News AEFI

INAUGURATI OGGI A RIMINI FIERA SUN, GIOSUN E CAMPING & VILLAGE SHOW

Si è alzato questa mattina, nel quartiere fieristico riminese, il sipario sulla 31esima edizione di SUN, il Salone Internazionale dell’Esterno, protagonista fino a martedì 8 ottobre a Rimini Fiera – che l’organizza in collaborazione con Fiere e Comunicazioni – con un’esposizione, completa e accurata, che fa luce sulle più innovative tendenze del vivere all’aria aperta.

Il taglio del nastro è stato affidato a Pier Luigi Celli, Presidente Enit (Agenzia Nazionale del Turismo), affiancato dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi, dall’assessore provinciale al Turismo Fabio Galli, da Raffaele Jannucci, Direttore Editoriale magazine PleinAir, Lorenzo Cagnoni, Presidente Rimini Fiera e Fabio Porinelli, Presidente Associazione Mondo del Campeggio.
 
Per Lorenzo Cagnoni, presidente di Rimini Fiera, “con questa trentunesima edizione si stanno ponendo le basi per un nuovo percorso di progettazione e un riposizionamento di SUN. La manifestazione – ha proseguito Cagnoni – è dedicata a un settore rappresentativo del Made in Italy come pochi altri, che porta con sé innovazione ed export, armi con cui si può affrontare il difficile momento del mercato interno”.
 
IL CONVEGNO E LE DICHIARAZIONI
Alla cerimonia d’inaugurazione ha fatto seguito la conferenza d’apertura su “Le tendenze in atto e le prospettive di sviluppo del turismo all’aria aperta nel nostro Paese”.
 
“Bellezza è una parola chiave per il nostro Paese – ha dichiarato il sindaco di Rimini Andrea Gnassi – Ma questa bellezza ha bisogno di essere liberata: oggi è avvolta in contesti urbani, imbrigliata da territori in cui si è pensato più alla rendita immobiliare che alla rendita delle imprese legate al patrimonio naturale e culturale dell’Italia. Serve una politica industriale che riconosca al turismo l’importanza che è stata data ad altri settori”.
 
Sul concetto di bellezza si è soffermato anche Fabio Porinelli, presidente dell’associazione Mondo del Campeggio: “La natura ci ha dato tutto – ha detto – ma noi siamo riusciti a distruggere molto. La politica deve decidere se ritiene importante il turismo per lo sviluppo dell’Italia nei prossimi 10 anni: al turismo servono strade, porti, aeroporti. Questo evento può essere l’occasione per presentare a chi governa un vero piano del turismo”.
 
Gli ha fatto eco Raffaele Jannucci, direttore editoriale della rivista PlenAir, secondo il quale il turismo “è come un concerto: voci e strumenti diversi devono concorrere a un unico obiettivo, non entrare in competizione. Il nostro paese ha bisogno di aria nuova e di apertura”.
 
Articolato l’intervento di Pier Luigi Celli, presidente Enit. “Tutti dicono che il nostro territorio è il nostro patrimonio più grande – ha argomentato – ma il problema è che ognuno si concentra sul proprio territorio, indipendentemente dagli altri. Invece serve una visione integrata: questo Paese si salva o si perde tutto intero. Per questo è particolarmente importante il sistema delle infrastrutture: ad esempio, con l’Expo di Milano 2015 si punta a portare in Italia 6-7 milioni di turisti stranieri; è inaccettabile che non siano ancora state definite le rotte aeree”. Per Celli, inoltre, “è fondamentale segmentare la popolazione turistica: il turismo all’aria aperta, ad esempio, è particolarmente interessante per i viaggiatori che vogliono risparmiare, e in particolare per i giovani, meno legati al turismo ‘istituzionale’”.
 
TRE SALONI, SETTE PERCORSI ESPOSITIVI
In contemporanea, a Rimini Fiera, si svolgono GIOSUN, 28° Salone Internazionale del giocattolo e dei giochi all’aria aperta e la 5° edizione di CAMPING & VILLAGE SHOW, il più grande e importante appuntamento italiano B2B per campeggi e villaggi turistici, organizzato in collaborazione con l’Associazione Mondo del Campeggio.
 
“La tre giorni – spiega Piero Venturelli, direttore generale di Rimini Fiera – è declinata su 8 padiglioni (60mila metri quadri lordi) e 7 percorsi espositivi”: OUT_style (il più completo evento sui trend del mercato), GARDEN Sun (dedicato all’incontro tra l’offerta dell’eccellenza florovivaistica e la domanda del mondo della progettazione pubblica e privata su grande scala), SUN_contract (progetti e soluzioni per le strutture di accoglienza dotate di spazi esterni), SEA_style (attrezzature e forniture per la filiera degli stabilimenti balneari, i villaggi turistici e la spiaggia in generale),  URBAN_style (arredi, soluzioni e progetti per gli spazi pubblici urbani), SUNAQUAE (piscine, vasche, attrezzature e impianti per il benessere personale) e OUT_floor (pavimentazioni e camminamenti per l’esterno).
 
I numerosi eventi in programma confermano il taglio professionale ed internazionale raggiunto dalla manifestazione: tantissimi i business meeting programmati con un centinaio di delegazioni d’affari, provenienti da 9 diverse nazioni.

NOVITA’ E CURIOSITA’
Nella cornice del SUN spiccano novità a perdita d’occhio, proposte dalle più importanti realtà dell’Outdoor design & living. E anche molte curiosità.
Come la poltrona dotata di un rivoluzionario sistema di sospensione che modula il sostegno alla schiena in base al peso di chi si siede. O come l’ombrellone dotato di illuminazione autonoma. C’è la tenda organizzata come una vera e propria casa per otto persone: soggiorno, cucina, due camere, bagno con doccia, interruttori in ceramica. E c’è il parasole a forma di… foglia di fico creato dal grande designer Roberto Semprini. Fra le curiosità del SUN, anche la casa mobile “Tenda avventura” “su palafitta”. Non può poi mancare la app che permette di comandare ombrelloni di ultima generazione attivabili attraverso smartphone. E per un relax in grande stile, ecco un nuovo dispositivo che si applica al lettino prendisole e nebulizza essenze in grado di attivare i recettori del benessere.

Newsletter