
Inaugurata la 115a edizione di Fieracavalli
«Fieracavalli è un momento di incontro fondamentale per un settore che deve essere rilanciato come quello legato al mondo del cavallo. Dal 2014 potremo investire sul suo futuro per cominciare a correre verso un traguardo migliore». Così il ministro alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, intervenuta questa mattina all’inaugurazione della 115a edizione di Fieracavalli, la più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo equestre, in programma fino a domenica alla Fiera di Verona (http://www.fieracavalli.it).
«Nel 2012 abbiamo fatto il possibile per sbloccare alcuni fondi per l’ippica – ha continuato il ministro De Girolamo – e ci siamo impegnati per alleggerire e semplificare ogni procedura. Nonostante la crisi il comparto ha tenuto. Tanto si deve fare e tanto farà anche il Parlamento con una proposta di legge che vuole regolamentare finalmente un mondo così importante che può diventare uno sport nazionale, non dico come il calcio, ma quasi».
Al taglio del nastro, con il saluto del picchetto del Corpo forestale dello Stato, hanno partecipato anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, l’assessore all’Istruzione della Regione Veneto, Elena Donazzan, il sindaco di Verona, Flavio Tosi, l’On. Gianni Dal Moro, il presidente della Provincia di Verona, Giovanni Miozzi, il prefetto di Verona, Perla Stancari, il presidente di Veronafiere, Ettore Riello e il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani.
«Abbiamo 350mila cavalli in Italia, 12mila allevamenti e il Veneto è il sesto produttore nazionale con 12mila esemplari e 3.500 allevamenti – Non dimentichiamo che questo è un comparto che fattura 10 miliardi di euro e con l’equiturismo arriva a quasi 20 miliardi di euro di indotto» ha ricordato il governatore Luca Zaia.
Fieracavalli si conferma l’unica rassegna in grado di riunire l’intero comparto equestre: istituzioni, 35 associazioni allevatoriali, aziende, campioni dello sport, appassionati e famiglie.
«Quella che inauguriamo oggi – ha detto il presidente di Veronafiere, Ettore Riello – è un’edizione ancora più in grande rispetto ai numeri da record degli anni precedenti. I cavalli presenti sono 3mila, 500 in più del 2012 e la superficie dei campi per le gare sportive è aumentata del 35%. Fieracavalli è anche sempre più internazionale, con gruppi di operatori specializzati per la prima volta da Russia e Marocco, oltre ad una selezione di 40 top buyer da Svizzera, Croazia, Slovenia, Macedonia, Repubblica Ceca, Romania, Turchia».
Oltre alla parte commerciale – con i più importanti marchi nazionali ed internazionali di articoli per l’equitazione, attrezzature tecniche per maneggi e scuderie, veterinaria, alimenti per cavalli -, a Fieracavalli resta forte il focus sulle gare sportive, con le uniche tappe italiane della Coppa del Mondo di salto ostacoli e attacchi, del circuito FEI. Inoltre, per quattro giorni, va in scena un ricco programma di spettacoli ed eventi con cavalli e artisti internazionali sempre protagonisti, dal Gala d’Oro serale alle atmosfere country del Westernshow.
«Fieracavalli è la più importante manifestazione internazionale del settore, con più di 150mila visitatori ogni anno – ha commentato il sindaco Flavio Tosi –. Quattro giorni durante i quali la fiera e l’intera città di Verona si trasformano nel più grande palcoscenico del mondo equestre e dove, alle iniziative dedicate agli addetti del settore, vengono affiancate quelle per famiglie e bambini».