News AEFI

“IO HO UN SOGNO, NELLO STUDIO NEL LAVORO E NELLA VITA”

Da domani al via a Genova la 18^ edizione di ABCD + Orientamenti, l’appuntamento nazionale di riferimento per il mondo dell’education organizzato da Fiera di Genova, Regione Liguria, Provincia di Genova, Università di Genova, Camera di Commercio e Ufficio Scolastico Regionale.ì. Tre giorni – fino a venerdì 15 novembre – di esposizione, conferenze e laboratori, pensati e realizzati per costruire il futuro delle nuove generazioni. Innovazione tecnologica, turismo sostenibile e didattica per l’infanzia sono i focus di ABCD; orientamento scolastico, universitario e formativo, opportunità  di ingresso nel mondo del lavoro e creazione di impresa sono  il cuore di Orientamenti.  240 gli espositori presenti, 363 gli  appuntamenti in programma.
 
Nel 50° anniversario del celebre discorso di M. L. King sull’integrazione razziale e con  l’intenzione di rilanciare la speranza nel futuro soprattutto nei più giovani,  ABCD+ Orientamenti ha scelto come fil rouge “Io ho un sogno, nello studio, nel lavoro e nella vita”, coinvolgendo direttamente docenti, operatori, aziende, studenti e famiglie per indicare le soluzioni più utili ed efficaci nell’intero percorso formativo degli individui, e aiutare a orientarsi nelle proprie scelte per il futuro.
I contenuti della manifestazione sono stati illustrati oggi dall’amministratore delegato di Fiera di Genova Spa Antonio Bruzzone, dall’assessore alla formazione e al bilancio della Regione Liguria Pippo Rossetti, dal direttore delle politiche formative e del lavoro della Provincia di Genova Michele Scarrone, dal rettore dell’Università di Genova Giacomo Deferrari, da Patrizia De Luise della Giunta della Camera di Commercio di Genova, dal direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuliana Pupazzoni e dal direttore sport,  scuole e politiche giovanili del Comune di Genova Tiziana Carpanelli.
 
Inaugurazione: nel segno della pace e dell’integrazione
“I have a dream” uno spunto formidabile per i giovani che si apprestano a scegliere i loro percorsi di studio, di lavoro e di vita La manifestazione verrà inaugurata domani alle 10 da due giovani liguri di adozione. La 16enne Olena, nata in Ucraina e residente a Imperia, che ha recentemente partecipato, unica donna, alle finali della gara edile nazionale “Edil Trophy” per eleggere il “Muratore dell’anno” e Safi, residente a Genova, 18enne afghano, ferito in un attentato talebano dove ha perso la vita il padre, fuggito dal suo Paese e rifugiatosi in Italia dopo un’odissea di mesi attraverso Asia e Europa,. “Da piccolo ho visto troppe cose. Ora vorrei vivere qui e stare tranquillo, trovare un lavoro e ricongiungermi alla mia famiglia: non possiamo guardare per tutta la vita la guerra”. E’ questo il sogno di Safi, che proprio in occasione dell’inaugurazione incontrerà i familiari del Caporal Maggiore degli Alpini Tiziano Chierotti, originario di Arma di Taggia, caduto in Afghanistan lo scorso anno all’età di 24 anni, a ricreare una sorta di ‘collegamento’ ideale tra un giovane che ha perso la vita per la pace e uno che cerca la pace fuggendo dalla stessa terra dilaniata dalle bombe. Olena invece sogna un lavoro nell’edilizia e di farsi una famiglia in Liguria.
 
