News AEFI

IL 18 E 19 OTTOBRE ALLA FIERA DI BERGAMO DEBUTTA MOVE CITY SPORT: IL PRIMO EVENTO NAZIONALE PER GLI OPERATORI CHE PROGETTANO, COSTRUISCONO, RIQUALIFICANO E GESTISCONO GLI IMPIANTI SPORTIVI

Il 18 e 19 ottobre debutta alla Fiera di Bergamo Move city sport, il primo evento italiano B2B espositivo e culturale dedicato a chi “costruisce” e gestisce gli impianti sportivi, per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità. La manifestazione, promossa dall’Associazione Impianti Sportivi (Ais) è organizzata da Promoberg in collaborazione con Fierecom & Events, Paysage Editore – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e MG Global Services, con il patrocinio di Coni, Anci, Sport e Salute e le maggiori Federazioni e Associazioni Sportive.

Due giornate dedicate alla filiera e ai fruitori che ruotano attorno al pianeta degli impianti sportivi, per dare la possibilità davvero a tutti (di ogni genere, età e abilità) di praticare sport e attività fisica in luoghi sicuri, moderni e adeguati. Sono, in estrema sintesi, i temi centrali di Move city sport, la manifestazione che debutta il 18 e 19 ottobre alla Fiera di Bergamo dedicata agli operatori (B2B) che si occupano di impianti sportivi e alle tante realtà (dagli assessorati alle associazioni sportive, dagli oratori agli ordini professionali, per citare alcuni esempi) che li gestiscono o ci hanno a che fare, ognuno per le proprie competenze specifiche. 

L’evento, promosso dall’Associazione Impianti Sportivi (Ais) è organizzato da Promoberg in collaborazione con Fierecom & Events, Paysage Editore – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e MG Global Services, con il patrocinio di Coni, Anci, Sport e Salute  e le maggiori Federazioni e Associazioni Sportive. 

Sono un centinaio le realtà della filiera dislocate sui 6.500 metri quadrati del padiglione A della fiera. Ma Move sarà molto attiva anche al Centro congressi fieristico e in diverse aree specifiche, dove sono in calendario una quindicina di appuntamenti, tra forum (quattro) e workshop (una decina), per un centinaio circa di relatori (programma completo: https://movecitysport.com/#

Gli orari d’apertura di Move: dalle ore 9 alle 18.30. L’ingresso è gratuito e riservato agli operatori, previa registrazione al link: https://movecitysport.com/visitare
“Con il debutto di Move City Sport, Promoberg aggiunge una nuova e significativa manifestazione al suo già variegato calendario fieristico – dichiara il presidente della società che gestisce la Fiera di Bergamo, Luciano Patelli -. Un evento di caratura nazionale che mancava nel panorama fieristico italiano. Sono molti gli impianti che hanno bisogno di essere ristrutturati, adeguandoli alle normative e rendendoli fruibili a tutti, nessuno escluso. La Fiera di Bergamo è la location ideale per ospitare Move. Una struttura innovativa, oggetto, anche di recente, di importanti interventi di ammodernamento, e in prima linea su temi quali l’ecosostenibilità, l’ambiente e l’efficientamento energetico” 
“Tra i plus di Move c’è sicuramente anche la collocazione geografica della nostra città e l’ubicazione della fiera, che è strategica sullo scacchiere della mobilità lombarda – osserva Carlo Conte, direttore operativo Promoberg -: l’autostrada A4 Milano-Venezia, la stazione ferroviaria e l’aeroporto internazionale ‘Il Caravaggio’ (terzo scalo italiano per numero di passeggeri) che collega Bergamo con 136 destinazioni in tutta Europa, Nord Africa e Medio Oriente, sono ad una manciata di chilometri dal polo fieristico, il che ha facilitato gli espositori e faciliterà anche i tanti interessati all’evento”.   
Tra le numerose adesioni da parte di associazioni, federazioni e organismi sportivi, spicca sicuramente la collaborazione avviata con il Centro Sportivo Italiano (Csi), che a Move ha allestito l’area ‘Live Future Sports’, per presentare numerose attività sportive che si stanno sviluppando in Italia; attraverso dimostrazioni pratiche che permetteranno di conoscere e provare le attrezzature necessarie per ampliare i servizi offerti dai centri sportivi, con la collaborazione del Csi Bergamo sono state allestite aree dedicate all’AcroVertical, all’Urban Surf, al Tchoukball, al Disk Golf e al Teqball. 
Sempre con la collaborazione del Csi Bergamo spazio allo ‘Sport come diritto: Move city sport per l’inclusività e l’accessibilità’. Citiamo, martedì 18 ottobre, dalle ore 11 presso l’area Move City Sport Lab, il workshop ‘Progettare la libertà: lo sport come diritto… per tutte le abilità’, con l’apporto di Regione Lombardia e LEDHA – Lega per i diritti delle persone con disabilità. Un approfondimento sul come la partecipazione dei bambini e dei ragazzi con disabilità alle attività sportive cresce di anno in anno, a dimostrazione di quanto lo sport sia un’occasione di crescita personale e collettiva. Ma il traguardo della totale accessibilità e della piena inclusione è ancora tutto da raggiungere. Interviene tra gli altri Marco Zanetel, coordinatore Attività Terzo Settore e Cittadinanza attiva di Csi Lombardia. 
Move chiama a raccolta, oltre agli operatori, anche le istituzioni, gli enti di ricerca e il mondo delle professioni coinvolte nello strategico sviluppo del settore che riafferma quanto quella dello sport sia un’attività primaria per lo sviluppo dell’individuo di tutte le fasce di età e abilità e un diritto la cui salvaguardia sia strategica per la salute e per le generazioni a venire. 
Da sottolineare anche l’importante collaborazione con EPSI– European Platform for Sport Innovation, che organizza incontri B2B per promuovere e partecipare a Bandi Europei dedicati allo sport. Mercoledì 19 ottobre, nell’area Epsi, dalle 14 alle 19 spazio a ‘Matchmaking event’ per creare opportunità commerciali e business per tutti i partecipanti. 
Per partecipare all’evento, aperto sia agli associati EPSI sia a esterni, è necessario iscriversi attraverso il seguente link: https://future-of-sports-2022.b2match.io/

Info: www.movecitysport.com

Newsletter