
IL SALONE DEL MOBILE CENTRA L’OBIETTIVO
L’alta qualità delle aziende e degli allestimenti fanno bene al Salone del Mobile
firmato Promoberg. Grande soddisfazione per l’andamento della manifestazione
è stata espressa infatti sia dagli espositori che dal pubblico: 32mila persone
giunte alla Fiera di Bergamo da tutto il Nord Italia e parte del Centro.
Confermando l’andamento in corso da alcuni anni, è ulteriormente cresciuta la
qualità del pubblico. In sostanza è aumentato considerevolmente il numero dei
visitatori che, per necessità, voglia di rinnovare casa, e mille altri motivi,
entrano al Salone del Mobile con le idee molto chiare e tanta voglia di fare
shopping.
Così come accaduto un paio di anni fa, quando in via Lunga arrivò in macchina
appositamente da Losanna una coppia di svizzeri (che acquistarono poi divani,
cucina e camera da letto), anche quest’anno il Salone registra alcuni arrivi
singolari. E’ il caso della coppia di Reggio Calabria volata appositamente a
Bergamo per fare shopping tra le eccellenze presenti in Fiera. Oltre che da
tutta la regione (in particolare Milano, Monza e Brianza), si sono registrati
arrivi importanti anche dal Triveneto e dall’Emilia Romagna (in testa Bologna,
Parma e Modena).
“Siamo molto soddisfatti per il positivo riscontro ottenuto dal nostro Salone –
commenta Stefano Cristini, direttore di Ente Fiera Promoberg –. In
particolare, la soddisfazione aumenta nel constatare di essere stati utili agli
espositori che, credendo nella bontà del nostro progetto, hanno investito nella
manifestazione e sono stati ripagati da un numero molto elevato di contatti
reali avviati con un pubblico molto qualificato e motivato.
Da molti anni – prosegue Cristini – stiamo portando avanti una seria e mirata
cernita delle aziende, per elevare nel migliore modo possibile la qualità degli
espositori. Tutto ciò ha consentito al nostro Salone di diventare il punto di
riferimento per il settore nel Nord Italia”.
Escludendo il Salone di Milano riservato sostanzialmente ai soli operatori
professionali – sottolinea Lorenzo Cereda, presidente Gruppo Mobili
arredamento di Ascom -, il Salone del Mobile di Bergamo è oggi il più
interessante e qualitativamente elevato appuntamento di settore nel Nord
Italia aperto al grande pubblico. Un risultato ottenuto grazie al progetto e
all’esperienza di Promoberg, e all’impegno degli espositori, che non si
risparmiano nell’allestire degli stand di assoluta qualità, tanto da ricostruire in
molti casi nei minimi dettagli l’arredamento completo di un’abitazione. Uno
sforzo notevole, ma fatto sapendo che partecipare al Salone significa per noi
imprese ottenere dei buoni risultati. Risultati positivi certamente per
l’immagine dell’azienda (ben spendibile anche in futuro) ma anche per quanto
riguarda il conto economico, dato che per la stragrande maggioranza delle
aziende espositrici la partecipazione al Salone equivale ad un 20-30% di
fatturato”.
Chiuso con il Mobile, da domani in Fiera tutti al lavoro per allestire al meglio i
due prossimi appuntamenti, in programma tra sei giorni: GourmArte e Baf, le
manifestazioni di Promoberg dedicate rispettivamente all’eccellenza
enogastronomica lombarda e all’arte moderna e contemporanea. Gli eventi,
allestiti nei due padiglioni principali del polo fieristico, pur mantenendo la loro
indipendenza duetteranno per la prima volta insieme, da sabato 29 novembre
a lunedì 1 dicembre, per una fusion imperdibile tra due capolavori che il mondo
c’invidia.