News AEFI

INTERPOMA 2016 festeggia la decima edizione con 20.000 visitatori da tutto il mondo

Per tre giorni l’Alto Adige è stato il fulcro del mondo internazionale della mela, questo grazie alla decima edizione di Interpoma, il salone internazionale biennale dedicato alla coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela, che ha ospitato dal 24 al 26 novembre a Fiera Bolzano 20.000 visitatori soddisfatti dell’offerta da oltre 70 Paesi diversi, dalla A di Argentina alla Z di Zimbabwe, tra i quali buyer internazionali e 150 giornalisti da tutto il mondo, grazie anche ad una fruttuosa collaborazione con ICE (Istituto per il commercio Estero) per Interpoma 2016. Su un’area espositiva di 25.000 m², interamente occupata, sono state 460 le aziende da 24 Paesi (America, Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Israele, Italia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svizzera, Ungheria, Irlanda, Corea, Slovenia, Portogallo, Serbia), ad incontrare i visitatori su questa piazza internazionale.

“Interpoma da sempre è il coronamento del concetto vincente basato su una collaborazione interdisciplinare, che acquista sempre più importanza in un mondo globale e in rapido cambiamento – afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano Spa – in questo senso la prima edizione dell’Innovation Camp, con una forte presenza di partecipanti locali dei più importanti attori dell’economia melicola, è stato un importante passo verso il futuro”. 

L’Innovation Camp si è svolto nei due giorni antecedenti la fiera, dal 22 al 23 novembre 2016, Repple è il team che si è aggiudicato il primo premio come miglior idea per concetto, sviluppo, presentazione e business model: il gruppo Repple ha lavorato sulla possibilità di estrazione di olio dai semi di mela utile nel settore della cosmesi e della farmaceutica. Un’innovazione ben applicabile al mercato, con un potenziale di guadagno altissimo. Rispetto ad altri sistemi di estrazione già esistenti, questa procedura biologica permette di ottenere un olio da questi semi di alta qualità. Altri focus sui qualli hanno lavorato i cinque team internazionali presenti sono sensori per intelligenza artificiale, marketing e dispositivi tecnologici orientati ad un’agricoltura smart.

Soddisfazione degli espositori di Interpoma 2016
Tutti gli espositori intervistati hanno dimostrato un grande entusiasmo per l’esito positivo di questa decima edizione dell’unica fiera la mondo dedicata alla produzione, conservazione e commercializzazione della mela.
“È il primo anno che parteciamo a Interpoma di Fiera Bolzano e siamo davvero soddisfatti – afferma Wojciech Wieczorek di ICB pharma – il nostro prodotto è stato molto ricercato e abbiamo incontrato molte aziende con le quali pensiamo di stringere collaborazioni in futuro. L’organizzazione è davvero top e sicuramente ritornarneremo ad Interpoma 2018”.
Marco Flaim, Sales manager di REVO Srl afferma: “Siamo stati fra i primi espositori di questa fiera. Interpoma è la nostra fiera principale e la consideriamo come una finestra aperta verso il mondo per quanto riguarda la mela. Grazie a questa manifestazione siamo riusciti a presentarci in tutti i Paesi del mondo in cui ci sono le mele e negli anni è cresciuta molta ed ora è la leader mondiale per quanto riguarda questo frutto. Sicuramente ci rivediamo nel 2018!”
Luca Montanari, Vicepresidente Unisorting, commenta cosí la sua prima presenza ad Interpoma: “Il bilanco della prima partecipazione con la nuova società Unisorting è molto positivo: l’afflusso di visitatori è stato costante e abbondante. Ci siamo trovati molto bene e abbiamo stretto contatti molto interessanti. Abbiamo investito tanto in questo nostra prima partecipazione. La fiera è organizzata bene ed ha una giusta dimensione per il business. Ci vediamo nel 2018!”
Grande interesse anche per i tour guidati e il congresso internazionale, 360 persone hanno accolto con entusiasmo l’offerta di Interpoma delle visite guidate a impianti melicoli sul territorio, in particolare quest’anno era stato aggiunto un tour dedicato al tema del biologico. Confermato il successo di presenze alle tre giornate del convegno internazionale “La Mela nel Mondo” con particolare interesse per i temi: “Il mercato delle mele in fase di transizione” e “La parola al consumatore”.
A completare il programma convegnistico sono stati molti gli appuntamenti organizzati da aziende espositrici e partner di Interpoma. I consorzi VOG e VI.P hanno sfruttato la piattaforma internazionale di Interpoma per organizzare “L’evento più yello® dell’anno – Presentazione della nuova varietà di mela yello ®, sempre per il team varietà di mele si sono svolte le “Prove varietali su melo e pero: modalità, risultati e criticità. Il progetto italiano Liste Varietali” organizzate da Centro di Sperimentazione Laimburg. Inoltre si sono svolti il convegno “Frutticoltura sostenibile, oggi e domani. Strumenti, tecnica, comunicazione” all’interno dell’Agroinnovation Tour promosso da Image Line, l’appuntamento “Innovazione nella concimazione”, del convegno “Come tutelarsi dal mancato pagamento” organizzato da Assoconsult e “Gli afidi del melo presente e futuro delle soluzioni di difesa” presentato da Bayer, ma anche quello di Vivai Mazzoni, “BIBAUM, un sistema di allevamento innovativo con lo sguardo rivolto al futuro”. ACI (Alleanza delle Cooperative Italiane) e Assomela hanno organizzato un incontro di alto livello con le maggiori realtà cooperative d’Europa dal titolo “New market access and promotion in Third countries: main priorities for European F&V cooperatives and Producers Organizations in the Russian embargo context”.

Molto apprezzati da espositori e visitatori gli eventi organizzati “fuori salone” e che hanno coinvolto la Città di Bolzano grazie ad una partnership con hotel, bar, ristoratori, panettieri e pasticceri, che hanno offerto durante questi giorni specialità di mela ai propri ospiti.

Tutte le informazioni: www.interpoma.it

Newsletter