
Inaugurata Hotel 2025: la persona al centro
Bolzano, 13 ottobre 2025 – L’inaugurazione ufficiale di Hotel 2025 si è svolta questa mattina presso lo stand dell’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV). Diverse personalità di spicco della politica e dell’economia erano presenti per sottolineare l’importanza della manifestazione per l’intera regione. Tra gli ospiti figuravano Greti Ladurner (Presidente di Fiera Bolzano), Manfred Pinzger (Presidente HGV), Michl Ebner (Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Turismo e Agricoltura di Bolzano), Patrick Jageregger (Presidente dell’Associazione Cuochi Sudtirolesi SKV), Giovanni Battaiola (presidente ASAT), Claudio Corrarati (Sindaco di Bolzano) e Luis Walcher (Assessore provinciale al Turismo, Agricoltura e Foreste). All’inaugurazione erano presenti anche Thomas Mur (direttore di Fiera Bolzano) e Daniel Degasperi (brand manager di Hotel).
“Con circa 430 espositori provenienti da diversi settori, la fiera Hotel dimostra in modo chiaro e concreto l’ampio impatto della filiera turistica. Molti prodotti e servizi nati e sviluppati in Alto Adige oggi vengono esportati ben oltre i confini provinciali, dalle soluzioni digitali ai prodotti alimentari e al settore alberghiero”, ha dichiarato Ladurner nel suo intervento. “Siamo orgogliosi di offrire a questo settore una piattaforma di visibilità e valorizzazione.”
Con circa 19.000 visitatori professionali attesi provenienti dall’Italia e dall’area DACH, Hotel 2025 si conferma uno degli appuntamenti più importanti del settore nell’arco alpino. La manifestazione non è solo una vetrina espositiva, ma un vero e proprio laboratorio di idee e stimoli per il futuro dell’ospitalità.
Un’attenzione particolare è rivolta allo sviluppo del settore. L’Hotel Sustainability Award, giunto alla sua settima edizione, premia aziende che riescono a coniugare responsabilità economica, ecologica e sociale. Anche le Hotel Tours, organizzate in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige, offrono esempi concreti di come architettura e benessere dei collaboratori possano integrarsi armoniosamente. La kmBIOmeile pone invece l’accento sulla filiera corta e la valorizzazione dei produttori locali dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo, che fanno della qualità e della prossimità i pilastri della sostenibilità. Novità di quest’anno è la sezione Startup@Hotel, dedicata a giovani imprese e idee innovative che guardano al futuro dell’ospitalità.
Da quasi cinquant’anni, Hotel è parte integrante del panorama turistico altoatesino e dimostra che l’ospitalità sostenibile non è un traguardo, ma un percorso continuo. “Il settore dimostra coraggio e capacità di rinnovarsi, ed è proprio questo che vogliamo rendere visibile,” spiega Degasperi. Infatti, la manifestazione continua a riunire economia, politica e società, confermandosi come luogo di incontro e costruzione del futuro dell’accoglienza.
Numeri e dati Hotel 2025:
4 giorni | 430 espositori | 19.000 visitatori del settore alberghiero e gastronomico
Da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre | ore 09:30 – 18:00
Tutte le informazioni: www.fieramesse.com/hotel