News AEFI

IEG/VICENZAORO JANUARY 2020: APPROVIGIONAMENTO RESPONSABILE, SOSTENIBILITA’ E PMI AL CENTRO DEL SEMINARIO ORGANIZZATO DA CIBJO E IEG, CHE INAUGURA VICENZAORO JANUARY

Il Panel, moderato da Philip Olden, Presidente della Responsible Sourcing Commission di CIBJO, ha visto gli interventi di alcune voci più importanti del settore: da Giorgio Bodei, Direttore di Pomellato, a Steven Tranquilli, Direttore Federpreziosi. 

#primavicenzaoro

Vicenza, 17 gennaio 2020 Si è tenuto questa mattina alle ore 11, presso la Sala Tiziano.b – Hall 7.1, il seminario “La dimensione è importante?”, organizzato da CIBJO – la Confederazione Mondiale della Gioielleria. Si tratta di uno dei più attesi appuntamenti di Vicenzaoro January, la Manifestazione di riferimento del mondo orafo-gioielliero di Italian Exhibition Group (IEG), che apre il calendario fieristico internazionale del settore e farà brillare il quartiere fieristico di Vicenza fino al 22 gennaio 2020.

Con il supporto delle principali associazioni italiane, tra cui Federpreziosi e Club degli Orafi, il workshop firmato CIBJO si è interrogato sui temi dell’approvvigionamento responsabile e della sostenibilità, con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese, che costituiscono la maggioranza del settore gioielliero a livello mondiale, e rappresentano uno dei principali attori del tessuto economico del nostro Paese.

Come fare fronte ai nuovi standard in termini di due diligence? Quale la chiave per far prosperare il proprio business senza dimenticare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite? Queste solo alcune delle domande a cui ha risposto un panel composto da alcune delle voci più autorevoli del mondo orafo-gioielliero, aperto dai saluti di Steven Tranquilli, Direttore di Federpreziosi, Gabriele Aprea, Presidente Club degli Orafi, Marco Carniello, Direttore IEG e Gaetano Cavalieri, Presidente di CIBJO.

Philip Olden, President of CIBJO’s Responsible Sourcing Commission e moderatore del panel, ha delineato le tappe di implementazione della CIBJO Responsible Sourcing Policy, la politica di approvvigionamento responsabile varata dalla Confederazione nel 2018. All’intervento di Olden ha fatto seguito quello di Iris Van der Veken, del Responsible Jewellery Council, che ha rimarcato l’importanza di una filiera di produzione responsabile, proponendo strategie in grado di creare sinergie virtuose tra sostenibilità ambientale e produttiva.

Moya McKeown, di Carbon Expert, ha presentato al pubblico la Jewellery Industry Measurement Initiative, progetto volto a responsabilizzare le aziende del settore circa il proprio impatto ambientale, promuovendo una riduzione delle emissioni in grado di ottimizzare i ritmi produttivi. È stato poi il turno di Enzo Liverino, Presidente della CIBJO Coral Commission, che da anni si batte per la conservazione del corallo e del suo prezioso ecosistema.

A completare il panel, la best practice di Pomellato, che ormai da alcuni anni si approvvigiona di oro puro secondo un preciso standard di sostenibilità interno, basato sulla selezione di sorgenti eligibili secondo la certificazione RJC-CoC. L’azienda sta inoltre mettendo in atto progetti di miglioramento del controllo dell’origine dell’argento e della filiera dei diamanti e delle pietre di colore,

Da questi intenti nasce la collezione Nuvola, una linea di solitari votata all’approvvigionamento responsabile, che utilizza esclusivamente oro proveniente dalle 10 miniere al mondo con certificazione Fairmined – che soddisfa quindi i più altri standard internazionali in termini di pratiche di sviluppo sociale e protezione dell’ambiente – e di cui si garantisce la completa tracciabilità fino alla miniera di provenienza. Lo stesso vale per i diamanti, certificati dal Gemological Institute of America.

Grazie alla virtuosa partnership con CIBJO, anche quest’anno Vicenzaoro si conferma arena di dibattito, riflessione e decision-making per i temi più salienti del mondo orafo-gioielliero, coniugando etica, imprenditorialità e avanguardia.

I materiali presentati nel corso del seminario saranno disponibili a partire da mercoledì 22 gennaio su

www.cibjo.org
Per informazioni consultare il sito: www.vicenzaoro.com/it/january

Materiale fotografico e press kit completo Vicenzaoro January 2020 consultabile al seguente link:

ftp://ftp.iegexpo.it/Press_Jewellery&Fashion/Press_Vicenzaoro_January20/

User: press
Password: press
(si consiglia l’apertura del link con Google Chrome)

ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA: FOCUS ON

Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality & Lifestyle; Wellness, Sport & Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi totali consolidati di 159.7 mln di euro, un EBITDA di 30.8 mln e un utile netto consolidato di 10.8 mln. Nel 2018, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 53 fiere organizzate o ospitate e 181 eventi congressuali. www.iegexpo.it

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP

Michela Moneta, press office coordinator sede di Vicenza

MEDIA AGENCY VICENZAORO Barabino & Partners T. + 39 010.272.5048
Ilaria Schelotto +39 335.69.81.186 i.schelotto@barabino.it Manuela Signorelli: +39 349.12.53.833 m.signorelli@barabino.it MEDIA AGENCY IEG SEDE DI VICENZA: MYPRLab T. +39 0444.512550
Filippo Nani +39 335.101.93.90 filippo.nani@myprlab.it Lisa Scudeler +39.338.691.03.47 lisa.scudeler@myprlab.it

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward- looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Newsletter