News AEFI

IEG: ECOMONDO E KEY ENERGY 2020, FISICO E DIGITALE PER LA SVOLTA GREEN

Oltre 80 talk in presenza nei calendari di Ecomondo e di Key Energy, in programma dal 3 al 6 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Rimini. Italian Exhibition Group aumenta fruizione dei contenuti e opportunità di mercato per l’economia circolare e le rinnovabili, con una piattaforma digitale per seguire gli eventi e generare business per gli espositori. I due saloni diventano ibridi: in presenza fisica e digitali insieme, sulla rotta del Green Deal europeo che ridisegna l’economia e le nostre città

www.iegexpo.it   www.keyenergy.it

Rimini, 4 settembre 2020 – La piazza d’incontro è fisica, le opportunità si moltiplicano in digitale. Per l’edizione 2020 di Ecomondo e di Key Energy, in programma nel quartiere fieristico di Rimini dal 3 al 6 novembre prossimi, Italian Exhibition Group aggiunge agli stand degli espositori e alle sale per i convegni la novità di una piattaforma digitale dove iniziare, proseguire, concludere le opportunità di conoscenza e di mercato che i due saloni offriranno. Un’edizione ibrida, fisica e digitale insieme, sulla rotta del Green Deal europeo.

Sarà infatti il manifesto economico della Commissione europea a tracciare la rotta dell’edizione 2020 di Ecomondo e Key Energy. Svolta green del sistema industriale, bioeconomia, digitalizzazione della Pubblica amministrazione e dei servizi nelle città, il ruolo centrale dei prosumers, la semplificazione normativa, la mobilità condivisa, l’innovazione sostenibile come fattore di crescita, sono gli assi portanti dei due saloni. Su queste aree tematiche, i cluster d’impresa, le associazioni, i think tank, Commissione europea, Ministero dell’Ambiente, Ministero dello Sviluppo economico, contribuiscono con panel di primo piano nel calendario di convegni e talk. Confermata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, all’interno di Ecomondo, la 9a edizione degli Stati Generali della Green Economy.

Novità di grande interesse è la piattaforma digitale che moltiplica le possibilità di incontro tra domanda e offerta per espositori e visitatori di entrambi i saloni. La registrazione degli utenti permetterà non solo di seguire lo streaming dei convegni, ma soprattutto di accedere all’area riservata agli espositori. Una vera e propria “area business”, per quanti si trovassero impossibilitati – come per le restrizioni internazionali di prevenzione dal Covid – a raggiungere l’Italia, o che anche in condizioni normali non avrebbero affrontato viaggi di ampio raggio, disponibile anche per quanti non riusciranno a seguire tutte le giornate dei saloni. In questo modo, la registrazione sulla piattaforma darà la possibilità anche a chi sarà presente a Rimini uno solo dei giorni di manifestazione di prenotare slot con gli espositori per iniziare, proseguire o concludere le opportunità di mercato presenti a Ecomondo e Key Energy 2020.

«La nuova piattaforma digitale che Ecomondo e Key Energy metteranno a disposizione di espositori e visitatori – dichiara Alessandra Astolfi, Group Brand Manager Green and Technology Division di Italian

Exhibition Group – è un ambiente che consente di ampliare l’esperienza fisica della manifestazione portandola verso una nuova forma ibrida e che renderà i saloni marcatamente “data driven” per facilitare interessi e opportunità. Per esempio, l’estensione dei servizi di matchmaking alimentati da una intelligenza artificiale, con l’obiettivo di creare una agenda rilevante con particolare attenzione alla clientela internazionale. Infine, questa piattaforma permetterà ai singoli espositori di misurare interazioni e ritorno sugli investimenti. Informazioni di sicuro valore per la crescita del business».

Assieme al protocollo #Safebusiness e all’accreditamento GBAC STAR per quanto riguarda la mitigazione del rischio e la sicurezza di espositori e visitatori, e con il prolungamento dell’orario di apertura della Fiera dalle 9 sino alle 18, IEG ha voluto rinforzare le community di riferimento. Ecomondo e Key Energy, tra le fiere di settore, sono le prime manifestazioni a svolgersi in presenza.

ABOUT KEY ENERGY 2020
Qualifica: Fiera internazionale; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; Periodicità: annuale; Edizione: 14°; Ingresso: operatori e grande pubblico; date e orari: 3 – 6 novembre, 9-18; info espositori: tel. 0541.744302; mail: keyenergy@iegexpo.it; websites: www.keyenergy.it; facebook: https://www.facebook.com/Keyenergy/; twitter: https://twitter.com/KeyEnergyit; linkedin: https://www.linkedin.com/company/keyenergy/

FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP

Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza, oltre che nelle sue ulteriori sedi di Milano e Arezzo. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness, Sport and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2019 con ricavi totali consolidati di 178,6 mln di euro, un EBITDA di 41,9 mln e un utile netto consolidato di 12,6 mln. Nel 2019 IEG ha totalizzato 48 fiere organizzate o ospitate e 190 eventi congressuali. www.iegexpo.it

PRESS CONTACT IEG PER KEY ENERGY 2020

head of media relation & corporate communication: Elisabetta Vitali; press office manager: Marco Forcellini; international press office coordinator: Silvia Giorgi; media@iegexpo.it; Media Agency MY PR LAB: Filippo Nani, filippo.nani@myprlab.it; Paola Gianderico, paola.gianderico@mypr.it; mob. + 39 331 762 37 32; Enrico Bellinelli, enrico.bellinelli@myprlab.it; mob. +39 392 74 809 67

Il presente comunicato stampa contiene elementi previsionali e stime che riflettono le attuali opinioni del management (“forward-looking statements”) specie per quanto riguarda performance gestionali future, realizzazione di investimenti, andamento dei flussi di cassa ed evoluzione della struttura finanziaria. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischio ed incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi futuri. I risultati effettivi potranno differire anche in misura significativa rispetto a quelli annunciati, in relazione a una pluralità di fattori tra cui, a solo titolo esemplificativo: andamento del mercato della ristorazione fuori casa e dei flussi turistici in Italia, andamento del mercato orafo – gioielliero, andamento del mercato della green economy; evoluzione del prezzo delle materie prime; condizioni macroeconomiche generali; fattori geopolitici ed evoluzioni del quadro normativo. Le informazioni contenute nel presente comunicato, inoltre, non pretendono di essere complete, né sono state verificate da terze parti indipendenti. Le proiezioni, le stime e gli obiettivi qui presentati si basano sulle informazioni a disposizione della Società alla data del presente comunicato.


Newsletter