Innovazione tecnologica, la partecipazione del MIUR,  del MiBACT e delle aziende leader di settore
L’edizione 2013 di ABCD dedica uno spazio rilevante al MIUR con il coordinamento della Direzione Generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi, che porterà a Genova 150 docenti e dirigenti impegnati nel Piano Nazionale Scuola Digitale, protagonisti nei loro ambienti di nuovi modi di fare scuola. ABCD è teatro di una sorta di “passaggio di consegne” tra i primi protagonisti del Piano Nazionale Scuola Digitale e i nuovi attori del cambiamento assegnatari dei finanziamenti scaturiti dagli Accordi Stato-Regioni che daranno vita –  come da indicazioni contenute nel Report OCSE che segnala ritardi e deficit di risorse per quanto riguarda il nostro Paese –  a un confronto mirato all’arricchimento e allo scambio del know-how maturato durante i primi anni di esperienza nell’azione Scuol@ 2.0, finalizzata alla modifica di metodi, tempi e spazi dell’apprendimento attraverso le tecnologie. I senior del Piano Nazionale Scuola Digitale presenteranno i risultati ottenuti e le criticità incontrate, introducendo i junior al percorso di cambiamento e favorendo la diffusione della cultura digitale. L’iniziativa “Scuol@ 2.0: così è se vi pare” verterà sui due macroargomenti della scuola digitale: scelte tecnologiche e metodi, spazi e tempi dell’apprendimento. “Il dibattito – recita la circolare del Ministero ai partecipanti – sarà vivacizzato da un sistema di tweet e messaggi istantanei da cui potranno scaturire eventuali spunti di approfondimento”. Particolarmente atteso – nella seduta plenaria della giornata conclusiva di venerdì  che vedrà la partecipazione di Maria Letizia Melina, direttore Studi, statistica e sistemi informativi del MIUR e di Sabrina Bono, capo dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali – l’intervento di Francesco Avvisati, analista e membro dell’equipe di esperti dell’OCSE che ha esaminato la strategia italiana di innovazione digitale nell’istruzione – PNSD.
 
Importanti gli approfondimenti proposti dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, trasversali a tutti i focus di ABCD+Orientamenti: dall’internazionalizzazione e mobilità all’innovazione tecnologica, didattica e metodologica, dal tema delle migrazioni e dell’interculturalità allo stare bene a scuola.
 
Fondamentale e complementare alle iniziative ministeriali per i docenti in visita sarà il programma di incontri e laboratori interattivi proposto dalle aziende dell’innovation technology presenti in Fiera tra cui Microsoft, Intel,  Apple e HP, Casio, Vodafone con il primo pacchetto ideato per le scuole,  Samsung, SmartMedia, Synergie, le new entry Mobility.it, Eugeni Tecnologie e Kion e dai grandi editori digitali Giunti e Mondadori.
 
Il MiBACT, attraverso la Direzione Generale per la Valorizzazione presenta percorsi di formazione e sperimentazione sviluppati sul territorio nazionale dai Servizi Educativi degli Istituti, anche con l’utilizzo dei linguaggi multimediali. Le linee di indirizzo proposte riguardano i mestieri dell’arte con progetti didattici pertinenti alle professionalità operanti all’interno del comparto culturale, con laboratori dedicati, dove offrire agli studenti saperi e indirizzi formativi, legati alla tradizione artistico-artigianale, alla diffusione delle nuove tecnologie applicate ai beni culturali e all’incremento delle azioni di valorizzazione turistico – territoriale. Per rendere sempre più attrattivo per i giovani il patrimonio culturale italiano e coinvolgerli sempre più sinergicamente in un processo di crescita, identificazione culturale e di cittadinanza attiva ci sarà uno spazio che accoglierà anche le Scuole di Alta Formazione specialistica, eccellenza del dicastero – OPD (Opificio delle Pietre Dure), ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Artistico e Librario) – dove presentare le prospettive professionali specifiche del settore, consolidando in questo modo il ruolo della cultura sia come risorsa da trasmettere e condividere socialmente, sia  come volano di sostenibilità economica e possibile futuro comparto occupazionale per i giovani.
 
La casa del Welfare
Sotto l’egida del Fondo Sociale Europeo il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali presenta la Casa del Welfare, in collaborazione con Inps, Inail, Covip, Italia Lavoro e Isfol, per fornire tutte le informazioni dei singoli Enti e informare i cittadini sui servizi offerti, alcuni dei quali immediatamente disponibili . Personale specializzato darà indicazioni sul mercato del lavoro, sulla sicurezza sul lavoro, sulle tutele previste in caso di perdita del lavoro e per il lavoratore infortunato o affetto da malattia professionale, e su come si costruisce il futuro dal punto di vista previdenziale. Per i giovani è previsto uno spazio dedicato a Gamig4Job, un gioco a squadre che racconta il mondo del lavoro con una modalità divertente. I premi sono in app e bisogna diventare fan dell’omonima pagina Facebook.
 
