
IEG, VOICE: A VICENZA LA VOCE DI OLTRE 100 AUTOREVOLI SPEAKER PER LA RIPARTENZA DEL SETTORE ORAFO
Sul palco della manifestazione di Italian Exhibition Group il CEO del Gruppo Damiani all’Executive Director di De Beers, dal Presidente del World Diamond Council al Presidente della Confederazione mondiale del gioiello (CIBJO), dalla Executive Director del Responsible Jewellery Council ai CEO di tutte le maison più stimate dell’oreficeria e gioielleria italiana tra le oltre 370 aziende espositrici nei padiglioni in fiera: con VOICE, le eccellenze del settore guardano al futuro
Vicenza, 3 settembre 2020 – Dai CEO delle più importanti aziende orafe – gioielliere internazionali ai designer più affermati e innovativi passando per gli alti vertici delle principali associazioni di categoria del settore, con oltre 370 espositori attesi. Tutto questo andrà in scena a VOICE – Vicenzaoro International Community Event, il format innovativo organizzato da Italian Exhibition Group dal vivo a Vicenza dal 12 al 14 settembre 2020.
Nella tre giorni attesissima da tutto il settore, la prima in presenza dopo l’emergenza Covid-19, che abbina all’esposizione delle novità di prodotto un fitto programma convegnistico, si incontrerà infatti tutta la Community con oltre 100 ospiti speaker che saranno presenti sia dal vivo nei padiglioni sia in collegamento live grazie a un’area interattiva con un sistema articolato di schermi multimediali e telecamere.
Da Stephen Lussier, CEO di Forevermark at De Beers a Jerome Favier, Vice President e CEO di Gruppo Damiani, e poi gli owner e CEO delle molte eccellenze della filiera italiana presenti a VOICE: Marilisa Cazzola e Diego Nardin (Fope), Roberto Coin, Roberto Demeglio, Paolo Bettinardi (Better Silver) solo per citarne alcuni. E ancora Maddalena Capra, Head of Sustainability di Pomellato, Eleonora Rizzuto, Direttore Corporate Sustainability & Responsibility (CSR) Ethics & Compliance Officer di Bulgari e LVMH Italy, Isabella Traglio, Vicedirettore generale di Vhernier. Non mancheranno anche i protagonisti della comunicazione social come Laura Inghirami, fondatrice e direttore creativo di Donna Jewel.
Un confronto sullo stato dell’Industry e sugli sviluppi futuri, partendo dall’esperienza e le competenze sviluppate da Vicenzaoro, che vedrà coinvolti anche alcuni tra i massimi rappresentanti delle principali associazioni: tra gli altri, saranno presenti Edward Asscher, Presidente World Diamond Council, Gaetano Cavalieri, Presidente di CIBJO, Rui Galopim de Carvalho, Vice-Presidente di CIBJO, Enzo Liverino, Presidente della Commissione Corallo di CIBJO, Mario Peserico, Presidente di Assorologi, Iris Van der Veken, Direttore esecutivo del Responsible Jewellery Council, Beppe Angiolini, Presidente onorario e responsabile marketing e comunicazione italiana della Camera Italiana Buyer Moda.
Ma VOICE sarà anche il palcoscenico ideale dal quale i principali designer ed esperti del settore, da Alessio Boschi a Lauren Kulchinsky Levison passando per Yianni Melas, gemmologo esploratore,potranno rivolgersi a una platea internazionale, sia fisica sia virtuale.
Tre le aree “stage” della manifestazione: The Stage of Voice (Hall 7), dove si terranno eventi istituzionali, interviste a key player del settore e rappresentanti di associazioni di categoria e si affronteranno i grandi temi internazionali del mondo orafo (sostenibilità, innovazione, trend & design), VO Square (Hall 6) dove si terranno gli educational talk (Digital Talk, Gem Talk e workshop delle aziende) e VO+ Corner (Hall 1) dove si svolgeranno interviste a top management, aziende, designer, partner a cura di VO+.
Tutte le sessioni live saranno fruibili anche in diretta sulla piattaforma digital di Voice (sito web, youtube, Facebook e Instagram).
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness, Sport and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2019 con ricavi totali consolidati di 178,6 mln di euro, un EBITDA di 41,9 mln e un utile netto consolidato di 12,6 mln. Nel 2019 IEG ha totalizzato 48 fiere organizzate o ospitate e 190 eventi congressuali. www.iegexpo.it
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Michela Moneta, press office coordinator sede di Vicenza
MEDIA AGENCY VICENZAORO Barabino & Partners T. + 39 010.272.5048
Ilaria Schelotto +39 335.69.81.186 i.schelotto@barabino.it Manuela Signorelli: +39 349.12.53.833 m.signorelli@barabino.it
MEDIA AGENCY IEG SEDE DI VICENZA: MYPRLab T. +39 0444.512550
Filippo Nani +39 335.101.93.90 filippo.nani@myprlab.it Lisa Scudeler +39.338.691.03.47 lisa.scudeler@myprlab.it
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato
Cordiali saluti
Ilaria Schelotto
Partner
Barabino & Partners S.p.A.
E-Mail: i.schelotto@barabino.it
Tel.: 010/2725048
Mob.: 3356981186
Manuela Signorelli
Consultant
Barabino & Partners S.p.A.
E-Mail: m.signorelli@barabino.it
Tel.: 010/272.50.48