
JOB&ORIENTA 2019
Fiera di Verona, da giovedì 28 novembre a sabato 30 novembre, 29a edizione.
Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
#illavorochevorrei: orientamento, innovazione, crescita sostenibile.
ALL’INAUGURAZIONE IL MINISTRO DEL LAVORO NUNZIA CATALFO
E LA VICEMINISTRA MIUR ANNA ASCANI.
Nella giornata di apertura, il lancio del nuovo Piano di comunicazione per gli Its (in anteprima) e la premiazione dei migliori progetti di ASL (ora Pcto) del concorso Unioncamere. Nei tre giorni, spazio al racconto di una scuola che si innova e prepara all’innovazione, con un occhio attento alla sostenibilità. Per i giovani, a Job “istruzioni per l’uso” sui lavori di domani: dalle competenze digitali ai green jobs.
Verona, mercoledì 27 novembre 2019 – Innovazione e sostenibilità: sono le due parole chiave su cui devono trovare perno le competenze da formare guardando al futuro, ossia le più utili e strategiche sia per i giovani che per le imprese. Per garantire le migliori chance di occupazione ai primi e, insieme, maggiore competitività alle seconde. Perciò il titolo scelto per questa 29a edizione di JOB&Orienta, salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, da giovedì 28 a sabato 30 novembre 2019 alla Fiera di Verona, è “#illavorochevorrei: orientamento, innovazione, crescita sostenibile”.
Promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, da quasi trent’anni JOB&Orienta valorizza e rafforza il dialogo tra mondo della formazione e mondo del lavoro. Ma oggi più che mai ─ di fronte a un contesto economico-produttivo in continua evoluzione e a un mercato occupazionale così complesso e difficile ─ la stretta connessione tra i due universi è diventata necessaria e imprescindibile. E un buon orientamento costituisce ancor più lo strumento indispensabile ad accorciare i tempi di transizione dai banchi di scuola al lavoro, e ad alzare i livelli di spendibilità delle competenze formate e di occupabilità dei nostri giovani.
A Job, dunque, spazio all’innovazione, quella capace di costruire anche un futuro e una crescita sostenibili: per l’economia e il lavoro, per la società, per il pianeta. È l’Europa stessa a indicarlo da tempo, sollecitando a trasformare i nostri modelli di impresa e di economia: ne sono bussola gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu. Un’innovazione che porta con sé opportunità, introduce nuove figure professionali e chiede nuove competenze (anche nei settori più tradizionali del made in Italy: a Job un focus sul settore moda); e al tempo stesso apre nuove sfide e sollecita a rinnovare le modalità della didattica e dell’orientamento. A raccontarlo i diretti protagonisti ─ studenti e docenti, giovani, imprese ─: best practices di didattica digitale, esperienze di alternanza scuola lavoro (oggi “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”), i risultati degli Its-Istituti tecnici superiori; e ancora i green jobs, le frontiere dei nuovi lavori del digitale e le competenze digitali, oggi richieste per la maggior parte dei profili professionali ricercati.
A fare da sfondo ai tre giorni di JOB il nuovo Report Excelsior di Unioncamere e Anpal sui fabbisogni occupazionali 2019-2023, declinati appositamente per l’evento analizzando le prospettive di “spendibilità” dei titoli di studio.
L’inaugurazione dell’evento, giovedì 28 alle ore 10 (Auditorium Verdi, Pala Expo) vedrà intervenire Maurizio Danese, presidente di VeronaFiere SpA, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, LUCA ZAIA, presidente della Regione del Veneto, e ancora ANNA ASCANI, viceministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali NUNZIA CATALFO.
A seguire, alle ore 11.30, la presentazione in anteprima del nuovo Piano di comunicazione nazionale degli Its del Miur, quello che servirà a far conoscere maggiormente gli Istituti tecnici superiori. Si tratta di percorsi biennali post diploma fortemente rispondenti alle vocazioni economico-produttive dei territori di appartenenza, integrati con le imprese e capaci di intercettare le innovazioni tecnologiche, con buone performances di occupabilità per i diplomati.
Nel pomeriggio (dalle ore 14.30), la premiazione dei vincitori di “Storie di alternanza”, concorso promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane, in un evento curato in collaborazione con il Miur e Federmeccanica: il riconoscimento andrà ai sei migliori videoracconti ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e selezionati sui territori dalle Camere di commercio italiane; sul palco, da protagonisti, gli studenti vincitori e i loro tutor scolastici e aziendali. L’obiettivo del Premio è valorizzare i “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” come strumento didattico che arricchisce il bagaglio formativo ed esperienza dal forte valore orientativo per i ragazzi.