Borsa del Turismo Scolastico: la prima volta del Museo Ferrari
E ABCD sarà come sempre la bussola per i viaggi d’istruzione con la Borsa del Turismo Scolastico e Studentesco che ruoterà quest’anno intorno alla presenza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche al quale sono state affidate specifiche competenze in materia. Da segnalare a BTS² la presenza dell’Abruzzo e della Regione  Calabria, dell’Agenzia Inliguria, delle Province di Gorizia e Pavia, dei Parchi del Veneto, di Torino e provincia, della Venaria Reale e di Mondovì e Volterra. Per la prima volta parteciperà il Museo Ferrari, la cui attività con le scuole – grazie al programma Red Campus che approfondisce con percorsi e laboratori didattici i temi dell’innovazione, del team e dell’emozione – rappresenta un’eccellenza nei viaggi d’istruzione.
 
L’area infanzia, convegni e laboratori
ABCD dedica al tema dell’infanzia, grazie alla collaborazione e all’ideazione della Direzione Scuola Sport e Politiche giovanili del Comune di Genova, un programma intenso e articolato rivolto agli addetti qualificati che operano in ambito educativo e assistenziale. Laboratori  dove si spazia dall’educazione alimentare al metodo Montessori e alla fantasia più pura della dimensione del sogno; da segnalare, tra i molti appuntamenti in calendario i convegni che esplorano e approfondiscono i temi dell’abuso e dei diritti dell’infanzia, la conferenza cittadina delle autonomie scolastiche, l’incontro sulla protezione civile . Al tema della pedofilia è dedicato domani l’incontro “Attenti al buio! Perché il diritto del fanciullo alla protezione e a un sano sviluppo diventi una realtà”, realizzato nell’ambito del Progetto Arianna per il contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza, dove sarà proiettato in anteprima nazionale il documentario, prodotto per la televisione svizzera italiana da Stefano Ferrari, “Viaggio nella pedofilia”.  Una inchiesta internazionale che dà voce alla vittime e approfondisce il fenomeno considerando chi lotta contro la pedocriminalità, chi studia la personalità degli abusanti e i poteri che, sul fronte opposto, si organizzano per tentare una legittimazione “culturale” della pedofilia, organizzati in vere e proprie associazioni di categoria. Ma soprattutto, in questo viaggio emerge la parte sommersa: i pedofili latenti, per lo più di sesso maschile, che una recentissima indagine ha permesso di stimare tra l’1 e il 3% della popolazione. Un’indagine complessa e a tutto campo, un’inchiesta che chiama in causa tutti, cittadini ed istituzioni.
 
***
Nella giornata conclusiva il Festival dell’Eccellenza al femminile presenta alle 16.30 “Ispirazioni Mediterranee. Albert  Camus e Jean Grenier. La fortuna di trovare un maestro”. Realizzato in occasione del centesimo anniversario della nascita del grande scrittore, lo spettacolo – interpretato da Adolfo Margiotta e Roberto Alinghieri con la regia di Consuelo Barilari e il testo di Carlo Fanelli – mette al centro il Mediterraneo, fonte d’ispirazione di tutti i tempi. Un giovane allievo, Albert Camus, che diventerà celebre in tutto il mondo, e il suo maestro, filosofo, scrittore e critico d’arte, professore al liceo di Algeri, aprono in scena un dialogo di grande forza, uniti dall’appartenenza a questa unità di pensiero, artistica e culturale del Mediterraneo.
 
***
Orientamenti, il futuro parte da qui
Orientamenti, suddiviso in area Junior e Senior, sarà, come sempre,  una vetrina interattiva rivolta agli studenti e alle loro famiglie  per fornire le informazioni, gli strumenti e le occasioni di dialogo per conoscere tutta l’offerta formativa della Liguria e avere un primo contatto con il mondo del lavoro fino ad arrivare alla creazione di impresa.
Nel fittissimo calendario si segnalano:

