
Il premier albanese Rama in Fiera per meeting internazionale nel padiglione di Unioncamere
Il primo ministro della Repubblica d’Albania Edi Rama sarà l’ospite d’onore del meeting internazionale “Le nuove rotte del Levante. Le imprese meridionali e la sfida dell’internazionalizzazione”, promosso da Fiera del Levante, Camera di Commercio di Bari, Polis Avvocati, Italy World Services, Confindustria Bari e Bat e Corpo consolare di Puglia, Basilicata e Molise e in programma martedì 15 settembre nel Padiglione 150 di Unioncamere, a partire dalle 9. All’incontro parteciperanno il viceministro per il Commercio estero, Carlo Calenda, al quale alle 17 saranno affidate le conclusioni, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, gli ambasciatori degli Emirati Arabi Uniti, Serbia, e Azerbaijan.
Il programma prevede una tavola rotonda alle 9,30, moderata dalla giornalista Micaela Cappellini (Il Sole 24 Ore), con la partecipazione, tra gli altri, di Massimo D’Alema, presidente della Fondazione Italianieuropei, e Adolfo Urso per Italy World Services e Fondazione Farefuturo.
Il premier albanese giungerà in Fiera alle 11 e dopo aver incontrato il presidente della Regione, Michele Emiliano, alle 11,40 interverrà, accompagnato dal presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, alla cerimonia di inaugurazione del Viale Albania, così chiamato in onore del Paese delle Aquile.
Alle 12,10 Edi Rama, negli spazi di Unioncamere, converserà con Maddalena Tulanti, Giuseppe De Tomaso, Stefano Costantini.
La sessione pomeridiana del convegno sarà aperta dall’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Loredana Capone, e coordinata da Francesco Paolo Bello (Polis Avvocati). Parteciperanno l’amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri, il presidente di Confindustria Bari-BAT Domenico De Bartolomeo, il direttore di Puglia Sviluppo Antonio De Vito, il capo della sezione internazionale di Unicredit Luca Ranieri, il direttore dell’area crediti di Banca Ubae, Giovanni Gargasole e Duccio Campagnoli, presidente della Fiera di Bologna.
In programma, infine, le testimonianze dei rappresentanti delle imprese che hanno affrontato con successo il percorso di internazionalizzazione: Divella, Master, Merck Serono, Casillo Group e Mermec.
«Questo convegno, voluto fortemente da, Fiera del Levante, Camera di Commercio di Bari IWS e Polis Avvocati – concludono Ugo Patroni Griffi e Sandro Ambrosi, rispettivamente alla guida di Fiera del Levante e Camera di Commercio – dimostra l’interesse concreto dello Stato, della Regione, e delle migliori realtà imprenditoriali verso le tematiche della apertura dei mercati e della individuazione di nuovi percorsi di crescita e sviluppo per le aziende italiane e per quelle meridionali in particolare».
Per Michele Castellano, partner di Polis Avvocati: «Si tratta di una riflessione a più voci su una tematica nodale per la tenuta del sistema economico- produttivo del Mezzogiorno (e quindi dell’intero Paese), come peraltro dimostra la vasta e autorevole partecipazione delle diverse competenze che hanno accettato l’invito degli organizzatori. E se da un lato è una conferma della sensibilità della Puglia e della sua migliore realtà imprenditoriale per le tematiche inerenti lo sviluppo economico e civile del Mezzogiorno dall’altro coinvolge direttamente, in tali tematiche e nell’attuazione dei processi di sviluppo, il mondo delle professioni e delle professioni legali in particolare>>.
«Quella dell”internazionalizzazione è una sfida complessa –conclude Domenico De Bartolomeo. presidente di Confindustria Bari Bat – e richiede l’acquisizione in azienda di un know-how tecnico specifico e necessita di significativi supporti logistici, legali, culturali e diplomatici».