News AEFI

Il valore della certificazione per la competitività delle nostre fiere

“Il valore delle certificazione nel mercato globale” è il titolo del Convegno che si terrà lunedì 16 gennaio a Milano, presso la sede di ICE Agenzia (Sala Pirelli, Corso Magenta 59).

Organizzato da ISFCERT-Istituto di Certificazione Dati Statistici Fieristici riconosciuto da ACCREDIA, in collaborazione con AEFI, CFI e CFT, l’incontro approfondirà tutte le tematiche relative alla certificazione per quanto riguarda le fiere.

Il settore fieristico italiano rappresenta un comparto strategico per la nostra economia: movimenta un giro d’affari di circa 60 miliardi di euro annui, genera oltre il 50% dell’export nazionale oltre a costituire il principale strumento di promozione per il 75% delle imprese e l’88,5% delle PMI.
Un comparto che va supportato e valorizzato e la certificazione è uno strumento fondamentale per qualificare le fiere italiane nel contesto internazionale e la sua importanza è testimoniata anche dalla sua introduzione tra i requisiti necessari per accedere ai fondi del Mise previsti dal Piano Straordinario per il Made in Italy.

AEFI, CFI e CFT che da sempre operano a sostegno dei propri associati in un’ottica di valorizzazione dell’intero comparto, nel 2005 hanno sostenuto la nascita di ISFCERT permettendo agli associati di adempiere agli obblighi previsti da alcune Regioni e di fronteggiare l’esigenza di certezza e trasparenza dei dati delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali.

Grazie ai contributi degli esperti del settore che interverranno al Convegno, sarà possibile fare il punto sullo scenario internazionale, sugli aspetti tecnico-normativi in Italia e nel resto del mondo nonché sui risultati delle manifestazioni italiane certificate.

Dopo il benvenuto di Marinella Loddo, Direttore dell’ufficio ICE Agenzia di Milano, e il saluto di Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, i lavori apriranno con gli interventi dei Presidenti di ISFCERT e delle Associazioni che sostengono il progetto di certificazione, AEFI, CFI e CFT.
Franco Boni, Presidente di ISFCERT insieme a Ettore Riello, Presidente di AEFI, Massimo Goldoni, Presidente di CFI, e Simonpaolo Buongiardino, Vicepresidente di CFT spiegheranno i motivi dell’importanza della certificazione per la competitività delle nostre fiere nel contesto internazionale.

Seguirà la sessione “La certificazione nel panorama italiano, europeo e internazionale” a cui interverranno i rappresentanti di UNI-Ente italiano di normazione, di ACCREDIA, Ente italiano di accreditamento, di UNIMEV, Union Française des Métiers de l’Evénement e di CENTREX, International Exhibition Statistics Union, che tracceranno il quadro normativo in Italia, in Europa e nel resto del mondo.

I risultati delle manifestazioni italiane certificate saranno supportati dalla presentazione di alcune case history: Bologna Children’s Book Fair di BolognaFiere; BI-MU, Sfortec, Lamiera di UCIMU; Ecomondo di Italian Exhibition Group; Host di Fiera Milano; Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze Fiera; Pitti Uomo di Pitti Immagine; VicenzaOro di Italian Exhibition Group.

I rappresentanti di ISFCERT – Franco Bianchi, Vicepresidente; Enrico De Micheli, Comitato di Delibera; Fabio Augusto Majocchi, Vicepresidente – illustreranno poi il “Processo di certificazione delle manifestazioni fieristiche in Italia”.

Concluderà i lavori Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Newsletter