  • la Prima Convention Nazionale sull’alternanza Scuola Lavoro organizzata dal Coordinamento delle Regioni, da Miur e da Indire (Sala Martin Luther King, mercoledì ore 9,30-13,30). L’alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell’istruzione e della formazione rivolta agli studenti che hanno compiuto 15 anni. In sei anni dalla sua introduzione il numero degli istituti scolastici che l’hanno adottata è cresciuto del 34,3%, così come il numero degli studenti che hanno aderito (+20,3%) e quello delle strutture ospitanti (+19,2%). I dati emergono dal monitoraggio sull’anno scolastico 2012/13 effettuato da Indire per conto del Miur e verranno presentati nel corso Salone. Nell’ultimo anno scolastico, gli studenti che hanno seguito percorsi di alternanza scuola lavoro sono stati 227.886, pari all’8,7% della popolazione scolastica della scuola secondaria di secondo grado. Le strutture che hanno ospitato gli studenti sono state 77.991, di cui il 58,2% sono imprese. Dei 3.177 istituti coinvolti, il 44,4% sono professionali, il 34,2% tecnici, il 20% licei, 1,5% altri istituti. Essi hanno realizzato 11.600 percorsi, di cui 7.783 (67,1%) negli istituti professionali (di cui 6.043 nelle classi IV e V), 2.556 (22%) negli istituti tecnici, 903 (7,8%) nei licei e 86 (lo 0,7%) in altri istituti.
  • Nella stessa giornata il teatro della vita: “Odissea dei ragazzi” un progetto di Laura Sicignano e Valentina Traverso, con Sara Cianfriglia, Emmanuel, Kara, Pashupatti, Safi, Waheedullah, Shahzeb (ore 17, Area Eventi). Non la finzione a cui siamo tutti abituati, alla quale possiamo appassionarci o credere, non uno spettacolo catartico, né una commedia divertente. Lo spettacolo parla della vita, la storia di 5 ragazzi di diversa provenienza, ugualmente figli di padri assenti o lontani, partiti, o meglio scappati dalla loro terra, dalla loro casa, dalle famiglie. Sono afgani, senegalesi, nigeriani, pakistani e indiani, con un peso sulle spalle che nessun adolescente dovrebbe portare. Hanno visto la morte, la fame e la guerra e sono cresciuti, loro ancora piccoli, nel loro viaggio verso la speranza.
  • Giovedì 14 la “V edizione del Forum Internazionale dell’Orientamento” (Sala Martin Luther King, ore 9,30-13,30): durante il secondo giorno del Forum si parlerà degli importanti contributi sul tema della “Youth guarantee: I giovani incontrano i responsabili delle politiche per l’occupazione italiani ed europei”, per l’occasione ci sarà anche il collegamento, in video conferenza, con l’OrientaGiovani di Confindustria a Catania. “Il lavoro da fare in tema di orientamento è davvero tantissimo- commenta l’Assessore regionale alla formazione Sergio Rossetti- ma importanti azioni sono già state portate avanti negli anni dai diversi soggetti. Dal Forum Nazionale dell’Orientamento, che si svolge ogni anno durante il Salone ABCD+Orientamenti, alla Carta di Genova per arrivare al lavoro portato avanti con i Ministeri perché si costruisca un sistema integrato tra reti locali ed esperienze nazionali e si sostenga chi opera nel settore”. I primi passi, concreti, sono già una realtà visto che la Regione entro la fine dell’anno avrà investito, tra bandi e Salone, oltre 900 mila euro a dimostrazione dell’impegno e della volontà di operare concretamente “i bandi vogliono sostenere il lavoro fatto non nelle singole scuole ma dalle reti tra scuole diverse e nello stesso tempo sostenere gli insegnanti che si occupano di orientamento scolastico”.
  • Presentazione libro “Day by Day”, di Luisa Puppo in collaborazione con Umberto Curti, Erga Edizioni(Sala Lavoro, ore 15). L’inglese quotidiano per l’accoglienza turistico-commerciale: in hotel, al ristornate, in agriturismo, all’ufficio informazioni turistiche etc…Un tascabile nato da esperienze formative reali condotte in Liguria e rivolte ad operatori dell’ospitalità, commercianti, artigiani. Per fare squadra al servizio del cliente che non parla italiano
  • Nell’ultima giornata fa tappa al Salone (ore 9) “Il Viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori”, il progetto itinerante atto a sensibilizzare ai problemi delle malattie mentali. Si tratta di una gigantesca macchina teatrale che raffigura un cavallo azzurro, testimonial delle battaglie di tutti coloro che vivono dentro la psichiatria, non solo i malati ma anche le famiglie e gli operatori. Il personaggio risale ai tempi di Franco Basaglia, psichiatra che cercò di abbattere e rivoluzionare ogni recinto compreso quello dei pregiudizio dei manicomi. Secondo i dati più recenti ci sono ben 12.000 genovesi in carico alle strutture dell’ASL 3 e ogni anno al dipartimento di Salute mentale vengono visitati 17 mila genovesi.
  • Al loro esordio in Liguria le Olimpiadi dei Mestieri con le selezioni regionali: i migliori rappresentanti del mondo della scuola, della formazione e delle associazioni nei settori del food and beverage, dell’automazione e tecnologie digitali, del trucco e acconciatura, dell’edilizia, della meccanica e del tessile e abbigliamento si sfideranno realizzando un “manufatto” o mettendo in mostra la propria abilità in uno specifico servizio del “mestiere” svolto. Sempre in tema di eccellenze, si svolgerà la Prima Convention regionale delle eccellenze scolastiche nella quale gli studenti delle scuole superiori e gli universitari di tutta la Liguria gareggeranno tra di loro presentando, in un tempo stabilito, i progetti più significativi e innovativi che hanno realizzato.
  • La Notte dei talenti, il tradizionale evento conclusivo del Salone si terrà nella Sala della Grida del Palazzo della Borsa di Genova a partire dalle ore 20,30. Nell’arco della serata ci saranno le premiazioni dei tanti concorsi tra cui quello fotografico “I have a dream: il lavoro che vorrei”, le eccellenze scolastiche, le migliori “bussole” (i giovani animatori e accompagnatori del Salone), i migliori giovani giornalisti della redazione aperta Orientamenti News e di radio Jeans. Saranno anche premiati i vincitori delle Olimpiadi dei Mestieri della gara del pesto, della focaccia, del biodrink, della robotica e del fashion (moda, estetica e acconciature)

