
Inaugurata la XXII^ Fiera del Bollito con la pearà e sapori d’autunno. Grandi novità: il beer garden e il Panbollito… Lo show è servito!
Isola della Scala, 15 novembre
Ufficialmente inaugurata la XXII^ Fiera del Bollito con la
pearà e sapori d’autunno. Grandi novità: il Beergarden, la nuova area
dedicata ai giovani con i birrifici artigianali e djset e il Panbollito,
battezzato ieri dalla Confraternita del Lesso e della Pearà. Musica,
spettacoli e un calendario di appuntamenti tutto da scoprire, su www.fieradelbollito.it.
A dare il benvenuto c’era il vice Sindaco Federico Giordani, che, dopo aver
portato i saluti del primo cittadino impegnato in viaggio istituzionale in Cina, ha ricordato: “Isola della Scala si conferma un
polo fieristico dedicato alle eccellenze enogastronomiche veronesi. Dopo la
Fiera del Riso, arriva un’altra e storica manifestazione, dedicata al piatto
tipico, il bollito con la pearà. Manifestazione come queste non sono solo un
volano economico, ma sociale e d’inclusività. Ci sono centinaia di persone
coinvolte, ci sono aziende, associazioni, operatori, espositori, volontari,
lavoratori e tra loro anche tanti giovani. Dobbiamo continuare su questa via,
anche se non è sempre facile, ma da qui passa il rilancio del nostro
territorio” ha sottolineato Giordani.
“Dopo la Nuova Fiera del Riso, prosegue il rinnovamento
anche con questa manifestazione – ha dichiarato Roberto Venturi,
amministratore unico di Ente Fiera di Isola della Scala. – Fino al 1 dicembre i riflettori si accendono non solo
sulla cucina veronese e veneta, ma anche sulla Showtime Arena, inaugurata lo
scorso anno, che ospiterà numerosi spettacoli. Il programma è pensato per tutta
la famiglia e per i giovani, una Fiera inclusiva e accessibile a tutti. Con
l’avvicinarsi delle festività natalizie, abbiamo
voluto curare particolarmente anche gli allestimenti,
per far immergere i visitatori in un ambiente unico e suggestivo”.
“Questa Fiera, come altre di Isola della Scala e dei nostri comuni scaligeri,
ha il merito di mantenere viva una tradizione culinaria che fa parte della
nostra cultura e dei ricordi di tanti cittadini e cittadine – ha aggiunto il
Presidente Flavio Pasini – . Lo fa
portando elementi di novità, affinché l’amore per questo piatto tipico possa
continuare a passare di generazione in generazione, appassionando anche i
giovani. È importante, inoltre, la filiera corta per servire a tavola i
prodotti e l’esperienza di aziende veronesi”.
Il Consigliere regionale Filippo Rigo, dopo aver portato i saluti del Presidente Luca Zaia e del Consiglio Regionale, ha sottolineato: “È importante tutelare non solo i nostri territori, ma anche i prodotti veronesi e italiani. Eventi come questi sono fondamentali per avvicinare i giovani, tramandare le nostre radici e tradizioni, e far conoscere loro la storia e le specialità enogastronomiche che ci rendono unici nel mondo. Un plauso va all’Ente Fiera e al Comune di Isola della Scala per l’impegno e la mission che perseguono ogni anno, anche in momenti storici complessi come quello attuale. Buon lavoro a tutti!”.
“Ringrazio l’Ente Fiera, il Consorzio e il Comune di Isola della Scala per l’invito all’inaugurazione della 22ª Fiera del Bollito con la Pearà e Sapori d’Autunno. Questo evento riunisce la comunità attorno alle eccellenze del nostro territorio, parte integrante della nostra storia e delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione tra i Veronesi” ha evidenziato l’On. Maddalena Morgante.
Al termine dei saluti istituzionali, alla benedizione dell’Abate Giampaolo, è seguito il taglio del nastro.
XXI PREMIO GENTE DI CAMPAGNA.
Durante la cena, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti alle
personalità isolane che si sono contraddistinte nel campo dell’agricoltura e
culturale.
Il Vice Sindaco Federico Giordani, l’assessore
all’Agricoltura Carlo Ferro e l’Amministratore Unico di Ente Fiera, Roberto
Venturi hanno consegnato il primo dei due riconoscimenti del XXI premio Gente
di Campagna con la seguente motivazione: “Come amministrazione – ha esordito
Giordani – abbiamo voluto riconoscere il merito alla Famiglia Dossi, un’azienda
storica dove nella quale ancor oggi dei giovani portano avanti la lunga
tradizione delle vacche da latte, sempre meno presente e a Isola della Scala.
Vacche da latte un tempo diffusissime, per rispondere alle esigenze quotidiane
delle famiglie con un prodotto locale a chilometro zero. Una produzione d’eccellenza
del nostro territorio che va non solo ricordata, ma anche incentivata”. E ha
proseguito Ferro: “Il premio al Prof. Bruno Chiappa, invece, è un premio a cui
pensiamo da anni e che oggi consegniamo. Uno studioso e divulgatore non solo
del territorio rurale, delle pile, dei mulini, delle corti agricole e delle
antiche ville, ma anche della storia di Isola della Scala. Diversi suoi libri
sono riferimenti imprescindibili per chi vuol capire di più del nostro passato
e del mondo agricolo di un tempo”.
SHOWTIME ARENA E BEERGARDEN.
Prima della conclusione, il Direttore dell’Ente, Daniele Pagliarini, ha
voluto ringraziare tutto il team per il grande lavoro di squadra svolto,
sottolineando le principali novità e gli appuntamenti imperdibili all’interno
della Showtime Arena e del Beer Garden.
“Dal 14 novembre i visitatori troveranno una manifestazione ancora più grande, arricchita da un nuovo padiglione: il Beer Garden, dedicato ai birrifici artigianali, dove nel dopocena si potranno vivere serate con dj set e musica dal vivo. Questo spazio si affiancherà alla già confermata Showtime Arena e al suggestivo Borgo della Pila.
Il fulcro dell’evento rimane il Palariso, cuore pulsante della tradizione, dove macellerie, ristoranti e aziende locali offriranno un’esperienza gastronomica autentica. Non mancheranno però momenti di intrattenimento e appuntamenti per un pubblico di tutte le età.
Tra gli appuntamenti più attesi alla Showtime Arena spiccano il concerto della Meganoidi Band, che inaugurerà il programma martedì 19 novembre, e l’esibizione del cantautore Paolo Benvegnù venerdì 22 novembre. Domenica 24 novembre sarà la volta della comicità con I Papu e Quelli dopo Zelig, mentre giovedì 28 novembre salirà sul palco il comico Paolo Cevoli. Infine, venerdì 29 novembre, chiuderà il programma Giovanni Cacioppo con uno spettacolo imperdibile. Un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere e divertire ogni tipo di pubblico”.