
INAUGURATA A RIMINI FIERA LA PRIMA EDIZIONE DI TECHNODOMUS
Inaugurata
oggi a Rimini Fiera la prima edizione di Technodomus, Salone delle
tecnologie per la lavorazione del legno e componenti per l’edilizia, che fino a
sabato 14 marzo occuperà sei padiglioni del quartiere fieristico.
Complessivamente,
25.000 mq di esposizione e 140 marchi della filiera del legno in rappresentanza
dei settori delle macchine per la lavorazione, edilizia, arredo e architettura ecosostenibile. Una rappresentanza completa e variegata, che nei funzionali
padiglioni di Rimini Fiera ha potuto dispiegare al meglio anche la sua carica
comunicativa, con allestimenti di sicuro impatto.
Al taglio del nastro è intervenuto Alberto Ravaioli, Sindaco di Rimini:
“Technodomus – ha detto il primo cittadino – fa riferimento ad un
settore molto ben rappresentato sul nostro territorio, non solo da un’azienda
leader come SCM, ma anche da innumerevoli imprese che operano nell’indotto.
Colgo quindi con grande soddisfazione che la filiera del legno abbia una
rassegna fieristica a Rimini. Certo, sappiamo tutti che l’attuale congiuntura
mostra difficoltà anche forti. Però è importante respirare la volontà di
superare la crisi e vedere tante imprese in fiera con progetti e
innovazioni”.
“Questo di Technodomus – ha aggiunto Lorenzo Cagnoni, Presidente di
Rimini Fiera – è un progetto che a lungo abbiamo sperato di poter
realizzare e poi, come spesso accade, quando si sono verificate le condizioni
affinché si concretizzasse, il tempo per attuarlo è stato brevissimo. Per
questo vorrei ringraziare tutto lo staff di Rimini Fiera per il lavoro svolto.
L’attenzione che questo mondo sta riservando alla manfiestazione è ben
rappresentata dalla qualità degli espositori e dalle autorità oggi presenti in
fiera, a partire dal Presidente di Acimall, Ambrogio Delachi”.
Il salone è partito col piede giusto:
in fase di pre-accredito online erano già 3.500 gli operatori che alla vigilia
si sono garantiti l’accesso ‘fast pass’ in fiera.
Fra gli eventi, organizzata da Culturalegno – World
Culture Association in collaborazione con Rimini Fiera, al Padiglione D2 è
stata allestita la mostra Slow Wood.
Legni arti e mestieri.
Dopo il
convegno inaugurale di oggi, da domani in programma appuntamenti dedicati agli
operatori. Attesa per la giornata coordinata dal Prof. Franco Laner dal titolo Progettare e costruire un tetto di legno per il
risparmio energetico e la durabilità. Sarà una giornata
di studio dedicata ai temi di maggior attualità del costruire col legno, come
quello del progetto con materiale organico, sostenibile e dalle insospettabili
caratteristiche meccaniche, con attenzioni alla durabilità, al risparmio
energetico e quindi all’isolamento termico ed acustico.