
I 100 giorni del nuovo Presidente di Fiera Bolzano
Fiera Bolzano: Quali sono state le sue prime impressioni una volta assunto l’incarico?
Armin Hilpold: Ciò che amo particolarmente del mio nuovo incarico è la varietà di temi di rilevanza
economica e importanti per il futuro che devo affrontare. I miei compiti presso l’ente Fiera
concernono strategia e sviluppo ma anche la necessità di pensare alla creazione di network a
livello locale e molto altro. Le manifestazioni di Fiera Bolzano coprono un’ampia varietà di campi e
settori. Complessivamente Fiera Bolzano è un’istituzione di grande rilevanza per l’intero territorio,
e dovrà continuare a svolgere questo ruolo in modo ancora più deciso anche in futuro. Fiera
Bolzano deve rappresentare una piattaforma per tutti i partner, le istituzioni e gli operatori
economici locali, con un occhio anche a ciò che accade oltre confine. Finora Fiera Bolzano ha
assolto questo compito in modo egregio e io mi impegnerò affinché continui a farlo sotto la mia
presidenza.
Quale tra i temi di cui si occupa Fiera Bolzano e relativi alle competenze economiche del
territorio sente più vicino?
Mi interesso a tutte le tematiche che riguardano il nostro territorio. In molti settori vedo ancora
grandi possibilità di sviluppo, a cui noi come Fiera possiamo certamente contribuire offrendo a
operatori economici e importanti associazioni un palcoscenico per farsi conoscere, interagire e
incontrare i propri clienti. E ciò richiede che in futuro venga incrementato l’uso di tecnologie e
sistemi digitali da mettere al servizio di espositori e visitatori in modo intelligente. In futuro la
Fiera è destinata a vedere aumentare la sua importanza come punto di contatto per l’interazione
tra espositori e visitatori.
Come interpreta il suo incarico?
Il presidente svolge innanzitutto un ruolo di rappresentanza, ma ancora più importante è la
funzione di determinazione dell’indirizzo strategico svolta insieme al Consiglio di Amministrazione.
Personalmente ritengo fondamentale dedicare una cura particolare alla creazione di una rete di
partner locali, in modo da coinvolgerli quanto più possibile nelle nostre attività, e – in
collaborazione con il membro del Consiglio di Amministrazione ed ex-ambasciatore Reinhard
Schäfers – rafforzare in modo mirato anche i contatti a livello internazionale. A questo proposito
voglio ricordare che il mese scorso abbiamo prolungato fino al 2022 il nostro rapporto con la Fiera
di Monaco per l’organizzazione di ISPO Beijng/Alpitec China a Pechino. Questa collaborazione con
la Fiera di Monaco rappresenta una grande opportunità per noi.
Quanto è importante per lei la creazione di network in campo economico?
Il mondo, e in particolare l’economia, vive di reti, e ciò sarà ancora più vero in futuro. Chi pensa in
termini di network riuscirà ad avere maggiori e migliori possibilità. Troppo spesso, anche in Alto
Adige, domina il campanilismo, in cui tutti operano da soli e in modo diverso dagli altri. Al
contrario io sono dell’opinione che unendo forze e risorse è possibile lavorare e portare avanti un
progetto in modo migliore e più professionale.
Quali sono i prossimi appuntamenti per Fiera Bolzano?
Siamo naturalmente impegnati nei preparativi delle manifestazioni autunnali. Inoltre al momento
stiamo riorganizzando la nostra presenza online e stiamo lavorando al rifacimento del sito
istituzionale di Fiera Bolzano e delle pagine dedicate alle singole manifestazioni. Ci stiamo
preparando per arrivare all’autunno con un sito web rinnovato e nuovi strumenti e tecnologie
digitali. Inoltre stiamo già lavorando ad alcune novità relative alle nostre fiere di settore e aperte al
pubblico.
Nato l’11 maggio 1977 a Merano, Armin Hilpold ha studiato Economia aziendale all’Università di Innsbruck e
alla University of Notre-Dame (Indiana/Stati Uniti); dal 2001 al 2003 ha lavorato come analista presso la
Investment Bank Lehman Brothers di Londra. Nel 2003 ha fatto ritorno in Alto Adige e attualmente è socio
dello studio Plattner, dove lavora come revisore dei conti e commercialista. Hilpold è co-fondatore
dell’associazione “Südstern – Das Netwerk für Südtiroler im Ausland” (Südstern – Il network per gli
altoatesini all’estero), che presiede dal 2011. Il 28 aprile 2015 l’assemblea dei soci lo ha nominato nuovo
Presidente di Fiera Bolzano S.p.A.