Tra i grandi ospiti istituzionali attesi nelle tre giornate anche il sottosegretario di Stato del Miur Giuseppe De Cristofaro, il presidente di Confindustria Moda Claudio Marenzi, la segretaria generale nazionale Cisl Scuola Maddalena Gissi, il presidente di Anpal Mimmo Parisi, il presidente di Indire Giovanni Biondi…
Numerose, sempre, le voci di studenti, docenti, giovani e imprenditori, oltre a rappresentanti del mondo economico e associativo. Spazio anche alle testimonianze dalla cultura, lo sport, la cooperazione,…, a Job per raccontare ai ragazzi storie di impegno e di passione, sogni, fatiche, scelte e vittorie: da Sara Arduini, key artist giovane Premio Oscar per il remake 3D del “Re Leone”, al rapper italo-nigeriano Tommy Kuti, dall’atleta di triathlon Bernardo Bernardini ai campioni di basket della Umana Reyer, fino ai riders della neonata cooperativa veronese Food4me…
SCHEDA SINTETICA – “ISTRUZIONI PER L’USO” JOB&Orienta 2019
Un’ampia AREA ESPOSITIVA e un CALENDARIO DI APPUNTAMENTI fitto e articolato
Nei tre giorni un ricco e articolato programma di eventi: dai convegni, i dibattiti e i workshop dedicati alle tematiche più attuali e con ospiti di spicco del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, fino ai laboratori interattivi, le simulazioni, gli spettacoli e i momenti di animazione.
JOB&Orienta è anche un’ampia rassegna espositiva (che vede presenti scuole, accademie e università, enti di formazione, istituzioni, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria, imprese…), articolata in due aree tematiche “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” e sviluppata in sei percorsi: Educazione, Scuola e Formazione Docenti; Tecnologie e Media; Lingue straniere e Turismo; Formazione accademica; Formazione professionale; Lavoro e Alta formazione.
Più di 500 le realtà presenti nella rassegna espositiva e oltre 200 gli appuntamenti in calendario, con circa 300 relatori (https://www.joborienta.info/).
Momenti di formazione e confronto per gli operatori del mondo della scuola.
Numerosi i momenti di aggiornamento e dibattito rivolti agli operatori, e un calendario di seminari di formazione gratuiti per i docenti che vuole essere un’opportunità di aggiornamento e integrazione delle competenze di chi della formazione ha fatto il proprio mestiere e insieme un supporto e uno strumento ulteriori per il suo lavoro quotidiano.
Temi: alternanza scuola lavoro, nuove tecnologie per la didattica, formazione di nuove competenze, educazione agli obiettivi di Agenda 2030,…
Strumenti, laboratori e iniziative di orientamento per aiutare la scelta scolastica di ragazzi e famiglie.
Ai ragazzi e alle loro famiglie, il Salone offre utili ed efficaci strumenti e iniziative di orientamento alla scelta scolastica. Nell’area espositiva dedicata, un’ampia panoramica di scuole di primo e secondo grado, la proposta di laboratori interattivi e incontri con esperti e testimoni per mettere a fuoco le proprie attitudini, scoprire mestieri tradizionali e innovativi, conoscere le figure professionali più cercate e i percorsi utili a formare le competenze necessarie.
Iniziative per i giovani in cerca di lavoro e di percorsi di formazione specialistica.
Numerose iniziative per supportare i giovani nella ricerca attiva di occupazione, orientarli nella scelta dei percorsi post diploma e di alta formazione più adatti a rafforzare le competenze, in linea con le professioni più richieste, aiutarli nella ricerca di opportunità di mobilità internazionale. In calendario seminari, simulazioni, presentazioni aziendali e testimonianze. Oltre alle istituzioni, in rassegna centri per l’impiego, agenzie per il lavoro, associazioni di categoria, agenzie per la selezione del personale,…; e ancora oltre 130 accademie e università italiane ed estere, enti per la formazione professionale e ITS-Istituti tecnici superiori… Presenti inoltre aziende di vari settori, anche in fase di recruiting.
La manifestazione è a ingresso libero. Per informazioni: www.joborienta.info.