
permettere lo scambio di idee tra attori, istituzioni e realtà imprenditoriali dei settori oggetto del
congresso.
“Strategie globali, caduta del prezzo del petrolio e nuovi modelli di business: cosa sta cambiando
nel mondo delle rinnovabili” è il fil rouge della seconda parte del Klimaenergy Klimamobility
Congress, moderata da Alessandro Papayannidis del Corriere Imprese. Si parlerà del ruolo delle
energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21 con Edoardo Zanchini, Vice Presidente Nazionale
Legambiente, delle strategie UE per decarbonizzare l’Europa entro il 2050 con Samuele Furfari,
Advisor to Deputy Director-General, DG Energy, European Commission e si discuterà se il crollo
del prezzo del petrolio fa bene al mercato delle rinnovabili con Marco Carta, Osservatorio
Internazionale sull’Industria e la Finanza delle Rinnovabili. La cornice del congresso permette di
trattare i temi più caldi del momento in tema di energie attraverso l’intervento di Marco Pigni,
Membro del Gruppo Sistemi di Accumulo, ANIE ENERGIA dal titolo “Il futuro delle rinnovabili passa
per gli accumuli?”, seguito da David Moser dell’EURAC con un focus sul tema del fotovoltaico
attraverso i nuovi modelli di business alla luce del progetto “Solarbankability”.
Quest’occasione è la piattaforma ideale per discutere e presentare alcune Start Up, selezionate in
collaborazione con „Corriere Imprese“ (Gruppo „Corriere della Sera“) per scoprire progetti
innovativi e possibili come le linee ferroviarie fotovoltaiche.
A conclusione del Klimaenergy Klimamobility Congress, Eco-Urban organizza una guida libera in
montagna sul Renon (Soprabolzano) e una cena in compagnia per venerdì sera, mentre sabato 19
marzo 2016 si svolge Urban ability presso il SAFETY PARK: formazione guida sicura e corso drift.
La prossima edizione di Klimaenergy e Klimamobility si svolge dal 23 al 25 marzo nel 2017.

Newsletter