News AEFI

IEG: AD ABILMENTE, IL CONTRIBUTO DELLA MANUALITÀ CREATIVA ALLA LOTTA ALLO SPRECO

Vicenza, 22 maggio 2019 –È davvero semplice dare nuova vita agli oggetti che abbiamo in casa e contribuire in modo concreto alla lotta agli sprechi. Italian Exhibition Group SpA (IEG) dedica a chi vuole avvicinarsi a decine di tecniche basate sul pensiero “zero waste e imparare, tra le altre, l’arte del riciclo creativo, Abilmente, il Salone delle Idee Creative, che torna con il doppio appuntamento autunnaledal 26 al 29 settembre 2019 in Fiera di Roma con Abilmente Roma e dal 17 al 20 ottobre 2019 nel quartiere fieristico IEG di Vicenza con Abilmente Vicenza. La manifestazione targata IEG, da anni scelta come luogo di ritrovo, confronto e apprendimento dalle community italiane del Do It Yourself, permetterà ai visitatori di immergersi a 360° all’interno della propria passione, in un mondo fatto di creatività a tutto tondo, corsi di manualità creativa e workshop esperienziali.

LA TENDENZA CREATIVA DELL’UPCYCLING RECYCLING

Ricorrere al riciclo e riuso creativo è facile, divertente e alla portata di tutti: bastano infatti un pizzico di fantasia e manualità. Ispirati all’economia circolare che prevede il riutilizzo delle risorse riducendo o eliminando la quantità di scarto e di rifiuti, sempre più persone praticano il riciclo e il riuso – Upcycling e Recycling – dando una nuova funzione o un diverso utilizzo a oggetti già esistenti. Fare upcycling recycling permette di ottenere benefici per l’ambiente e per sé stessi che da sempre Abilmente racconta: consente non soltanto di risparmiare, ma – ad esempio – di limitare l’accumulo di oggetti inutili, contribuendo a mantenere gli ambienti di casa liberi dal superfluo e, grazie ad attività creative che possiamo definire “svuota pensieri”, di aumentare l’autostima e abbassare i livelli di stress.

AUTUNNO INVERNO 2019-20: AD ABILMENTE PAPERCUTTING E LEGATORIA DI RECUPERO

Siamo abituati a rovistare tra le cose della nonna e girare i mercatini in cerca di pezzi unici da riutilizzare, ma la capacità di vedere il potenziale degli oggetti in disuso cui dare nuova vita può essere una vera e propria arte. Nel campo del design spopolano in particolare due tecniche emblema dell’upcycling recycling con le quali recuperare oggetti e materiali che la creatività trasforma in qualcosa di nuovo e sostenibile: il papercutting e la legatoria di recupero.

Il papercutting è uno dei trend creativi del momento – e una forma d’arte accessibile a chiunque come dimostrano gli oltre 400 mila contenuti caricati su Instagram con l’hashtag #papercutting – che consiste nell’intaglio di carta e cartoncino mediante l’utilizzo di un taglierino bisturi per creare composizioni e quadri originali. Evoluzione in 3D del collage, grazie alla combinazione meticolosa di colori, fantasie, tagli e texture, dà vita a produzioni suggestive, come quelle di Eiko Ojala, Lisa Rodden, Cheong-ah Hwang solo per fare i nomi di alcuni degli artisti più noti. In Italia spiccano, tra le altre, le creazioni di Linda Bellosi di Lights & Silhouettes, che saranno in mostra dal 17 al 20 ottobre ad Abilmente Vicenza: Linda dà vita a veri e propri “quadri luminosi”, disegni tridimensionali su cartoncino intagliato che, con un sapiente gioco di luce e ombre, diventano magiche lanterne. «Con questa tecnica si possono realizzare un’infinità di disegni di carta che, al contrario del collage, sono composti da un unico foglio»sottolinea Linda. Una curiosità: in Cina, la carta intagliata simboleggia fortuna e felicità. Perché non provare?

La legatoria artigianale – tecnica antica che sta vivendo una riscoperta – è sempre più gettonata: dal recupero di ciò che butteremmo via nascono oggetti semplicissimi, rilegati a mano«Cartoline, pacchi di biscotti, vecchie cartine geografiche, locandine di concerti, la scatola del sale grosso o il packaging dei prodotti più comuni che tutti abbiamo in casa, ma anche scarti industriali come le prove di stampa delle tipografie, i ritagli di carta e gli avanzi di risme, i campionari di tessuti e gli scarti delle tappezzerie: siamo circondati da miliardi di oggetti di ogni forma, colore e materiale, con un ciclo di vita breve e che vengono sostituiti sempre più velocemente», racconta Federica Nassettitra le crafter che animeranno la Via delle Idee di Abilmente Vicenza con YUUY, il suoprogetto di legatoria. «È recuperando questi oggetti che realizzo e rilego notebook, agende e quaderni, pagine in cui raccogliere parole o ricordi, album fotografici e biglietti, il tutto con l’ausilio di strumenti estremamente basici, come ago, filo, forbice, carta, cutter, scotch di carta o da lavoro, occhielli di ottone» spiega ancora Federica. «Le persone si avvicinano alla legatoria artigianale e di recupero per diversi motivi: alcuni semplicemente perché sono tecniche manuali facili da provare; altri per lo stupore e l’effetto wow che scaturisce nel dar nuova forma ad oggetti quotidiani destinati altrimenti ad essere buttati. In generale però posso dire che c’è molta attenzione alla sostenibilità, e grande voglia di tornare ad oggetti semplici e analogici, che siano originali e personalizzabili».

