
Interpoma: oltre 400 espositori da 20 Paesi
Interpoma è l’unica manifestazione del settore in tutto il mondo,
questa fiera internazionale presenta su una superficie di 25.000 m² tutta la filiera dalla coltivazione
alla conservazione fino alla commercializzazione del frutto di Adamo ed Eva. Fiore all’occhiello
della manifestazione il congresso internazionale “La Mela nel Mondo”. I lavori aperti questa
mattina hanno visto la sala piena fin dalle prime ore per conoscere gli scenari internazionali sui
flussi di mercato.
Georg Kössler, Presidente del Consorzio Mela Alto Adige durante il suo discorso inaugurale ha
sottolineato la lunga tradizione dell’economia melicola nel nostro territorio e di come le mele
altoatesine siano conosciute in tutto il mondo per la loro qualità. Anche Luigi Spagnolli, Sindaco
della Città di Bolzano ha valorizzato il lavoro e la passione delle persone che lavorano la terra in
Alto Adige con il cuore e con orgoglio di poter presentare prodotti eccellenti in Europa.
Presenti all’inaugurazione i membri del Parlamento Europeo, Herbert Dorfmann e Giovanni La Via,
anche presidente della commissione dell’ambiente, salute pubblica e salute alimentare, orgogliosi
di essere presenti all’apertura di questo appuntamento mondiale, vetrina di eccellenza per tutto il
comparto della mela in un territorio di eccellenza a livello europeo per la sua capacità di fare
squadra e per la sua bellezza.
Sono molti i vivai che presentano le nuove varietà di mele e le migliorie implementate nelle
mutazioni. Ma anche per la produzione in fiera ci sono molte novità: per esempio pali in
calcestruzzo leggeri con una resistenza maggiore oppure prodotti per migliorare la qualità dei
prodotti come teli intelligenti per la riflessione della luce che migliorano il colore dei frutti.
Le aziende presenti a Intermpoma presentano novità e nuovi sviluppi nei macchinari e accessori
necessari per la produzione di mele: trattori, strumenti per la lavorazione del terreno e per la
raccolta, nuovi fitosanitari e accessori per il trasporto dei cassoni. In fiera è inoltre esposto un
sistema integrato di avanzamento cassoni su rimorchi che attraverso una catena trasportatrice
porta le casse nella posizione desiderata.
Qualche novità anche nel comparto del controllo dei parassiti: il metodo „Puffer“ per la confusione
sessuale degli insetti, una pietra miliare nella difesa contro i parassiti. Si tratta di un dispositivo
elettro-meccanico programmabile (diffusore) usato per l’applicazione di feromone in formulazione
aerosol per la confusione sessuale (contenuto in una bomboletta).
In esposizione strumenti per la lavorazione della frutta e per la raffinazione dei prodotti come
essiccatrici e passatrici. Inoltre, con le migliori aziende per la cernita, lo stoccaggio e imballaggio
in fiera fettine di mela pronte al consumo, mousse di polpa mela e succhi.
Per festeggiare Interpoma come manifestazione fieristica d’eccellenza globale che aiuta a
posizionare il territorio che la circonda molto in alto nella comunicazione e nell’immagine è stata
realizzata un’opera d’arte dell’artista rinomata Julia Bornefeld. La grande mela stilizzata si trova
all’ingresso in Piazza Fiera e sarà per le prossime edizioni il simbolo di Interpoma.
Biglietti e orari di apertura
Interpoma è aperta fino a sabato 22 novembre 2014 dalle 9 alle 18. Il biglietto per un giorno costa
18,00 euro (online 10 euro), il pass per tutte e tra le giornate costa 26,00 euro. L’entrata è gratuita
per bambini sotto i 12 anni.
Biglietti per il congresso internazionale “La Mela nel Mondo”:
1 giorno (compreso l’ingresso a Interpoma): € 60.00; 3 giorni: € 140,00
Tutte le informazioni: www.interpoma.it – @interpoma – facebook.com/interpoma