
I CONVEGNI, GLI EVENTI E LE INIZIATIVE DI ANIMAZIONE DELLA 70^ FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA DI FOGGIA
Le Sale Convegni del Nuovo Padiglione e del Padiglione 71 saranno il fulcro delle iniziative in programma alla Fieragricola di Foggia da domenica 28 aprile a mercoledì 1 maggio. Dopo l’apertura alle ore 10 di domenica 28 aprile, si prosegue alle ore 11 con il convegno su ‘Filiera ittica, Gestione delle risorse naturali e sviluppo locale verso la nuova programmazione”, a cura del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed Ambientale della Regione Puglia. Un focus sulla filiera della pesca al quale seguirà alle ore 13 una “Degustazione di prodotti ittici” nell’area Show cooking, mentre alle ore 16, nella stessa area, si terrà l’iniziativa “Master class, con la presentazione del pescato locale: specie ittiche, caratteristiche organolettiche, requisiti per riconoscibilità freschezza del prodotto, provenienza ed etichettatura”.
Sempre nel pomeriggio di domenica 28 aprile – nel Padiglione 71 che ospita macchine e attrezzature agricole – si terrà alle ore 15, a cura di Unacma, il convegno “PSR Puglia, qualità e sicurezza in agricoltura”
Il programma di lunedì 29 aprile prevede alle ore 9,30 nella Sala Convegni del Nuovo Padiglione il Convegno sul tema “La Pizza, eccellenza mondiale frutto del connubio tra scienza e arte” a cura dell’Università di Foggia, Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente. Le iniziative antimeridiane nel Nuovo Padiglione proseguiranno alle ore 10.00 nell’area Masserie Didattiche con l’evento a cura del Consorzio Taste&Tour, cui seguiranno altri incontri divulgativi nell’area Show cooking sul tema “Lo chef presenta”.
Nel Padiglione 71, invece, alle ore 9:30 si terrà, a cura di Unacma, l’incontro “mech@grijobs – Presentazione delle professioni collegate alla meccanizzazione agricola, rivolta agli studenti delle quarte e quinte classi degli istituiti tecnici e professionali agrari” a cura di Unacma. Alle ore 11 continueranno nell’area Show cooking le iniziative “Lo Chef presenta”.
Le iniziative pomeridiane di lunedì 29 aprile al Nuovo Padiglione si apriranno alle ore 15:30 con il convegno sul tema “Protezione Civile e Turismo: le nuove frontiere della bonifica montana”, a cura del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano. Seguiranno alle ore 16 la “Riunione del Comitato Faunistico della Regione Puglia” ed alle ore 17 la “Presentazione del Piano Faunistico Venatorio Regionale 2019-2023” a cura del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale ed Ambientale Regione Puglia. Alle 19 l’evento “Contadinner” a cura di “Vàzapp”.
Dalle ore 15 continueranno nell’area Show cooking le iniziative “Lo Chef presenta”.
Martedì 30 aprile alle ore 9:30 nella Sala Convegni del Nuovo Padiglione si terrà l’evento finale del Progetto Europeo H2020 “UP_Running” per la valorizzazione energetica dei residui di potatura delle colture arboree da frutto: promuovere la nascita di nuove filiere produttive” a cura del Distretto Agroalimentare Regionale e dell’Università degli Studi di Foggia.
Alle ore 9,30 nel Padiglione 71 si terrà quindi l’incontro “mech@grijobs
– Presentazione delle professioni collegate alla meccanizzazione agricola, rivolta agli studenti delle quarte e quinte classi degli istituiti tecnici e professionali agrari” a cura di Unacma.
Alle ore 10 nell’area Masseria Didattiche si terrà l’evento “Masserie Didattiche” a cura del Consorzio Taste&Tour, mentre alle ore 10,30 nella Sala Consiliare della Palazzina Uffici della Fiera si terrà la Riunione Commissione Consultiva Locale per la pesca e l’acquacoltura della Regione Puglia.
Alle ore 11 continueranno nell’area Show cooking le iniziative “Lo Chef presenta”, mentre alle ore 11,30 nella Sala Convegni si terrà la Presentazione del Testo Unico Foreste a cura della Federazione degli Ordini Dottori Agronomi e Forestali della Puglia.
Nel pomeriggio di martedì 30 aprile nella Sala Convegni del Nuovo Padiglione si terrà alle ore 15 la giornata di studio su “Le sfide dell’economia circolare per promuovere lo sviluppo territoriale” a cura di Itabia, Italian Biomass Association; per l’intero pomeriggio, inoltre, proseguiranno gli eventi dimostrativi “Lo Chef presenta” nell’area Show cooking.
Mercoledì 1 maggio alle ore 10.30 nel Padiglione 71 si terrà il workshop di aggiornamento sulla “Mother Regulation” a cura del Servizio Tecnico FederUnacoma. Alle ore 11 si terrà quindi l’evento finale allo Show cooking.
Concluderà la rassegna lo spettacolo in programma alle ore 18 nel Nuovo Padiglione dal titolo ”Made in Puglia – Un magico viaggio nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra” a cura di Academy of Magic & Science.
Tutti i giorni, infine, nel Padiglione 71 che ospita l’area macchine e attrezzature agricole, si terranno attività di divulgative su sicurezza in agricoltura, revisione macchine agricole e agricoltura 4.0 a cura di Unacma.