News AEFI

In attesa dei festeggiamenti del 1 maggio prosegue la 67 Fiera Campionaria della Sardegna

Va avanti con una costante affluenza di visitatori la 67 Fiera Campionaria della
Sardegna. Superati con agilità e buoni risultati in termini di pubblico, i primi giorni di
questa nuova edizione, la più importante manifestazione economica dell’isola prosegue
con interessanti appuntamenti culturali e d’intrattenimento.
Il programma dei prossimi giorni proposti nelle strutture dell’area espositiva di Viale
Diaz a Cagliari, consente ancora di aggirarsi tra gli stand per conoscere le novità offerte
dal mercato e le eccellenze della produzione agroalimentare, dell’edilizia,
dell’artigianato, piccola industria e commercio. Tra i Padiglioni maggiormente visitati
dal pubblico spicca in particolar modo il Padiglione I, con i percorsi del gusto e le
attività per la sviluppo del territorio, gli stand delle Forze Armate, La Guardia di
Finanza, l’Ente Foreste, della Regione Autonoma della Sardegna. Di gran rilievo sempre
al Padiglione I, ma al primo piano, gli incontri dell’area espositiva di “A Chent’annos”, il
salone specializzato nei servizi e nei prodotti per la terza età e per l‘invecchiamento
attivo, ospitato al primo piano del Padiglione I.
Il programma riserva mercoledì 29, “Il respiro della danza” (alle 10.30, con Enrica
Spada) e a una tavola rotonda sull’E-Health (alle 11, con Maria Luisa Manis). Poi, alle 15
la presentazione del libro fotografico “100 centenari” di Luigi Corda, all’incontro sarà
presente l’autore; alle 16 “La camminata assistita nell’anziano”, a cura di Silvia Talana;
alle 17 “Dalla neurobiologia al benessere. Spunti per una neuro psicopedagogia
dell’invecchiamento”: intervengono i docenti universitari Carmelo Masala (presidente
dell’associazione Neuro psicopedagogia Onlus) e Maria Pietronilla Penna, la ricercatrice
Maria Chiara Fastame e la pedagogista Valentina Napoleone.
Giovedì 30, alle 11, “Abitare sociale con servizi per l’invecchiamento attivo
intergenerazionale”: ne parleranno gli esperti Francesco Cocco, Giovanni Messina, Carlo
Raccis, Andrea Zedda. Alle 15 il seminario “Digital Divide e anziani”, con Dino
Pusceddu. Alle 16 si parlerà di “turismo sociale rivolto ai senior in Sardegna”, a cura di
Giovanni Farigu. Alle 18 l’incontro “Spazi urbani accessibili: un sogno
realizzabile?”Spazi urbani accessibili: un sogno realizzabile?”, con Corrado Zoppi,
urbanista e docente universitario, Tullio Boi, ingegnere scrittore e vignettista (coordina
Fabio Marcello).
Il programma delle manifestazioni collaterali va avanti anche allo SPAZIO BIMBO.
Nell’area riservata ai piccoli visitatori accompagnati dai genitori è in programma
giovedì 30 il laboratorio “Piantiamo il nostro “albero”. Proposto con la collaborazione
dell’ENTE FORESTE ai bambini sarà fatto conoscere il mondo vegetale, dal seme al
frutto.
Due serate di musica destinata ai giovani amanti del rock e del pop sono invece in
programma sul palcoscenico di “MUSICA IN FIERA”. Gli incalzanti passaggi di
progressive rock risuoneranno mercoledì 29 aprile con il concerto “BRIAN
MAILLARD Live Fabrik” con Mattia Melis al basso, Brian Maillard alla chitarra e Yan
Maillard alla batteria .
Giovedì 30 aprile sempre per “MUSICA IN FIERA” va in scena un omaggio alle
sonorità della band inglese Simply Red. Andrea Spalluto alla batteria, Giancarlo Scrugli
al basso, Giuseppe Mulas alla chitarra, Andrea Pireddu all’organo, Massimo Cocco al
sax, Marco Crabu alla tromba e i due vocalist Stefania Agus e Roberto Molino saranno
gli interpreti di “REDS- TRIBUTE BAND”.
Di gran richiamo così come nelle precedenti giornate saranno i percorsi del gusto con
degustazione e abbinamenti vino-formaggi, offerti dai 3 Consorzi di Tutela Vini DOC
(Consorzi di Tutela Vini di Sardegna, Consorzio di Tutela del Vino Carignano del Sulcis,
Consorzio di Tutela Vini di Cagliari). Presenti tra gli stand con oltre 20 aziende
produttrici tra le più affermate che si sono conquistate fette di mercato all’estero e con la
collaborazione del Consorzio per la tutela dell’Olio Extra Vergine e del Consorzio per la
Tutela del Formaggio Pecorino Sardo.

Newsletter