News AEFI

Il Progetto di ricerca WeSenseIt ad AQUAE 2015 – EXPO VENICE

Multimedialità e interattività protagoniste nello spazio espositivo del MATTM che ospita il Distretto delle Alpi Orientali: i visitatori potranno sperimentare la tecnologia sviluppata nell’ambito del progetto europeo per il monitoraggio dei corsi d’acqua.
Giovedì 21 maggio 2015, all’interno dell’area istituzionale del padiglione espositivo di Marghera, in occasione della Conferenza “Water for a sustainable world” che vedrà la partecipazione della Dott.ssa Barbara Degani, Sottosegretario all’Ambiente, il MATTM metterà a disposizione del Distretto delle Alpi Orientali, uno spazio multimediale e interattivo.
L’evento, pensato soprattutto per le scuole ed in particolare per gli istituti d’istruzione secondaria, presenta l’applicazione per smartphone sviluppata dall’Autorità di Bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico nell’ambito del progetto di ricerca WeSenseIt. L’app consente di trasmettere segnalazioni relative a criticità che si manifestano sul territorio (allagamenti, esondazioni, sifonamenti, etc), monitorare la misura del livello dell’acqua in prossimità di punti strategici dislocati sui fiumi e di alcuni ponti a monte dei centri abitati e, infine, inviare segnalazioni di emergenza.
Il pubblico di AQUAE 2015 potrà testare la tecnologia sviluppata, attraverso smartphone messi a disposizione dall’Autorità di bacino.
WeSenseIt è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro (FP7-ENV-2012 n°308429). L’obiettivo del Progetto consiste nello sviluppare un osservatorio dei cittadini sulle acque: i cittadini assumono un nuovo ruolo nella catena delle informazioni, passando dal tradizionale sistema di comunicazione dall’Autorità alla popolazione ad un modello di comunicazione bidirezionale in cui i cittadini diventano parte attiva nella valutazione e comunicazione delle informazioni.
Il progetto ha lo scopo di migliorare il sistema di monitoraggio in tempo reale delle piene e della qualità ambientale integrando l’informazione proveniente da modelli predittivi con:
•       l’utilizzo di sensori di misura economici ed innovativi che potranno anche essere utilizzati direttamente dai cittadini;
•       lo sfruttamento dell’intelligenza collettiva dei cittadini attraverso il monitoraggio dei social network (Facebook e Twitter) e l’uso di applicazioni per smartphone opportunamente progettate e di facile utilizzo da parte di tutti.
Per saperne di più:
www.wesenseit.eu

Newsletter