***
 
Sailor, la nave dell’orientamento alle professioni del mare
Sailor, la nave dell’orientamento alle professioni del mare, è salpata ieri ed è attualmente in navigazione diretta a Palermo. A bordo del traghetto “La Superba” di Grandi Navi Veloci, oltre 600 ragazzi provenienti da diverse regioni d’Italia, stanno vivendo la prima esperienza di orientamento on-job alle professioni del comparto marittimo. E’ per loro l’occasione di sperimentare in prima persona la vita di bordo attraverso i 10 point tematici dedicati alla formazione post-secondaria in Hotellerie, a cura di ITS Accademia della Marina Mercantile, alle professioni del mare sicurezza e ambiente a cura della Guardia Costiera, ai corsi liguri legati all’Università degli studi di Genova, ai mestieri del porto a cura del Genoa Port Center, in collaborazione con Assoagenti e Spediporto, all’osservatorio nazionale per la pesca e alla visita guidata alla plancia di comando. Il 14 sbarcheranno al Salone, completando la loro esperienza di orientamento con la visita della manifestazione e la partecipazione al dibattito sulla Youth Guarantee che vede i giovani protagonisti delle politiche europee per il loro futuro.
 
***
 
Laboratorio di sicurezza informatica
Aiutare i giovani a comprendere i rischi del mondo virtuale, fornendo a giovani e insegnanti gli strumenti per prevenire ed evitare i nuovi pericoli della rete, è l’obiettivo del laboratorio organizzato da  Regiona Liguria, Tutela consumatore, Scuola Telecomunicazioni, FF AA, Polizia Postale e delle Comunicazioni. Per prevenire l’uso distorto della rete, far conoscere i rischi del cyberbullismo, furti d’identità. Perché web e social fanno parte della nostra vita quotidiana ed è fondamentale saperli usare bene, e soprattutto in sicurezza.
 
***
 
Il forum delle tecnologie
Un susseguirsi di eventi caratterizza la prima giornata: dalla sicurezza informatica e la tutela dei ragazzi con l’evento Agorà Web 1.2.3 alle tecnologie per la didattica e l’orientamento che vedranno scendere in campo il progetto classi20.it promosso da Apple solution expert education. L’anteprima del Forum Internazionale sull’Orientamento inoltre metterà a sistema diverse esperienze nazionali ed europee di utilizzo dell’informatica a supporto dei processi di orientamento.
 
***
 
ABCD + Orientamenti sarà aperta da mercoledì 13 a venerdì 15 novembre 2013 dalle 9 alle 18.30. L’ingresso è gratuito previo accreditamento sul sito www.abcd-online o direttamente alla reception della manifestazione.

Newsletter