News AEFI

IL MERCATO DELLE ENERGIE RINNOVABILI A KLIMAENERGY 2012

Bolzano, 11 settembre 2012 – Con oltre 150 aziende espositrici, Klimaenergy propone un ampio ventaglio di tecnologie e soluzioni all’avanguardia, una panoramica a 360° sul mondo delle rinnovabili che tocca i settori dell’energia solare (solare termico, fotovoltaico, raffrescamento solare, illuminazione); biomassa, biogas e biocarburanti; settore idroelettrico; geotermia; cogenerazione; gassificazione del legno; idrogeno; celle a combustibili; recupero calore, eolico e servizi finanziari.
Presenti in Fiera anche istituti di ricerca e associazioni di categoria a disposizione del pubblico altamente specializzato di Klimaenergy composto da responsabili di uffici pubblici e istituzioni nonché da rappresentanti di settori ad alto fabbisogno energetico, quali industria, artigianato ed alberghiero.

A fianco dello spazio espositivo, Klimaenergy propone il tradizionale congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, Eurac Research, Accademia europea di Bolzano, TIS Innovation, Ecoistituto Alto Adige, Fraunhofer Italia, IIT Istituto per le Innovazioni Tecnologiche e l’Unione Energia Alto Adige. Suddiviso in cinque moduli tematici, il congresso ‘esplora’ il mercato delle energie rinnovabili tra incentivi e sfide future. Il primo modulo, previsto per giovedì 20 settembre, offre un aggiornamento sulle nuove normative e sui nuovi incentivi in campo di rinnovabili. Venerdì 21, invece, sono in programma due sessioni parallele: una dedicata alle specifiche esigenze energetiche dei Comuni e delle istituzioni pubbliche con un focus sull’illuminazione, sui PAES e sul Patto dei Sindaci, l’altra incentrata sul tema della gassificazione del legno e sulla micro cogenerazione.
Nell’ambito di Klimaenergy sono previsti, inoltre, due seminari specifici organizzati da Eurac Research, uno sul tema del solar cooling e uno intitolato “nZEB nella pratica dei bandi pubblici”.

Anche quest’anno, inoltre, Klimaenergy prevede quattro enertour a impianti funzionanti sul territorio altoatesino. Oggetto delle visite, un Comune all’avanguardia nell’utilizzo di energie alternative, un impianto di gassificazione del legno con impianto a cogenerazione, un innovativo impianto di fotovoltaico e un impianto di produzione di idrogeno. Per gli spostamenti dal quartiere fieristico agli impianti più vicini sono previsti mezzi ecosostenibili.

Giovedì 20 e venerdì 21 Klimenergy è aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00, mentre sabato 22 dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Il biglietto costa € 10,00, ma acquistando online si può ottenere uno sconto del 50%, (€ 5,00) e permette un accesso diretto ai padiglioni senza passare alla cassa. Il biglietto è valido anche per l’ingresso a Klimamobility.

Tutte le informazioni alla pagina www.klima-energy.it oppure www.klimamobility.it
Klimaenergy e Klimamobility sono anche in facebook, twitter e youtube.

Newsletter