News AEFI

INAUGURATO IN FIERA IL POLO DELLE ARTI E DELLA CULTURA

La Puglia ha una “casa delle culture” tutta nuova, uno spazio dove si sperimenta, si impara e si produce arte, danza, teatro, cinema e musica. È stato Inaugurato questo pomeriggio in Fiera del Levante il Polo delle Arti e della Cultura, al taglio del nastro erano presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone e la Commissaria straordinaria dell’Ente fieristico Antonella Bisceglia. Il progetto consolida e potenzia il ruolo della Fiera come hub regionale delle produzioni artistiche e culturali, anche attraverso interventi infrastrutturali su alcuni padiglioni non inclusi nelle normali attività fieristiche e congressuali. 

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Commissaria straordinaria della Fiera, Antonella Bisceglia:  “Il rilancio dell’Ente – ha aggiunto la Commissaria Bisceglia – riguarda sia il completamento delle azioni di razionalizzazione dei costi, sia nuovi investimenti per la valorizzazione del Patrimonio, con interventi su componenti rilevanti come il completamento della ristrutturazione dell’ingresso Monumentale, adiacente al padiglione 115 sede del Polo. E questo è solo l’avvio – ha continuato Bisceglia – in occasione della Campionaria, che nel Padiglione 115 ha organizzato numerosi eventi in collaborazione con le principali istituzioni culturali regionali e nazionali, quali la Fondazione Petruzzelli di Bari e la Fondazione Accademia Teatro alla Scala di Milano. 

“Il Polo delle Arti e della Cultura, costituito dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari restituisce alla Fiera il ruolo che le compete – ha concluso la Commissaria Bisceglia – “quello di attrattore culturale e turistico d’eccezione per tutto il territorio. Dopo la concessione delle attività fieristiche, il Polo consentirà di armonizzare non solo gli spazi, ma anche le attività delle agenzie regionali già presenti in Fiera che si occupano di Turismo, Cinema, e Teatro. Il tutto per attrarre un pubblico diversificato, con una forte componente educativa sui temi delle arti, della cultura e del design”.

Entusiasta la partecipazione del governatore della Puglia Michele Emiliano: “spontaneamente, quasi senza volerlo, l’anima di molte muse si sta impadronendo di questo luogo. Questa acquisizione passa attraverso il lavoro di tante persone che ne hanno favorito la creazione. E l’istinto di tutti noi è vedere anche in futuro il Polo come destinato ai mestieri, all’arte, ma soprattutto alla professionalità che serve per lo spettacolo dal vivo”.

La sede scelta per l’ottantunesima Campionaria barese – ha aggiunto  Emiliano – sembra fatta apposta, anche perché è bellissima. Penso che se tutta la giunta e tutto il Consiglio regionale ce lo consentiranno, sarà interessante e possibile trasformarla definitivamente nella sede del Polo delle Arti della Regione Puglia, proprio qui nella Fiera del Levante. Spero che gli auspici siano confermati”.

“Il progetto del Polo delle Arti e della  Cultura – ha commentato l’assessora all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone – è molto di più di un intervento infrastrutturale su alcuni padiglioni della Fiera del Levante. L’armonizzazione spaziale degli uffici dell’assessorato con le agenzie regionali che si occupano di Turismo, Cinema, Teatro, insieme alla creazione di spazi espositivi e di spazi dedicati alla  produzione artistica e culturale, si sviluppa parallelamente al processo di riforma degli strumenti normativi e del sistema degli aiuti del settore turismo e cultura”.

Il Polo delle Arti è anche volto a mettere in rete il quartiere fieristico con gli altri attrattori del territorio: il Porto di Bari, il Teatro Petruzzelli, il Kursaal Santalucia, l’Archivio di Stato, Santa Scolastica, il Castello Svevo e il Teatro Margherita. Il progetto del Polo prevede anche interventi infrastrutturali, con la  creazione di spazi espositivi e aree dedicate alla  produzione artistica, agli spettacoli dal vivo, mostre, teatro e danza, attività educative e formative, con produzione di servizi e in sinergia con le Agenzie già presenti in Fiera, Puglia Promozione e Apulia Film Commission. Gli interventi interesseranno anche le parti comuni del quartiere fieristico, ed è inoltre prevista una sala grandi eventi in grado di ospitare meeting e congressi per 1200/1500 ospiti. È stato anche programmato il trasferimento degli uffici regionali dell’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e del Teatro Pubblico Pugliese, operazioni che consentiranno di risparmiare sugli alti costi di locazione attualmente sostenuti dalla Regione e dagli Enti collegati.  È inoltre in cantiere una partnership pubblico-privato per creare uno spazio esperienziale destinato al design e all’architettura, un punto di incontro e di networking per progettisti, artisti, architetti e designer. 

 

Newsletter