News AEFI

IEG – Inaugura oggi Vicenzaoro January – The Jewellery Boutique Show 2020, il primo appuntamento mondiale del settore orafo – gioielliero. Accoglie un settore con numeri di export positivi (+7,8 %), la conferma dei principali mercati e la riaffermata centralità del prodotto italiano per i brand globali Contestualmente apre T-GOLD, il Salone internazionale di macchinari e tecnologie.

Attesa a Vicenza dal 17 al 22 gennaio l’intera community del mondo orafo gioielliero 

Spazio all’innovazione con un progetto dedicato alle start up, alla creatività con un Hackathon per giovani studenti e ricercatori e ai collezionisti di tutto il mondo con il marketplace VO VINTAGE

Presentati in anteprima i dati del terzo trimestre del settore da Italian Exhibition Group, Federorafi Confindustria Moda e Federpreziosi Confcommercio

#primavicenzaoro

Vicenza, 17 gennaio 2020 – Ha aperto questa mattina venerdì 17 gennaio alla Fiera di Vicenza Vicenzaoro January The Jewellery Boutique Show 2020, il primo e attesissimo appuntamento mondiale del settore orafo-gioielliero, in programma dal 17 al 22 gennaio, organizzato da IEG -Italian Exhibition Group. 

La manifestazione si svolge in un momento di grande dinamicità per il settore e rappresenta l’occasione per fare il punto sul mercato in Italia e nel mondo a partire dai dati del terzo trimestre 2019.

Nel 2019 il valore dell’oro ha visto un forte incremento e questo, che pure non si traduce direttamente in valore per le aziende e tende a complicare la lettura dei dati del terzo trimestre 2019, non impedisce però di delineare una situazione che,  secondo quanto emerge dall’Osservatorio Federorafi Confindustria Moda, si presenta rassicurante e positiva, oltre che per il risultato puntuale dei primi 9 mesi, per la conferma di un trend che dal 2017 ha visto il settore crescere in maniera organica e costante.

A conferma di questo andamento positivo si inseriscono anche i dati che emergono dall’Osservatorio di Federpreziosi Confcommercioche registrano un atteggiamento positivo delle gioiellerie sull’andamento della propria attività a livello prospettico per il 2020, più accentuato a Nord Est e al Nord Ovest e meno al Centro e al Sud/Isole. In particolare il 53,6% degli associati Federpreziosi ritiene ad oggi che la situazione rimarrà invariata, mentre l’11,2% prevede un ulteriore miglioramento per il 2020 nell’andamento della propria attività, incoraggiante segnale della capacità di resilienza del settore.

Anche l’export di oreficeria-argenteria-gioielleria nell’anno appena trascorso, dopo il rallentamento del 2018 (-2,4%), è tornato a crescere su ritmi vivaci. Più in particolare, da gennaio a settembre 2019 le vendite all’estero crescono del +7,8%, per più di 5 miliardi di euro.

La solidità e la positiva performance del settore sono essenzialmente riconducibili a due fattori. In primis la conferma dell’Italia come principale fornitore dei grandi brand globali, come dimostrato dal fatto che Francia e Svizzera sono a oggi i primi importatori dei prodotti made in Italy di oreficeria e gioielleria per un valore di quasi 910 mio di euro da gennaio a settembre 2019 per la Svizzera e quasi 620 mio di euro per la Francia (con un’incidenza del 18% l’uno e del 12 % l’altro sull’intera esportazione della produzione orafo gioielliera italiana). La Francia in particolare quest’anno registra una crescita del 23,5 %.

In secondo luogo la tenuta del settore è imputabile alle politiche di sistema che l’Italia ha attivato su alcuni paesi strategici. In particolare sono significative le situazioni che si stanno registrando in Canada, dove l’abolizione dei dazi si è tradotta in una crescita di oltre il 60% del nostro prodotto su un mercato che vale oltre 80 mio di euro, e in Giappone dove la forte riduzione delle imposte doganali fa registrare una crescita che si avvicina al + 30% sul 2018.

L’importante conferma di stabile crescita arriva poi dai mercati di riferimento tradizionali per la produzione italiana: gli USA crescono di poco più del 6% andando a incidere di oltre il 10% sull’export complessivo e riprende forza l’hub distributivo di Dubai che sembra aver assorbito l’urto della recente imposizione di dazi e IVA e, dopo un periodo di forte riduzione, sta tornando ai valori pre-crisi. Resta purtroppo critica la posizione di Hong Kong a causa della forte instabilità politica del paese.

Hub internazionale di riferimento per tutto il comparto, Vicenzaoro è sempre di più esclusivo palcoscenico per le nuove creazioni dei brand top del mercato, osservatorio privilegiato su mercati, tendenze e innovazioni, e anche quest’anno detta le parole chiave per il settore.

