
IEG: in anteprima a VOICE i global trend decisivi del settore gioielliero tra spiritualità olistica, fluidità di genere e blending culturale
Lunedì 14 settembre, dal vivo a Vicenza sul palcoscenico della manifestazione di Italian Exhibition Group e online, torna TV Talk, l’appuntamento con i fenomeni più rilevanti per il comparto raccolti nel 19° The Jewellery Trendbook 2022+.
www.vicenzaoro.com/it/voice
Vicenza, 8 settembre 2020 – Blending culturale, spiritualità e gender fluid sono le parole chiave per cogliere i trend della gioielleria del futuro. Trendvision Jewellery + Forecasting, il primo Osservatorio indipendente di Italian Exhibition Group (IEG) specializzato nel forecasting del gioiello, sintetizza così le tendenze più influenti per il settore approfondite dal vivo a VOICE – Vicenzaoro International Community Event (12-14 settembre 2020) nel quartiere fieristico di Vicenza durante TV Talk: Predictions 2021-22. Emerging Phenomena, Panorama and Forecast 2022, seminario in programma lunedì 14 settembre alle 14.30 trasmesso anche in streaming sul sito e sui profili YouTube e Facebook della manifestazione.
Il gioiello della ripartenza incorpora l’artigianalità delle tecniche tradizionali di India, Europa e Sud America rivisitate dai giovani designer emergenti. Mira a instillare una nuova spiritualità in chi lo indossa, un’esperienza della trascendenza che si manifesta attraverso talismani e amuleti, espressione di un approccio olistico alla vita. Supera le divisioni di genere, proponendosi al singolo individuo e allineandosi al suo intendere la vita, rifiutando ogni caratterizzazione forzosa e opprimente.
In uno scenario necessariamente impattato dalla pandemia globale, le rivoluzioni innescate dal #MeToo e dal movimento per la sensibilizzazione sui cambiamenti climatici spingono verso l’etica e la sostenibilità, valori condivisi da Millennial e Gen Z. Istanze che prendono forma nelle nuove creazioni del comparto orafo-gioielliero.
Il gioiello del rilancio, più che essere un mero oggetto, propone un’esperienza: una rinnovata attenzione al processo di creazione racconta la contemporaneità con tecniche innovative, giochi di contrasti tra smalti, pietre naturali colorate, vetri e ceramiche. Una realtà che è contaminazione continua, fusione, sinergia e dialogo, in cui vige la consapevolezza che la ripresa dovrà valorizzare tutte le parti dell’insieme, attraverso una fusione virtuosa e rispettosa.
Di questo e di molto altro si parla sul palcoscenico interattivo allestito nel cuore della Hall 7, The Stage of Voice, con Paola De Luca, Founder e Creative Director di Trendvision Jewellery + Forecasting, e David Brough, Founder ed Editor in Chief di Jewellery Outlook, presentatori dell’evento e moderatori nei momenti di talk-show che vedranno la partecipazione di top influencer, designer, esperti di tendenze e giornalisti. I dettagli sull’evento al seguente link. A seguire la presentazione del 19° “The Jewellery Trendbook 2022+”, vera e propria bibbia per il mercato internazionale del settore che vuole guardare a fenomeni emergenti ed evoluzione dei consumi dei prossimi 18 mesi.
Con VOICE, dunque, IEG offre un’analisi approfondita e puntuale sui trend che nel prossimo futuro interesseranno il comparto orafo gioielliero, strategica per il rilancio di un settore che si rialza e si rimette in moto con occhi nuovi, con inedita creatività, con la voglia di guardare verso orizzonti inesplorati.
FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP
Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness, Sport and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2019 con ricavi totali consolidati di 178,6 mln di euro, un EBITDA di 41,9 mln e un utile netto consolidato di 12,6 mln. Nel 2019 IEG ha totalizzato 48 fiere organizzate o ospitate e 190 eventi congressuali. www.iegexpo.it
PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP
Michela Moneta, press office coordinator sede di Vicenza
MEDIA AGENCY VICENZAORO Barabino & Partners T. + 39 010.272.5048
Ilaria Schelotto +39 335.69.81.186 i.schelotto@barabino.it Manuela Signorelli: +39 349.12.53.833 m.signorelli@barabino.it MEDIA AGENCY IEG SEDE DI VICENZA: MYPRLab T. +39 0444.512550
Filippo Nani +39 335.101.93.90 filippo.nani@myprlab.it Lisa Scudeler +39.338.691.03.47 lisa.scudeler@myprlab.it
Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio e incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato