News AEFI

“I NUMERI DELLE FIERE ITALIANE” UN PROGRAMMA DI INCONTRI SULL’IMPORTANZA DEI DATI STATISTICI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE FIERE ITALIANE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Giovedì 23 novembre, presso la Sala Consiglio-Presidenza della Fiera di Roma, avrà luogo il secondo incontro “I numeri delle fiere italiane” dedicato a tutti gli associati AEFI per discutere dei dati statistici del settore fieristico, fondamentali per la valorizzazione delle fiere italiane nel contesto internazionale.

A seguito del riscontro positivo dell’appuntamento di Rimini del 18 ottobre e in considerazione dell’importanza del tema, AEFI ha deciso di organizzare un nuovo incontro per offrire l’opportunità a tutti coloro che non hanno potuto partecipare, con particolare attenzione ai quartieri del centro-sud Italia.

Il meeting avrà inizio alle 14.30 con l’intervento introduttivo di Loredana Sarti, Segretario generale di AEFI, che si focalizzerà sullo stato dell’arte delle analisi effettuate da AEFI.

Seguirà la relazione di Giulia Pavese, Dirigente responsabile Attività produttive, EXPO internazionali, agenda digitale, innovazione tecnologica, sistemi informatici e statistici della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, sul ruolo delle Regioni nella raccolta dei dati per la realizzazione del Calendario Fieristico Nazionale.
L’esperienza del Lazio sarà illustrata da Paola Elviri della Direzione regionale per lo sviluppo economico e le attività produttive della Regione Lazio.

Enrico De Micheli, Comitato di Delibera ISFCERT, e Giorgio Savorani, Gruppo di verifica ispettiva ISFCERT, si concentreranno sulla certificazione dei dati quale garanzia di certezza e trasparenza.

AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, associazione privata senza scopo di lucro nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Giuridico-Amministrativa, Internazionalizzazione e Fiere in Rete.
Sul fronte dell’internazionalizzazione, AEFI supporta gli associati grazie ad accordi con mercati strategici. Ad oggi sono state siglate partnership con Iran, Taiwan, Libano e India, con AmCham-American Chamber of Commerce in Italy e con CENTREX-International Exhibition Statistics Union. Un protocollo d’intesa è stato inoltre siglato con SACE e SIMEST.
AEFI ha promosso la costituzione di ISFCert, l’Istituto di Certificazione dei Dati Statistici Fieristici, che attraverso rigorose metodologie consente agli organizzatori italiani di presentare e riconoscere dati standardizzati, in nome della trasparenza e garanzia.
AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 35 quartieri fieristici Associati, che organizzano circa 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolge la quasi totalità delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali che hanno luogo annualmente in Italia.
www.aefi.it

Newsletter