
Intensa giornata di eventi domani a “Ri-Costruire 3.0”
E’ ripresa oggi, venerdì 19 febbraio, a Longarone Fiere l’undicesima edizione di “Ri-Costruire 3.0”, già Costruire, il Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza che si aperto sabato scorso e che chiuderà i battenti domenica 21 febbraio.
Con 130 espositori diretti e oltre centottanta marchi di prodotto in esposizione, “Ri-Costruire 3.0” presenta un’offerta espositiva come sempre molto vasta: dalle attrezzature e macchine da cantiere a quelle per la movimentazione e la logistica alle tecnologie e soluzioni per i lavori di ingegneria civile e ambientale, agli impianti di sicurezza e videosorveglianza, serramenti e risparmio energetico.
Domani, sabato 20 febbraio (l’orario d’apertura è dalle 10 alle 19) sono davvero numerose le iniziative in programma. La fiera inizia subito alle 10.00 con un interessante convegno valido per i crediti formativi nel Centro Congressi dal titolo “La progettazione della vetrata isolante evoluta: Errori da evitare e benefici nascosti da sfruttare per ottenere le massima efficienza dell’involucro trasparente” organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati in partnership con Glassconsulting nel quale verranno approfonditi gli aspetti dell’efficienza dell’involucro trasparente e dei relativi fattori che entrano in gioco, quali i fattori termici, luminosi e acustici.
Nell’Area Incontri alle 11.00 sarà presentato invece “Un progetto per il Veneto: fare rete per la bioedilizia, occupazione, risparmio energetico e valorizzazione dell’ambiente” a cura del Centro Consorzi e a seguire, assoluta novità di quest’anno nonché anticipazione del nuovo progetto di Longarone Fiere Dolomiti, Progetto Canapa – Utilizzi e Filiere, avremo l’intervento dell’ingegner Vincenzo Linoci su “La Canapa entra nelle nostre case. Innovazioni e benefici di una coltura incredibile”, un appuntamento a cura di Living Hemp.
Alle 13.00 e alle 16.00 nel piazzale di ingresso alla fiera si terranno le dimostrazioni pratiche a cura della ditta Alpago No-Dig sulle video ispezioni di condotte fognarie e risanamento tubazioni senza scavi, mentre in Area Incontri avremo alle 14.00 “Il Radiatore 3.0” a cura del dr. Manfroi e Darwin Abitare. Nel Centro Congressi alle 14.30, si terrà invece un altro convegno di assoluta attualità e valido per i crediti formativi organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Belluno, e Belluno Tecnologia relativo ai “Condomini: le nuove norme sulla contabilizzazione del calore” con gli interventi degli ingegneri Leonardo Zago sull’obiettivo della Direttiva 2012/27/UE del 25 ottobre 2012 e della norma UNI 10200 con le relative conseguenze sugli impianti di riscaldamento in termini di termoregolazione e bilanciamento, e Pietro Canton sulla contabilizzazione del calore per riscaldamento e acqua calda, consumi volontari ed involontari; chiuderà il convegno l’intervento del perito industriale Alessandro Bianchet che porterà ulteriori riflessioni con relativi esempi pratici e un approfondimento sugli incentivi indiretti.
Grande attesa anche per domenica, dove alle 10.00 si apriranno le iscrizioni del nuovo Virtual Escavator Talent Contest organizzato dal Centro per la Formazione e la Sicurezza di Belluno “C.F.S.” – Padiglione A1 – in collaborazione con Longarone Fiere; previsto per le 10.30 l’inizio della competizione e a seguire la premiazione del vincitore.