News AEFI

INAUGURATA LA 42^ EDIZIONE DI EXPOMEGO: IN FIERA A GORIZIA, FINO AL 23 FEBBRAIO, L’OFFERTA DI 200 ESPOSITORI DALL’ITALIA E DALLA SLOVENIA

L’unione fa la forza e a metterlo in pratica, anche in questa occasione, è Udine Gorizia Fiere che oggi (giovedì 20) a Gorizia ha inaugurato la 42^ edizione di Expomego mettendo a buon frutto l’accordo di collaborazione con la Camera Regionale dell’Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica. A sottolineare l’importanza e la concretezza dell’accordo siglato a settembre 2013 sono Luisa De Marco, Presidente della Fiera e Zoran Simcic, Presidente della Camera di Nova Gorica  che hanno aperto gli interventi dell’inaugurazione odierna evidenziando come la storica e attesa fiera Campionaria sia sempre più fiera del territorio transfrontaliero. Oltre all’incremento degli espositori rispetto all’edizione precedente, Expomego 2014 registra anche una maggior presenza (quasi il 50%) di espositori della Slovenia. L’apertura oltre confine dello sportello permanente di rappresentanza di Udine e Gorizia Fiere per le aziende/espositori della Slovenia sta dando quindi risposte positive che diventano ancora più importanti in questo periodo di sofferenza economica che non risparmia nessuno, nemmeno il sistema fieristico. Le basi dell’accordo di collaborazione non valgono solo per Expomego, per la prossima Pollice Verde di aprile e per le altre manifestazioni organizzate da Udine e Gorizia Fiere, ma anche per nuovi eventi che la SpA fieristica vorrebbe proporre sul territorio utilizzando maggiormente le due sedi espositive. Questo tenendo anche presente, oltre al volume di affari diretto che un evento fieristico produce, la forte ricaduta che le fiere hanno sul territorio: attendibili studi di settore hanno infatti calcolato che per ogni euro investito su una fiera, l’indotto che crea sul territorio in termini di trasporti, servizi di allestimento, comunicazione, alberghi, ristoranti e occupazione, è di almeno 5 volte tanto.
All’inaugurazione odierna sono inoltre intervenuti il Presidente della Camera di Commercio di Gorizia Gianluca Madriz, il Sindaco di Gorizia Ettore Romoli e i Consiglieri regionali Rodolfo Ziberna e Diego Moretti. Al termine dei discorsi, nei quali tutte le autorità hanno rimarcato la validità del rilancio di Expomego, è seguito il taglio del nastro e quindi l’evento clou della giornata: iniziativa  che non si è solo ispirata al periodo carnevalesco, ma ha voluto “zoomare” sull’intreccio e sullo scambio di culture di cui Gorizia e il suo territorio sono da secoli scenario naturale e attori protagonisti della cultura Mitteleuropea.

Il terreno scelto per testimoniare questa “contaminazione” è uno dei più allettanti ed efficaci: il cibo (in questo caso il fritto dolce) e le sue tradizioni, come ha spiegato il conduttore e coordinatore dell’evento, il giornalista e scrittore Roberto Covaz.
Tre pasticcerie  goriziane (Brotto, Centrale e Il Fornaio) hanno preso parte alla “sfida” preparando i tipici dolci fritti del Carnevale secondo le diverse ricette e influenze della tradizione.  Le leccornie sono state selezionate dal pubblico, ma anche da esperte cuoche e mamme di chef come Vlada Favento del locale con cucina “Bar X” di Trieste, Celestina Pintar della trattoria “Alla luna” di Gorizia e Ivonne Scarello del ristorante “Agli Amici” di Godia, Udine.
Al via anche il 2° Festival Internazionale del Goulash che ogni giorno accompagnerà con musica ed eventi di intrattenimento le degustazioni di goulash preparato secondo le diverse varianti culinarie da quella goriziana a quella slovena, da quella austriaca e quella ungherese.
Che cosa troveranno le persone che, fino a domenica 23 febbraio, visiteranno i padiglioni di Expomego potendo anche contare sulla formula dell’ingresso gratuito?  Si va dall’arredamento per interni ed esterni all’artigianato artistico; dalle auto ai prodotti e servizi per il benessere; dai casalinghi all’edilizia ma anche editoria, enogastronomia, materiali e sistemi per il risparmio energetico, oggettistica, paesaggi e parchi naturali, serramenti, sport e attrezzatura sportiva, storia, cultura e tradizioni, stufe e caminetti.
Goriski Dan: domani (venerdì 21) sarà la giornata della Slovenia che, con la regia della Camera Regionale Imprenditoria Artigiana di Nova Gorica, proporrà in fiera una serie di iniziative al padiglione D:
ore 17.00 saluti delle autorità italiane e slovene; degustazioni di specialità e vini tipici con intrattenimento musicale;
ore 18.30-22.00: musica con il gruppo slovena “Arena”
Domani (venerdì) gli stand saranno aperti al pubblico dalle 15.00 alle 20.00 mentre sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.  (il Festival del Goulash resterà aperto ogni giorno fino alle 22.00).

Maggiori info e programma eventi su www.udinegoriziafiere.it

Newsletter