News AEFI

Il padiglione Expo Venice hub del nuovo evento nautico di Ucina e Saloni Italiani nel 2016

Venezia e Genova unite nel segno della grande nautica. La città lagunare infatti, nell’aprile 2016, ospiterà un nuovo evento espositivo dedicato al diportismo promosso da UCINA Confindustria Nautica e dalla sua nuova società I Salone Nautici nata proprio per ampliare e mettere a sistema diverse iniziative nautiche sul territorio Italiano. L’evento veneziano si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2016 e avrà nel Padiglione Expo Venice di Marghera il centro di coordinamento.
La novità è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa al 55. Salone Nautico di Genova che ha anche lanciato la 56. edizione del Salone stesso (20 – 25 settembre 2016). Hanno preso parte Pier Paolo Baretta, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze, Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni, Presidente I Saloni Nautici, e Giuseppe Mattiazzo amministratore delegato di Expo Venice.
Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, ha fatto pervenire un messaggio in cui saluta favorevolmente il progetto.
L’evento nautico di Venezia è dunque coerente con la volontà di UCINA Confindustria Nautica e I Saloni Nautici a realizzare una serie di eventi trasversali a sostegno del settore e delle aziende, come richiesto anche dal Vice Ministro Carlo Calenda qualche giorno fa, in occasione dell’apertura del 55° Salone Nautico di Genova.
“In una situazione di recupero del mercato la nostra ambizione è di aggiungere iniziative che possano portare maggiore business ai nostri soci. Per questo abbiamo accolto la proposta di Venezia di cooperare alla realizzazione di un grande evento nautico – afferma Carla Demaria, Presidente UCINA Confindustria Nautica – Il Salone di Genova resta per noi il riferimento principale: con i suoi 55 anni di storia, il suo avviamento e la passione che il pubblico dimostra nei suoi confronti conserva una forza straordinaria. L’iniziativa che abbiamo pensato per Venezia, porta d’Oriente, è destinato a diventarne il naturale complemento.”
Parole di grande sostegno arrivano dal sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro che, con una lettera partecipata esprime il sostegno dell’intera città: “Un improrogabile impegno mi trattiene a Venezia – ha dichiarato il sindaco della città lagunare –  consideratemi al fianco dei relatori con i quali ho condiviso fin dall’inizio questo progetto per la nautica e Venezia. A nome della città confermo il pieno supporto alla realizzazione di questo nuovo progetto mettendo a disposizione le sue migliori risorse. Sono certo che le competenze e il know how de “I Saloni Nautici” sapranno valorizzarle efficacemente dando vita a un evento di prestigio internazionale per il quale Venezia rappresenterà una cornice unica. Arrivederci a Venezia”.
Il Presidente de I Saloni Nautici, Anton Francesco Albertoni aggiunge “Sono certo che Venezia con il suo fascino infinito e gli straordinari scenari potrà essere un contenitore di grande eccellenza. Gli spazi a disposizione saranno quelli più prestigiosi della Laguna. Il padiglione Expo Venice sarà la piattaforma tecnologica ed espositiva dal quale saranno coordinate tutte le attività”.
Grande entusiasmo anche nelle parole di Pier Paolo Baretta, Sottosegretario all’Economia e alle Finanze “Pieno appoggio da parte del Governo a questo grande progetto che vede insieme due grandi città marinare che hanno rappresentato un faro nello sviluppo delle nostre radici culturali. E’ un’Italia che fa sistema, che riparte e che grazie alla sinergie tra le due città all’attenzione dei mercati globali il meglio dell’eccellenza italiana”.
“Oggi si corona un sogno che ha le radici radicate nella nostra storia: realizzare un grande evento della nautica con la produzione di Confindustria Nautica rappresentata da UCINA” dichiara Giuseppe Mattiazzo, AD di Expo Venice, la società fieristica della città di Venezia, che aggiunge “Venezia ha la possibilità di realizzare questo grande evento grazie al padiglione espositivo realizzato per Expo, che sarà l’hub espositivo della manifestazione che si estenderà in tutto il tutto il territorio della città. Una grande opportunità per l’economia della nautica e della città, un’ulteriore riconferma del piano strategico che vede l’acqua come elemento cardine dello sviluppo”.
Ultima novità è l’organizzazione del Salone dell’usato di Genova, sempre in primavera, dal 1 al 10 aprile 2016. “Un salone dell’usato risponde a una esigenza specifica dei nostri associati, per proporre in modo strutturato il loro parco usato” – spiega Albertoni, sottolineando come questa iniziativa sia primariamente volta a supportare il business dei cantieri, soprattutto in questo particolare momento socio-economico, che conclude “Il nostro è un calendario ambizioso ma sono convinto che questi due nuovi appuntamenti completino l’offerta della nostra società, nata con l’obiettivo di proporre servizi di qualità alle aziende del settore della nautica internazionale”.

Newsletter