News AEFI

IL FUTURO E’ GREEN E FLORMART LAVORA GIA’ AL 2015

Chiude oggi, 12 settembre, la 65esima edizione di Flormart che ha visto in questi tre giorni l’incremento del 30% di visitatori professionali rispetto alla scorsa edizione. “Voglio ringraziare tutte le 350 aziende presenti, dichiara Villa – Amministratore Delegato di PadovaFiere – per aver rinnovato la preziosa fiducia al nostro Salone, che rimane l’unico evento professionale dell’Europa mediterranea dedicato all’intero comparto floroviviastico”. “Stiamo già lavorando a Flormart 2015, continua Villa, e faremo tesoro dei suggerimenti raccolti per arrivare alla realizzazione dell’Evento che in Italia, deve rimanere, e rimarrà, il punto di riferimento dell’intero settore. Flormart 2015, più forte, rinnovato, aggiornato, migliorato ed evoluto che mai, ci sarà nonostante il trend del settore, la proliferazione di eventi fieristici minori che danneggiano il settore e minano la credibilità dell’intero comparto”.

A Flormart 2014 la parola d’ordine è stata GREEN. Giardinaggio e rispetto per l’ambiente si sono uniti a questa edizione di Flormart dove particolare attenzione è stata rivolta al settore di Agrienergy, dove sono state presentate soluzioni per l’adeguamento e il rinnovo degli impianti, sistemi per la climatizzazione delle serre e le nuove tecnologie per il rinnovo energetico, la manutenzione del verde ad emissioni zero.

Un’edizione questa particolarmente ricca di appuntamenti formativi e di approfondimenti. Tra gli appuntamenti il ritorno T-Verde, all’interno del padiglione 7, che ha permesso di far conoscere le fasi di produzione dei sistemi proposti in esposizione, dalla progettazione all’implementazione del progetto, dall’integrazione delle componenti tecnologiche e florovivaistiche, alla rappresentazione esecutiva. Verde verticale, soluzioni di verde pensile in piano e inclinato, inerbimenti speciali, strutture fonoassorbenti inverdite, prati armati, esempi di spartitraffico e rotatorie, sistemi per l’inverdimento di scarpate e per il recupero e stoccaggio di acque meteoriche da recuperare per l’irrigazione, hanno suggerito nuove idee di progettazione ad architetti, paesaggisti, studi internazionali, aziende specializzate.

Sempre nell’ambito T-Verde si è svolto, oggi 12 settembre, l’importante workshop internazionale, l’ECOtechGREEN, con il Patrocinio di Expo 2015. Il convegno, articolato in cinque sezioni, è un’iniziativa di PAYSAGE Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la collaborazione di PadovaFiere Spa.

Anche per questa edizione, il lavoro delle giurie per i concorsi Oroflor e Flormagazine, è stato puntuale e certosino. Per Oroflor, dedicato ai prodotti innovativi e originali del florovivaismo professionale, il premio per il prodotto vegetale innovativo è andato all’azienda Plandorex con  Photinia Serratifolia Crunchy “Rev 100” , per le caratteristiche morfologiche innovative del portamento e della foglia, per una pianta di particolare valore ornamentale. Per il prodotto innovativo per la creazione e manutenzione degli spazi verdi e di giardini il premio è andato a Eco prato dell’azienda Crema Green, che segue le linee guida dell’assoluta compatibilità azzerando completamente l’impatto ambientale e che risponde quindi ad una richiesta di mercato nuova e di forte attualità.

Per Flormagazine, dedicato ai prodotti, esposti in mostra, interessanti per l’utente finale i premi sono andati a: carrello a tre ruote di Agricoltura Zoccarato Giampaolo di Santa Giustina in Colle (Padova), dotato di seduta e vano portattrezzi, che permette all’appassionato di lavorare a livello del terreno senza piegare la schiena e di spostarsi da una pianta all’altra restando comodamente seduto, al raccoglitore acqua piovana di Idel di Larciano (Pistoia), un capiente contenitore studiato per raccogliere l’acqua direttamente dal cielo o da una grondaia, caratterizzato da una base rialzata con vano alloggio per l’innaffiatoio che consente lo svuotamento completo della cisterna e all’orchidea della specie delle Oncidium Cocoa Cesar di Floricoltura Bonato di Sabaudia (Latina),  che si distingue per il delicato profumo di vaniglia dei fiori e la facilità a rifiorire.

Per questa edizione di Flormart il prestigioso Premio Fabio Rizzi si tinge di rosa. Sono state infatti due donne a ricevere questo importante riconoscimento nazionale che dal 1981 premia con il titolo di “Floricoltore dell’anno” un imprenditore distintosi per la sua affermazione professionale sul mercato e per l’impegno sociale e umano. Una seconda sezione del premio, a partire dal 1997, ad ogni edizione attribuisce il titolo di “Professionista del verde” ad un operatore non coltivatore, affermatosi con la realizzazione di studi, ricerche o supporti-tecnico scientifici a favore del comparto   nazionale. Per il 2014 la giuria, composta da giornalisti della stampa specializzata, ha attribuito il titolo di “Floricoltore dell’Anno 2014″ ad Anna Maria Asseretto, nota imprenditrice di Sanremo (IM), mentre il riconoscimento di Professionista del Verde” è andato a Giovanna Pavarin del Centro Sperimentale Ortofloricolo ‘Po di Tramontana’ di Rosolina (RO).

Flormart dà appuntamento a settembre 2015.

Newsletter