Sono creatività, sostenibilità e innovazione le direttrici su cui si svilupperà il mondo orafo gioielliero nel 2020 e sulle quali IEG – Italian Exhibition Group, titolare e organizzatore della Jewellery Agenda delle fiere italiane del settore, propone un fitto calendario di eventi, incontri, appuntamenti durante la 6 giorni vicentina.

Spazio ai giovani con un Hackathon, realizzato in collaborazione con l’Università di Padova, rivolto a 60000 studenti e ricercatori stimolati a trovare soluzioni ai “business problem” del settore, forza alle nuove imprese con uno spazio interamente dedicato denominato Startup & Carats, attenzione alla sostenibilità sviluppata e approfondita nel tradizionale appuntamento con Cibjo oltre che nei consueti Digital e Gem Talks.

E fucina di innovazione è T-GOLD, il Salone Internazionale dedicato ai macchinari e alle tecnologie avanzate. Oltre 4000 mq ospitano circa 160 aziende tra le più rilevanti nello scenario mondiale e propongono le ultime novità e le tecnologie più avanzate che stanno cambiando il modo di produrre di tante imprese orafo gioielliere.

Con Vicenzaoro January 2020 prende il via inoltre ufficialmente #Primavicenzaoro, il progetto teso a confermare la manifestazione quale riferimento per la gioielleria e l’oreficeria internazionale.

Realizzato con il supporto di ICE – ‘Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane’, che ne ha indicato la direzione strategica, è appoggiato da tutte le Associazioni di categoria (Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, CNA Orafi, Confimi Industria Categoria Orafa ed Argentiera) con l’obiettivo primario di valorizzare il comparto orafo italiano, che continua a rappresentare un patrimonio di competenze e capacità creative unico, nel contesto internazionale, consolidando la sua presenza nella manifestazione italiana e valorizzando il bello e ben fatto così come l’Italian way of life

Un settore, quello orafo-gioielliero, che è uno dei comparti manifatturieri di punta del Made in Italy, nonché tra i più vocati all’export, con una propensione pari ad oltre l’80% del fatturato e che impegna circa 31.000 addetti e circa 8.000 aziende (fonte Confindustria Moda per Federorafi).

Vicenzaoro January 2020 si apre alle ore 11 con l’attesissimo seminario organizzato da CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria, dal titolo “La dimensione è importante. Approvvigionamento responsabile, sostenibilità e PMI”. 

Alle ore 17.00 presso il Palladio Theatre sarà la volta di VISIO.NEXT, il talk in cui esperti del settore si confronteranno sulle opportunità e sfide della gioielleria italiana, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, e a seguire è prevista la cerimonia ufficiale di inaugurazione di Vicenzaoro January 2020 con taglio del nastro alla presenza di Lorenzo Cagnoni -Presidente Italian Exhibition Group, Francesco Rucco – Sindaco di Vicenza, Cristina Franco – Vice Presidente Provincia di Vicenza, Elena Donazzan – Assessore Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità Regione Veneto, Ivana Ciabatti – Presidente Federorafi, Carlo Maria Ferro – Presidente Agenzia ICE, Achille Variati – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno. 

Per informazioni consultare il sito: www.vicenzaoro.com/it/january

ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA: FOCUS ON

Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality & Lifestyle; Wellness, Sport & Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi totali consolidati di 159.7 mln di euro, un EBITDA di 30.8 mln e un utile netto consolidato di 10.8 mln. Nel 2018, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 53 fiere organizzate o ospitate e 181 eventi congressuali. www.iegexpo.it

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP

Michela Moneta, press office coordinator sede di Vicenza

MEDIA AGENCY VICENZAORO Barabino & Partners T. + 39 010.272.5048

Ilaria Schelotto +39 335.69.81.186 i.schelotto@barabino.it Manuela Signorelli: +39 349.12.53.833 m.signorelli@barabino.it

MEDIA AGENCY IEG SEDE DI VICENZA: MYPRLab T. +39 0444.512550 

Filippo Nani +39 335.101.93.90 filippo.nani@myprlab.it Lisa Scudeler +39.338.691.03.47 lisa.scudeler@myprlab.it

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.

Il press kit completo e il materiale fotografico è consultabile al seguente link: 

ftp://ftp.iegexpo.it/Press_Jewellery&Fashion/Press_Vicenzaoro_January20/

User: press

Password: press

(si consiglia l’apertura del link con Google Chrome)

Cordialmente,

Filippo Nani

Contrà Vittorio Veneto, 33 – 36100 Vicenza – Italia Cel. +39.335.1019390
Tel. +39.0444.512550
E-mail: filippo.nani@myprlab.it 
 Delegato FERPI TrivenetoFederazione Relazioni Pubbliche Italianawww.ferpi.it
 

Newsletter