
IL VICE PRESIDENTE ED ASSESSORE ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE SERGIO BOLZONELLO IN VISITA A UDINE FIERE IN OCCASIONE DELLA 60^ EDIZIONE DI CASA MODERNA
E’ stata una visita non solo di cortesia quella del Vice Presidente e Assessore alle Attività Produttive della Regione Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello a Casa Moderna, ma anche l’occasione per riaffermare che lo strumento fieristico non è assolutamente superato se resta aderente alle esigenze di aziende e consumatori che sono cambiate e che si modificheranno ancora e molto velocemente nei prossimi anni.
Infatti, le aziende espositrici che Bolzonello, accompagnato dalla Presidente di Udine e Gorizia Fiere Spa Luisa De Marco e dal Presidente nazionale di Federlegno-Arredo Roberto Snaidero, ha incontrato a Casa Moderna hanno confermato che esistono mercati in sviluppo, nonostante la crisi, e che si possono e si debbono ricercare nuove vie per aggiornare le fiere a queste nuove opportunità.
Nel settore legno-arredo , per fermarsi al comparto presente in Casa Moderna, l’innovazione di materiali, la tecnologia, la domotica, l’eco-sostenibilità nel costruire sono tutte grandi sfide per le nostre imprese che, investendo in risorse umane, spesso giovani, oltre che economiche, possono essere affrontate e vinte.
Lo ha ribadito al Vice Presidente Bolzonello anche Roberto Snaidero: «ci sono segmenti di mercato molto attrattivi e il made in Italy resiste sul mercato interno e si consolida in quelli esteri. Ma il sistema istituzionale e politico deve dare la giusta direzione a questi sforzi delle imprese. E le fiere sono una piattaforma fondamentale per questo incontro tra leva pubblica e l’investimento privato delle aziende».
Luisa De Marco, Presidente della fiera, ha accolto Bolzonello , con il quale aveva già avuto modo di confrontarsi prima della visita a Casa Moderna, confermando l’impegno suo e dei soci della società fieristica udinese-isontina per far fare alle fiere della regione Friuli Venezia Giulia quel salto di qualità che tutti si aspettano: «Non possiamo più navigare a vista. C’è bisogno di un piano strategico all’interno del quale noi e la Fiera di Pordenone possiamo recitare ruoli complementari, dando vita ad un polo fieristico regionale che regga la concorrenza del Veneto e dell’Emilia Romagna, soprattutto catalizzando le regioni estere limitrofe (Carinzia e Slovenia) e la fascia del Veneto Orientale. Ma c’è poco tempo davanti – puntualiza De Marco – siamo già in ritardo e dobbiamo recuperare anni persi ad autocompiacerci di noi stessi sotto l’ombra dei campanili».
Il Vice Presidente Bolzonello si è congratulato con le aziende espositrici per l’alto livello di qualità e di proposta presente a Casa Moderna ed ha assicurato alla Presidente De Marco che la Regione FVG guarda con rispetto ed interesse al dialogo tra Udine-Gorizia Fiere e Pordenone Fiere, convinta che le alleanze siano una strada obbligata, ma che proprio perché tale va perseguita con realismo e senza forzature.
La visita di Bolzonello si è conclusa nel padiglione 9 della fiera dove è allestita la Mostra celebrativa dei 60 anni di Casa Moderna denominata “Domestiche rivoluzioni” e dove Bolzonello e la De Marco hanno all’unisono affermato che : «dovremmo ritornare ad avere lo spirito di riscossa e di fiducia degli anni del dopoguerra e dei primi anni Sessanta, quando nasceva Casa Moderna: anni in cui la voglia di fare e la visione di un futuro di crescita erano alla base della società e la Regione Friuli Venezia Giulia prendeva vita in modo unitario, senza divisioni inutili, come Istituzione per la gente».
Visitare Casa Moderna significa non solo avere a disposizione una vasta e qualificata scelta di prodotti e soluzioni per la casa, ma anche informarsi, aggiornarsi, ricevere consulenze gratuite, incontrare ospiti e personaggi conosciuti. Domani (mercoledì 2 ottobre) l’Ospite di Casa Moderna sarà Matteo Marzotto, neo Presidente della Fondazione CUOA (Centro Universitario Organizzazione Aziendale). L’appuntamento è per le 17.30 nello Spazio Incontri del padiglione 6 dove l’imprenditore si intratterrà con il pubblico nell’intervista a cura di Federica Barella, giornalista del “Messaggero Veneto” su: Il lifestyle made in italy : moda, casa, cibo, cultura e turismo. 5 asset vincenti per l’Italia: ma a quali condizioni?
Per maggiori info e programma eventi: www.casamoderna.it