
In arrivo l’appuntamento con “Reptiles Day”
Sabato 17 e domenica 18 maggio, Longarone Fiere Dolomiti ospita nel suo Quartiere Fieristico la quattordicesima edizione di Reptiles Day, la più antica e rinomata fiera e mostra scambio italiana di rettili. Una manifestazione che in questi ultimi è costantemente cresciuta in qualità espositiva e nei numeri, fino ad arrivare agli attuali 650 tavoli con più di 200 espositori provenienti da diversi Paesi, soprattutto dell’Europa Centrale. In contemporanea, si terrà anche la seconda edizione di “Dolomite Mineral Show”, con l’esposizione di prodotti di malacologia, entomologia, minerali grezzi, fossili e pietre tagliate ad uso hobbistico e per il collezionismo.
“Si tratta di una delle manifestazioni di Longarone a più elevato tasso di internazionalità – sottolinea Oscar de Bona, presidente di Longarone Fiere Dolomiti -. L’obiettivo di questo particolare evento non è solo quello di promuovere la vendita e lo scambio di animali e attrezzature, ma è soprattutto di creare e far crescere un momento di incontro periodico e di confronto tra gli appassionati di tutta Europa. In questo modo Reptiles Day ha saputo consolidare in questi anni la sua leadership su scala internazionale in questo particolare settore”.
Una manifestazione sicuramente particolare, dunque, e con un argomento altrettanto inusuale: i rettili e gli anfibi, o le tartarughe grandi o piccole che siano, sono infatti animali che suscitano sempre e comunque delle emozioni e che hanno un loro particolare fascino, pur se non sono stati ovviamente allevati e selezionati dall’uomo come è avvenuto per il cane o il gatto.
Longarone Fiere Dolomiti si prepara all’ormai consueta invasione da parte di alcune migliaia di appassionati di questo settore, che affluiranno da diversi paesi d’Europa per incontrarsi nelle Dolomiti. La loro passione per i rettili e il loro allevamento, quasi alla stregua di animali domestici, prende il nome di “terrariofilia”, da non confondere con l’erpetologia che invece è quel ramo della zoologia che studia esclusivamente rettili e anfibi: il terrariofilo è un hobbista mentre l’erpetologo è uno studioso che ha proprio rettili e anfibi come materia del proprio studio.
“Stiamo cercando di dare sempre più spazio alle fiere che fanno leva sulle passioni – spiega ancora De Bona – perché sono queste il vero motore in grado di aggregare persone e di portare quindi in fiera un consistente numero di visitatori: ormai non è più tempo per manifestazioni generaliste e per le fiere, così come per il turismo, diventa necessario puntare sulle specificità e sui temi che coinvolgono anche sul piano emotivo le persone”.
L’orario d’apertura del Reptiles Day 2014 è sabato dalle 10 alle 19, domenica dalle 10 alle 17.
Ricordiamo che nel successivo week end il Quartiere Espositivo di Longarone darà spazio agli appassionati di informatica ed elettronica: appuntamento con la tradizionale “Fiera dell’elettronica”, un fornitissimo mercatino low cost di tutto quanto interessa il popolo di Internet, e la generazione degli smartphone e dei selfies.