
IL MINISTRO MARTINA ALL’INAUGURAZIONE DI MACFRUT E FLORA TRADE SHOW
Si accendono i riflettori a Rimini Fiera per l’inaugurazione congiunta di MACFRUT e FLORA TRADE SHOW. Domattina, al taglio del nastro (ore 11,30 – Hall Sud) è atteso il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Maurizio Martina. Presenti, tra le numerose autorità, l’On. Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna.
FLORA TRADE SHOW (aperto da domani a venerdì 16 settembre), l’evento dedicato al florovivaismo e al paesaggio, punta alla crescita delle opportunità di business sul fronte estero e sull’arricchimento della cultura professionale del comparto.
IL NUOVO LAYOUT
Patrocinata da Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Emilia-Romagna, Coldiretti Emilia-Romagna, CIA Agricoltori Italiani, AIAPP – Sezione Triveneto Emilia -Romagna, Comitato Vivai Fiori, Piante & Fiori d’Italia, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, la manifestazione quest’anno sceglie di accorciare le distanze dal settore ortofrutticolo e lancia un nuovo layout espositivo che vede l’universo degli espositori FLORA TRADE SHOW all’interno della stessa ala fieristica di MACFRUT per creare valore aggiunto per tutti i professionisti della filiera. Per maggiore funzionalità il percorso degli operatori all’interno del quartiere fieristico sarà agevolato dall’apertura di due ingressi: l’ingresso Sud e l’ingresso Est.
I BUYER ESTERI
Sul fronte estero, un centinaio di buyer del comparto florovivaistico ha confermato la propria partecipazione. Arriveranno operatori da Francia, Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Polonia, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia, Albania, Romania, Bulgaria, Turchia, Tunisia, Marocco, Algeria.
A supporto di questo target, e per rendere più efficace la visita, FLORA TRADE SHOW mette a disposizione delle aziende espositrici una collaudata piattaforma per la realizzazione di business meeting internazionali.
I CONVEGNI
Diversi i convegni che costituiranno occasione di aggiornamento professionale, sia per le aziende che per i visitatori.
Nel pomeriggio della prima giornata (mercoledì 14 settembre ore 15-16.30 – Sala Mimosa) spicca un convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e introdotto dall’Assessore Regionale all’agricoltura Simona Caselli sulla Protezione Fitosanitaria del verde.
Coldiretti Emilia-Romagna coinvolgerà gli operatori in un convegno in programma nella mattinata della seconda giornata, dal titolo “Agricoltura, paesaggio e turismo in Emilia-Romagna – la donna nell’ambiente e nel territorio” (giovedì 15 settembre ore 11 – Sala Mimosa).
Inoltre, il seminario organizzato da AIGP, Associazione Italiana Giardinieri Professionisti, finalizzato sia alla formazione continua del giardiniere, sia alla proiezione di questo operatore verso nuove “nicchie” di mercato. Si parlerà di lotta biologica e di lotta alle erbe infestanti per un verde sempre più naturale, fino a toccare temi ad alto contenuto tecnologico ed innovativo per un futuro di “città verdi”.
I DATI DI SETTORE
Secondo il Piano nazionale del settore florovivaistico 2014 – 2016 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’entità della superficie investita, in termini di SAU, corrisponde al 30% circa della superficie europea complessiva, conferendo all’Italia una posizione dominante nell’ambito dell’UE. Gli occupati, in base al censimento Istat del 2010, sono oltre centomila e riguardano esclusivamente il settore agricolo.
La produzione delle aziende florovivaistiche italiane è pari a 2,6 miliardi di euro (media biennio 2012-2013), suddivisa in 1,3 miliardi per fiori e piante in vaso e 1,3 miliardi per i prodotti vivaistici (alberi e arbusti); rappresenta quasi il 5% della produzione agricola totale e deriva per il 50% dai comparti fiori e piante in vaso e il restante 50% da piante, alberi e arbusti destinati alle sistemazioni di spazi a verde.
Tutte le informazioni e i dettagli sui programmi su www.floratrade.it