
Inaugurata la 16^ edizione di “Caccia, Pesca e Natura”
“Essere presenti a questa fiera con il nostro stand, con i nostri tecnici e con i nostri operatori e importante non solo per una questione istituzionale. Noi non possiamo permetterci di non avere nei nostri fiumi i pescatori o i cacciatori nelle nostre valli o nelle nostre pianure, perché questi non sono solo persone che praticano una loro passione, ma sono anche coloro che tengono puliti gli alvei, sono quelli che magari fanno più giornate ecologiche rispetto a tanti altri, sono quelli che ci aiutano nella conservazione della fauna”. Lo ha affermato l’assessore regionale del Veneto all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Giuseppe Pan in occasione della cerimonia inaugurale della sedicesima edizione di “Caccia, Pesca e Natura”, la Mostra nazionale di prodotti e attrezzature per la caccia e la pesca sportiva.
“La neve che in questi giorni è caduta abbondante ha cancellato i sentieri dei pastori, le aie dei carbonai, le trincee della Grande guerra, le avventure dei cacciatori. E sotto quella neve vivono i miei ricordi”. Con queste parole di Mario Rigoni Stern, scrittore e cacciatore, invece, ha iniziato il suo discorso il Presidente del Consiglio della Regione Veneto, Roberto Ciambetti, sottolineando come “chi non vive e non pratica la caccia o la pesca, non sa quali sensazioni proviamo noi quando ci approcciamo alla natura. I ricordi della caccia e della pesca sono fatti di sensazioni che si provano solo frequentando l’ambiente, non parlandone”.
Da parte sua il presidente di Longarone Fiere, Giorgio Balzan ha sottolineato quale aspetto fondamentale l’integrazione tra caccia, pesca e il turismo in un ambiente straordinario come il nostro, e allo stesso modo di integrazione si deve parlare tra sport e disabilità. A seguire i saluti del sindaco di Longarone, Roberto Padrin, che dopo aver anticipato l’opera pubblica che il Comune ha messo in cantiere, ossia la realizzazione di un Laghetto per la pesca sportiva accessibile anche ai disabili, ha voluto in particolare ringraziare il nuovo CDA di Longarone Fiere per aver saputo far crescere ulteriormente la fiera, nonostante i momenti difficili.
Sono seguiti i saluti del consigliere con delega alla caccia e pesca dell’Amministrazione provinciale di Belluno, Pierluigi Svaluto Ferro, che ha voluto dire “grazie alla struttura della Provincia, alla Regione Veneto e ai volontari della caccia e della pesca per il grande supporto che ha permesso di realizzare questa manifestazione, dietro a tutto c’è un mondo fatto di cuore e passione”. E ha concluso sottolineando che “il grande sforzo, sul quale bisogna continuare il prossimo anno, sta nell’avvicinare sempre più i non addetti ai lavori al mondo della natura, di cui anche la pesca e la caccia fanno parte”.
Mentre Claudio Canova, Presidente della Federazione dei bacini di pesca del Veneto, ha posto l’attenzione sui convegni di oggi mettendo in rilievo che la loro “sintesi è riuscire a catalizzare le energie, della rete, delle persone, dell’acqua”. E su questo è intervenuto anche Oscar De Pellegrin, Presidente di ASSI ONLUS, rimarcando come “il progetto portato avanti assieme all’Associazione dei pescatori e alla Provincia porta con se un grande messaggio che non riguarda gli spazi dedicati ai disabili, ma spazi dove tutti possano andare, ossia costruire un qualcosa che vada bene per tutta la società”. A Caccia, Pesca e Natura 2016 sono presenti 139 marchi aziendali provenienti da 12 Regioni italiane e 9 Paesi esteri, con aziende che presentano il meglio della produzione di settore. Grande riscontro anche per la “Festa del Cacciatore”, un evento nell’evento, giunto alla sua ventunesima edizione, che vede protagoniste Istituzioni, Associazioni di settore e i Distretti Venatori montani.
Domani, domenica 13 marzo, la giornata si aprirà con la gara di pesca a spinning a squadre, cui seguirà (ore 10) il convegno : “Il capriolo in Italia vive nei luoghi più comuni, circondato da molti luoghi comuni” – a cura della Provincia di Belluno in collaborazione con i Distretti Venatori, le Associazioni Venatorie e le Riserve Alpine di caccia provinciali con relatori il dott. Franco Perco e Prof. Piergiuseppe Menegaz. Seguirà invece alle 11.30 l’incontro informativo sul tema “Galliformi alpini e lepre bianca”, durante il quale verranno esposti i dati sulla gestione e sulle consistenze delle popolazioni dei galliformi alpini dal coordinatore della Commissione avifauna alpina UNCZA Ivano Artuso e al termine Renato De Menech presenterà il suo nuovo libro “Millefiori”.
Da segnalare una novità di quest’anno, la gara di tiro con la fionda che inizierà alle 10.30 e proseguirà fino alle 16.30, con iscrizioni al momento sul posto.