
I SAMU di Pordenone Fiere: per 4 giorni la Fiera di Pordenone si trasforma in una grande fabbrica
Si presentano per la prima volta insieme e riempiranno dal 29 gennaio al 1 febbraio 2014 l’intera Fiera di Pordenone: SAMUMETAL, 17^ Salone delle tecnologie e delle macchine per le lavorazioni dei metalli, SUBTECH 11^ Salone della subfornitura metalmeccanica e SAMUPLAST, 11^ Salone delle materie plastiche, le uniche manifestazioni in Italia nell’anno in corso per i settori di riferimento.
25.000 mq. occupati, 400 le aziende direttamente presenti con 600 marchi rappresentati (500 nel settore della meccanica, 100 in quello della plastica) presenti in un numero maggiore rispetto alle scorse edizioni costruttori di rilevanza internazionale provenienti da tutta Italia e da Germania, Svizzera e Austria; 20.000 visitatori attesi, imprenditori e manager di aziende del comparto meccanico e plastico che cercano alla Fiera di Pordenone offerte e proposte per rinnovare o ampliare gli impianti tecnologici della propria produzione o subfornitori per parti di prodotto finito. Nel 2012 i visitatori esteri sono stati il 28% provenienti da 18 nazioni (Slovenia, Croazia, Austria, Germania soprattutto).
Questi i numeri di un evento fieristico verso il quale sono rivolti gli occhi delle categorie economiche coinvolte ma anche di territorio ed istituzioni che attendono proprio da qui segnali di ripresa tanto attesi. Le premesse ci sono tutte: incremento degli espositori di circa il 20% rispetto all’ultima edizione con una maggior crescita nel settore della metalmeccanica rispetto alla plastica, presenza negli stand di macchine innovative di ultima generazione, di passaggio alla Fiera prima di essere consegnate ai compratori, forte interesse da parte dei visitatori che già in 5.000 hanno fatto la preregistrazione on line per evitare le code nei giorni di manifestazione ed entrare direttamente ai Saloni.
Si respira un clima di forte ottimismo quindi in Fiera alla vigilia dell’apertura ufficiale mentre si stanno allestendo gli stand e attivando le macchine che saranno operative per 4 giorni durante i quali visitare la Fiera di Pordenone sarà come entrare in una grande fabbrica funzionante.
E proprio qui a Pordenone, nel cuore del Nordest e in posizione privilegiata per aver accesso ai mercati dell’Est Europa, si creano quindi le condizioni ideali perché avvenga l’incontro tra domanda e offerta in questi due settori trainanti per il manifatturiero made in Italy.
Un’occasione di confronto unica nel 2014 per operatori dal cui business dipende il rilancio di interi comparti economici: da una parte i produttori e distributori di macchinari, tecnologie, utensili per il settore della metalmeccanica e le aziende di subfornitura, dall’altra le aziende metalmeccaniche alla ricerca di partner progettuali e fornitori di know how tecnologico. E ancora da una parte il mondo dello stampaggio e dall’altra quello delle aziende manifatturiere che utilizzano componenti tecniche e parti di materie plastiche nella realizzazione dei loro prodotti.
Tante le sinergie e le collaborazioni avviate da Pordenone Fiere per rendere ancora più ricca e l’offerta di questa edizione di Samumetal e Subtech: il Centro Regionale della Subfornitura del Friuli Venezia Giulia è presente a supporto di un gruppo di circa 10 aziende, mentre si rinnova e si amplia la collaborazione con l’Unione Artigiani di Padova che ha scelto ancora una volta Subtech per presentare 30 aziende del comparto subfornitura metalmeccanica. Folta la rappresentanza di COMET Distretto della Componentistica e Termoelettromeccanica, uno dei tessuti produttivi in cui più forte è il fermento in questo momento nella provincia di Pordenone, che sarà rappresentato a Subtech da 53 aziende produttrici di componenti e semilavorati.
Uno dei settori più in espansione all’interno della prossima manifestazione e che quest’anno segna un incremento del 50% nel numero degli espositori è sicuramente quello della subfornitura che ha la sua vetrina in Subtech, Salone della subfornitura metalmeccanica, l’evento collaterale di Samumetal. Circa 150 aziende di subcontracting dotate di know-how specifici e di forte orientamento alla partnership progettuale e tecnologica occupano l’intero padiglione 3 e metà del padiglione 4.
Ritorna all’interno del padiglione 8 e 9 di Samuplast e con stand disseminati in tutto il quartiere, Contatti Salone dei servizi alle aziende. In mostra fornitori di servizi di consulenza alle aziende : informatica, assicurativa, di comunicazione e marketing, sicurezza, contabilità e molto altro.
Importanti presenze internazionali sono attese alla Fiera di Pordenone. Sabor, espositore di Samumetal, ha organizzato un incoming con l’università di Zagabria: è prevista la presenza a Pordenone del rettore di Ingegneria e Architettura. Un contatti nato inseguito alla fornitura da parte dell’azienda pordenonese di alcuni macchinari al laboratorio dell’ateneo croato. Oltre alla visita in fiera i professori incontreranno anche rappresentanti del Consorzio Universitario ed in particolare il direttore di ISIA Design per conoscere il mondo accademico del nostro territorio.
Tanti gli incontri tecnici in programma nelle giornate di manifestazione sui temi dell’innovazione di prodotto, di processo, d’azienda, come trampolino per lo sviluppo: reti d’impresa per aumentare la competitività dei mercati (a cura di CCIAA e Comet), time e cost saving nella macchine utensili (a cura di Mec Matica), soluzioni e materiali innovativi nelle lavorazioni plastiche (a cura di AREA Science Park e MaTech PST Galileo), focus su un nuovo materiale composito FFC ( a cura di Friul Filiere), stampanti 3 D, non solo prototipi (a cura di Sa.bor/Overmach), il ruolo dei laboratori di prova a supporto della creazione di nuovo sviluppo (a cura di Metal Services Materials Testing Srl), : innovare per competere: il contributo dei consulenti di management APCO del Friuli Venezia Giulia per uscire migliori dalla crisi (a cura della delegazione APCO del Friuli Venezia Giulia).
Un’iportante
Queste sono le aree di interesse che compongono l’offerta dei SAMU 2014 di Pordenone Fiere una manifestazione molto articolata che offre risposte tecnologiche a 360° alle aziende del settore della meccanica e della plastica. Riparte da qui nel 2014 l’impegno della Fiera di Pordenone come vetrina e leva per il rilancio dell’economia del territorio.