News AEFI

KLIMAENERGY E KLIMAMOBILITY ATTIRANO UN PUBBLICO ALTAMENTE SPECIALIZZATO

Bolzano, 24 settembre 2012 – Questi sono i numeri di questa quarta edizione di Klimaenergy, l’expo delle energie rinnovabili per l’applicazione innovativa delle energie rinnovabili che Bolzano ha ospitato quest’anno con la seconda edizione di Klimamobility, il Salone della mobilità sostenibile.
La combinazione vincente di queste due manifestazioni ha richiamato in fiera 7.200 operatori del sottore. Infatti, le due fiere si rivolgono ad un target di visitatori molto specializzato e dai commenti molto positivi da parte degli espositori di entrambi i saloni emerge che sono giunti in fiera interessati e decision maker del settore ambientale, della mobilità di amministrazioni pubbliche e del settore energia. Anche l’offerta congressuale che ha accompagnato entrambe le manifestazioni con tematiche di estrema attualità per il settore, ha trovato una clientela entusiasta. Il congresso di Klimamobility giovedì 20 settembre ha registrato oltre 200 iscritti che si sono informati sulle prospettive e visioni future della mobilità sostenibile e hanno analizzato progetti concreti di mobilità sostenibile dall’Italia e dall’estero. Il congresso di Klimaenergy, giovedì 20 e venerdì 21 ha mostrato agli oltre 200 partecipanti gli attuali incentivi nel mercato delle energie rinnovabili, le strategie e misure energetiche in infrastrutture pubbliche, le possibilità di risparmio energetico nell’illuminazione pubblica, alcuni esempi di impianti di gassificazione del legno di piccola taglia e le normative ed opportunità di utilizzo della mini-cogenerazione.

“Klimamobility ha avuto una netta spinta quest’anno e questo ci da molta soddisfazione”, afferma Gernot Rössler, Presidente di Fiera Bolzano, “le visioni per una mobilità sostenibile suscitano molto interesse e questo viene rispecchiato anche dalla soddisfazione dei nostri espositori”, conclude Rössler.

Antonio Munari afferma: “Devi esserci perché è il momento giusto per di esserci!”, contento per la partecipazione di E-move srl a Klimamobility, “Pochi curiosi, tante persone veramente interessate e preparate da tutta Italia. Abbiamo registrato 46 contatti con amministrazioni pubbliche davvero interessate da tutto il nord e centro Italia, soprattutto enti pubblici, anche piccoli. Abbiamo iniziato delle trattative e parlato anche di prezzi in modo serio”, conclude soddisfatto.

“Test auto a tonnellate!” è invece il motto di Ciro Maiello, titolare della concessionaria Renault Alpin di Bolzano e afferma: “Quest’edizione è stata molto soddisfacente con un sacco di presenze da tutta Italia e di interessati a fare delle prove auto nella car test area di Klimamobility. Siamo molto contenti. Abbiamo anche qualche trattativa in corso anche se il rapporto tra l’entusiasmo dimostrato e la volontà di acquisto non è ancora proporzionale”.

“Anche nel settore dedicato a Klimaenergy c’é soddisfazione. Nonostante l’andamento economico non del tutto favorevole, siamo contenti del risultato di quest’edizione”, afferma Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano, “siamo convinti che non esistano alternative per il futuro, non basterà infatti rendere più efficienti gli edifici, ma dovremo cambiare la nostra fonte energetica e sostituire il petrolio con fonti di energie rinnovabili”, conclude Marsoner.

L’amministratore delegato di Energy Dis, Eugen Psaier afferma: “Siamo soddisfatti, ci siamo prepararti molto per partecipare a Klimaenergy, abbiamo invitato i nostri clienti e sono venuti a trovarci in fiera con buoni risultati rispetto a quello che ci eravamo prefissati. Per noi questa fiera è una piattaforma per confrontarsi, scambiare idee”.

Anche Günther Niederkofler, Consulente Vendite di Almar è rimasto soddisfatto di questa edizione:
“Sono più anni che esponiamo a Klimaenergy e quest’anno siamo stati soddisfatti grazie al giusto target di visitatori per noi. Abbiamo anche concluso qualche affare direttamente in fiera e stretto molti nuovi contatti”.

Trenergetica ha offerto ai visitatori nell’ambito degli enertour la possibilità di andare a vedere e toccare con mano i propri prodotti installati e in funzione. Michele Segalla racconta: ”Dopo aver visitato gli impianti molti sono poi passati da noi allo stand per chiedere informazioni tecniche e teoriche. In questo modo siamo entrati in contatto con molti visitatori veramente interessati ai nostri prodotti”.

L‘indagine condotta da Fiera Bolzano su un campione di 458 visitatori rivela che il 60,7% degli intervistati è giunto da fuori Provincia, per la maggior parte dal nord (Veneto, Trentino, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia), ma anche dal centro e dal sud (6,4%) del Paese, con una buona percentuale anche dall’Austria, Germania, Svizzera e Francia (3,6%).
I visitatori sono molto profilati e altamente specializzati, secondo l’indagine infatti, i visitatori operano principalmente nei seguenti settori: energia (13,6%), industria (13,3%), installazioni ed interventi edili (10%), amministrazione pubblica (9%), studi di architettura, ingegneria e progettisti (9%), forniture delle energie (6,2%), alberghiero (5,1%), agricoltura (4,9%), forestale (2,8%).

La prossima edizione di Klimaenergy con Klimamobility è in programma a Fiera Bolzano dal 19 al 21 settembre 2013.

Tutte le informazioni alla pagina www.klima-energy.it e www.klimamobility.it

Newsletter