News AEFI

il BonTà 2018 al via: tutta l’Italia in cucina

Cremona, 10 novembre 2018 –  Il viaggio del il BonTà 2018 è iniziato oggi a CremonaFiere richiamando da subito un pubblico numeroso e composto da amanti della buona cucina alla ricerca di prodotti genuini e provenienti da tutto il territorio italiano, ma anche da ristoratori e operatori del settore. Una giornata ricchissima di appuntamenti tutti all’insegna del gusto, distribuiti fra gli stand e le aree eventi. A partire da Pizza che BonTà – una parata di pizze gourmet dal mondo della pizza artigianale, destinata a continuare per tutta la durata del salone, fino a martedì -, e poi lo show cooking Aperitivo raffinato sulla tavola d’autore, con ricercate proposte culinarie accompagnate da idee e suggerimenti sull’arte del ricevimento, degustazioni fra gli stand degli oltre 100 produttori alimentari e 2000 prodotti da tutto lo Stivale, showcooking dedicati ai sapori autunnali e di montagna, degustazioni di cocktail a bassa gradazione alcolica, e un originale incontro dedicato all’abbinamento fra due mondi apparentemente lontanissimi: quello del caffè e quello del riso.

 

 

Fra le novità dell’edizione 2018 anche il ciclo di presentazioni di libri e incontri culturali sul tema della buona cucina ideato e diretto dal giornalista Roberto Messina con Emanuele Zarcone: oggi si è festeggiato il compleanno di Eat Parade, venti anni di eccellenze in tv, un incontro con Bruno Gambacorta, ideatore di Eat Parade, celebre e tra i più autorevoli programmi televisivi dedicati al cibo, in onda sul Tg2. Gambacorta ha ripercorso alcuni dei passaggi più significativi della storia della trasmissione, un’avventura che in due decenni ha raccontato l’evolversi del gusto e dell’attenzione degli italiani a tavola, e i mutamenti della migliore produzione dell’agroalimentare.

 

 

Il BonTà continua oggi con un’altra giornata di eventi: fra questi  Birra, sostantivo femminile singolare…e anche plurale: oggi il settore della produzione, distribuzione, promozione e comunicazione birraria si tinge sempre più di rosa: andiamo a conoscere questa realtà con l’Associazione Nazionale Le Donne della Birra, che riunisce professioniste ed appassionate di tutto il Paese, e alcune espositrici di Special Beer Expo. Tanti anche gli show cooking con Sapori toscani: la ribollita con fagioli zolfino, Come le foglie d’autunno: la vellutata di stagione, I dolci parlanti: raffinatezza e creatività in pasticceria e Le torte dolci e salate nella cucina regionale e cremonese della tradizione.

 

 

Lunedì invece focus sull’export con Esportare negli USA: informazioni tecnico operative relative alla normativa doganale negli Stati Uniti. E’ questo il titolo dell’appuntamento per professionisti che mirano a conquistare i mercati americani, da sempre amanti del cibo “made in Italy” e dello stile italiano a tavola. Giuseppe De Marinis affronterà argomenti come le regole per esportare, le barriere tariffarie e non tariffarie nei processi di esportazione negli USA: conoscerle per superarle, la disciplina doganale nelle operazioni con l’estero. De Marinis è senior partner dello studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, giurista internazionalista e consulente in contrattualistica internazionale, diritto e tecnica doganale, fiscale e dei trasporti internazionali.

Newsletter