News AEFI

IEG: APERTA OGGI IN FIERA A VICENZA PESCARE SHOW 2020

Ha preso il via oggi Pescare Show 2020, il Salone Internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group (IEG) che, da oltre 20 anni, rappresenta l’appuntamento imperdibile per le community degli sportivi e dei praticanti, come confermano i numerosi appassionati che fin dalle prime ore del mattino stanno riempiendo i quattro padiglioni del quartiere fieristico IEG di Vicenza. Fino a domenica 23 febbraio, tutto il meglio della produzione nazionale e internazionale del settore per un evento ricco di contenuti esperienziali pronti a coinvolgere il pubblico proveniente da ogni parte d’Italia e dall’estero.

Fin dall’ingresso, i visitatori di Pescare Show entrano in contatto con gli ultimi prodottidei top player della nautica da diporto presenti nell’area del Boating Show (Hall 6 e 7), in una spettacolare esposizione di imbarcazioni completamente equipaggiate per la pesca in mare e in acqua dolce.

Tra le novità in fiera anche gli ultimi ritrovati dell’elettronica come gli ecoscandagli di ultima generazione, i motori elettrici più performanti e i display multifunzione. Decine di eventi, dallo spinning alla pesca al colpo, dalla pesca tradizionale al big game, il meglio della componentistica,degli accessori, delle attrezzature e dell’abbigliamento per praticare al meglio ogni tecnica e passione.

Al via anche le dimostrazioni live curate dalle aziende, i laboratori degli artigiani impegnati a diffondere l’arte delle loro creazioni nell’area dedicata alla Fly Tying Experience, le guide e le prove d’acquisto con la Pescare Shopping Area (Hall 2) in grado accontentare proprio tutti, dagli operatori professionali ai neofiti, con rarità come le pregiatissime e spesso introvabili piume cul de canard (CDC) per la costruzione di mosche artificiali e offerte speciali riservate ai visitatori dai maggiori produttoriimportatori e rivenditori italiani ed esteri.

Una tre giorni con decine di eventi, dagli stage di spinning con i Pro staff e le dimostrazioni di lancio con gli atleti della Nazionale FIPSAS di Flycasting, accompagnati dal Commissario Tecnico Riccardo Carrara, e di molti atleti dell’Italian Flycasting Team nello spettacolare Aquademo (Hall 7), l’acquario mobile più grande d’Europa. Sempre nella Hall 7, al via le presentazioni degli esperti della Fishing League Worldwide (FLW) nell’esclusiva scuola di pesca FLW Pro Center, le prove di lancio nella nuova vasca per gli appassionati della Trout Area – tecnica di pesca alla trota di origine giapponese dalla filosofia no kill -, le dimostrazioni di Casting Sport per under 18 e i mini corsi di introduzione alle varie tecniche adatti anche ai bambini realizzati in collaborazione con l’ASD Nuoto Pinnato Vicenza.

E ancora la scuola di lancio aperta a grandi e piccoli allo stand Fly Fishing (Hall 1), oltre alle prove per testare in prima persona le novità proposte dalle aziende nelle due casting pool allestite per l’occasione, la “1” riservata alle aziende, la “2” a disposizione di associazioni e del pubblico, e il corso gratuito pensato sia per principianti che per pescatori più esperti, organizzato incollaborazione con la SIM  – Scuola italiana di pesca a mosca (stand 204 Hall 1) per approcciare questo mondo.

Immancabili, come da tradizione, le ‘superstar’ della pesca mondiale da Niklaus Bauer, ‘guru’ della pesca a mosca scandinavo, ospite dello stand Alps Store (stand 211 – Hall 1) a Haakan Karsnäser, costruttore di esche artificiali svedese e Marco Crippa, titolare di Swiss CDC da Il Gatto con gli stivali (stand 210 – Hall 1).

Spazio anche al gusto per imparare i trucchi della cucina in alto mare e assaggiare menù pensati per chi trascorre la giornata in barca con gli ‘chef del mare’della Fishing Academy & Cuisine (stand 102 – Hall 6), la prima e unica scuola di pesca e cucina in alto mare d’Italia. Durante tutto il weekend showcooking e degustazioni gratuite con Andrea Bottacin, Antonio Stabellini, Elisa Nalotto e Rosaria Romano.

Torna anche l’area dedicata al turismo alieutico (Hall 1), dove scoprire, grazie alla presenza di agenzie turistiche specializzate, proposte di viaggio, destinazioni e itinerari di pesca in Italia e nel mondo, e si rinnova l’appuntamento con la Mostra-mercato dedicata alle Antiche Attrezzature da Pesca (Hall 2) realizzata in collaborazione con Antipes, Associazione nazionale collezionisti antiche attrezzature da pesca, per viaggiare con la fantasia tra rarità e curiosità dal mondo. E c’è curiosità anche per ‘La scena del crimine’, l’installazione artistica galleggiante realizzata con plastiche di rifiuto (area #PescarePlasticFree Hall 7) raccolte in mare per il progetto “Laguna pulita” dell’Associazione Pesca Sportiva in Mare “Peschiamo Insieme” di Chioggia (Ve).

ABOUT PESCARE SHOW

È il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto organizzato da Italian Exhibition Group SpA. L’evento ha cadenza annuale ed è aperto agli operatori del settore e al grande pubblico. Quando: da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2020 (dalle 09.00 alle 18.00). Dove: Quartiere Fieristico IEG di Vicenza (Via dell’Oreficeria, 16 – 36100 Vicenza). Biglietti: intero 17 euro; ridotto 13 euro (acquisto on-line, possessori di regolare licenza di pesca e ragazzi dai 6 ai 12 anni); ridotto 8 euro per gruppi di almeno 20 persone maggiori di 5 anni; gratuito per mamme che visitano la manifestazione con la famiglia, bambini under 6, persone con disabilità e accompagnatori. Maggiori informazioni:www.pescareshow.it;Facebookwww.facebook.com/pescare.showInstagramwww.instagram.com;  YouTubewww.youtube.com#pescareshow20. 

FOCUS ON ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA

Italian Exhibition Group (IEG), quotata sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.pA., è leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza. Il Gruppo IEG si distingue nell’organizzazione di eventi in cinque categorie: Food & Beverage; Jewellery & Fashion; Tourism, Hospitality and Lifestyle; Wellness and Leisure; Green & Technology. Negli ultimi anni, IEG ha avviato un importante percorso di espansione all’estero, anche attraverso la conclusione di joint ventures con operatori locali (ad esempio negli Stati Uniti, Emirati Arabi e in Cina). IEG ha chiuso il bilancio 2018 con ricavi totali consolidati di 159.7 mln di euro, un EBITDA di 30.8 mln e un utile netto consolidato di 10.8 mln. Nel 2018, IEG, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, ha totalizzato 53 fiere organizzate o ospitate e 181 eventi congressuali. www.iegexpo.it

Newsletter