Non solo papercutting e legatoria. Sono molte le tecniche che Abilmente mette in mostra coinvolgendo le creative, blogger, youtuber crafter più seguite dalle community italianepatchwork, cucito creativo, moda fai da te, scrapbooking, découpage, cardmaking, bijoux, ricamo, tessitura, maglia, uncinetto, cake design, garden design, calligrafia, home decor,in un entusiasmante mix creativo che continua ad affascinare migliaia di visitatori. Il Salone delle idee creative targato IEG torna con due appuntamenti autunnaliAbilmente Roma (26 – 29 settembre 2019) che richiama in Fiera di Roma gli appassionati e i curiosi del Centro – Sud Italia e Abilmente Vicenza (17 – 20 ottobre 2019), nel quartiere fieristico IEG di Vicenza.

www.abilmente.org

Info per i visitatori su www.abilmente.orgfacebook.com/FieraAbilmenteyoutube.com/user/AbilmenteFairinstagram.com/abilmentepinterest.it/abilmente/boards

Abilmente è anche una App (scaricabile da App Store e Play Store), una guida online completa con elenco espositori, foto, servizi, mappe dei padiglioni con la localizzazione degli stand per avere tutta la Fiera a portata di mano.

Cartella stampa al link ftp.iegexpo.it – Percorso: /Press_Abilmente/ABILMENTE 2019 – Login: press – Password: press

FOCUS ON ABILMENTE

ABILMENTE è il salone delle idee creative organizzato da Italian Exhibition Group, punto di riferimento in Italia per le community di crafter e appassionati del Do It Yourself. Aperto al grande pubblico e adatta a tutta la famiglia, comprende tre appuntamenti annuali:

– Abilmente Primavera, 21-24 marzo 2019, quartiere fieristico di Vicenza (Via dell’Oreficeria, 16)

– Abilmente Roma, 26-29 settembre 2019, in Fiera di Roma (Via Portuense, 1645/647)

– Abilmente Vicenza, 17-20 ottobre 2019, quartiere fieristico di Vicenza (Via dell’Oreficeria, 16)

PRESS CONTACT ITALIAN EXHIBITION GROUP

Elisabetta Vitali Head of Media Relations & Corporate Communication, Michela Moneta press office coordinator

UFFICIO STAMPA ABILMENTE MY PR Lab, Vicenza Tel 0444 512550

Filippo Nani, mob. 3351019390 filippo.nani@myprlab.it Gianandrea Gamba, mob. 3927480967 gianandrea.gamba@myprlab.it  Lisa Scudeler, mob. 3386910347 lisa.scudeler@myprlab.it

In allegato, comunicato stampa e una selezione di materiale fotografico disponibile in alta risoluzione al link ftp.iegexpo.it – Percorso: /Press_Abilmente/ABILMENTE 2019 – Login: press – Password: press

Di seguito le didascalie:

IEG_Abilmente Vicenza_2019_Linda Bellosi_mongolfiere (1) e (2): cartoncino intagliato che andrà a comporre un quadro luminoso con mongolfiere.

IEG_Abilmente Vicenza_2019_Federica Nassetti_legatoria artigianale di recupero (7): recuperando questi e altri oggetti vengono rilegati notebook, agende e quaderni, pagine in cui raccogliere parole o ricordi, album fotografici e biglietti

IEG_Abilmente Vicenza_2019_Federica Nassetti_legatoria artigianale di recupero (2): È recuperando ciò che butteremmo via come il packaging dei prodotti più comuni che tutti abbiamo in casa che nascono oggetti semplicissimi, rilegati a mano

Cordialmente,

Lisa Scudeler 



Contrà Vittorio Veneto, 33 – 36100 Vicenza – Italia 
Tel. +39.0444.512550 Cell. +39.338.6910347 
E-mail: lisa.scudeler@myprlab.it

 Socio FERPIFederazione Relazioni Pubbliche Italianawww.ferpi.it
 
cid:image003.jpg@01D492D2.FF1523F0

Professionista di cui alla Legge 4/2013

Newsletter