
HOTEL 2017: una squadra professionale orientata al futuro
Bolzano, 20 ottobre 2017 – Hotel, la manifestazione dedicata a hotellerie e ristorazione, è stata l’appuntamento di riferimento per 21.000 visitatori tra albergatori e operatori del settore enogastronomico e dell’ospitalità, confermando il record dell’anno scorso.
“La fiera Hotel diventa sempre più un punto d’incontro interregionale per l’innovazione e l’ispirazione nel settore turistico. L’offerta compatta di prodotti e servizi di alta qualità da parte degli espositori contribuisce ad un posizionamento di Hotel ai primi posti nell’arco alpino. Il successo della fiera è sostenuto anzitutto dalla passione con cui le istituzioni locali, in primo luogo gli albergatori dell’HGV ma anche i cuochi dell’SKV, IDM Alto Adige e i commercianti dell’Unione animano la manifestazione, offrendo ogni anno ai visitatori un programma di alto livello”, sottolinea Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.
Oltre 3.300 operatori hanno seguito i convegni, primi fra tutti il Communication Forum intitolato “Uomo verso macchina, scontro o simbiosi” e il primo Euregio Tourism Summit intitolato “Possibilità per lo sviluppo turistico e la mobilità nell’area alpina”, organizzati da Fiera Bolzano in collaborazione con IDM Alto Adige, HGV, HGJ e Gallo Rosso. Altre manifestazioni importanti sono state l’Investment Day, Autochtona, Vinea Tirolensis, Tasting Lagrein e la Opening Night di Hotel nel nuovo ristorante Forst Season presso Fiera Bolzano.
Il Communication Forum è stato dedicato quest’anno ad un tema scottante, quello dei robort e chatbot per il settore alberghiero e turistico, con due ospiti di prim’ordine: Tim Cole, un esperto di Internet of Things, eBusiness, social web e sicurezza IT, e Christoph Hoffmann, CEO e socio della 25hours Hotel Company. Le possibilità di automazione all’interno del mondo digitale dell’ospitalità sono davvero molte, ma il contatto personale e gli strumenti analogici garantiscono un’autenticità che altrimenti andrebbe persa. La sfida è maturare competenze nel mondo digitale, per avere più tempo per costruire relazioni personali.
Oltre a un ricco programma convegnistico e a un parallelo calendario di eventi dedicati al vino, anche quest’anno Hotel ha presentato 10 startup della “guest intelligence” all’interno dello Startup Village: una vetrina espositiva riservata alle innovazioni nel panorama dell’ospitalità, in cui le startup hanno avuto modo di confrontarsi e acquisire visibilità anche grazie alla partecipazione di 80 persone che hanno seguito i loro pitches. La giuria di esperti che hanno valutato le giovani idee presenti hanno proclamato due startup vincitrici: la prima si chiama eCharge, e offre agli albergatori una soluzione per affrontare l’accresciuta consapevolezza ambientale degli ultimi decenni e il desiderio di una mobilità sostenibile dei propri ospiti. La startup offre agli albergatori delle stazioni di ricarica e si assume i costi sostenuti per il loro funzionamento. In cambio, l’ospite deve pagare solo dei piccoli addebiti per il servizio. Vincitore del giorno il 17 ottobre allo Startup Village di Hotel, eCharge è riuscita a convincere i giudici e a differenziarsi ulteriormente dagli altri concorrenti per la qualità del suo business model, il suo target preciso e in forte crescita. Flexipass, l’altra startup vincitrice fondata nel 2017 da un giovane imprenditore con un background alberghiero, offre una soluzione all’avanguardia per l’accesso mobile alle porte per alberghi, ostelli e alloggi per le vacanze, con una particolarmente attenzione agli standard di sicurezza più alti e rigorosi. Gli ospiti possono semplicemente inserire il loro codice di prenotazione e avere accesso diretto alla loro camera d’albergo, senza registrazione e lunghe attese alla reception. Vincitore del giorno 18 ottobre allo Startup Village, Flexipass è riuscita a convincere i giudici e a differenziarsi ulteriormente dalle altre aziende presenti per la sua tecnologia innovativa, un’applicazione facile da utilizzare e la soddisfazione di un preciso bisogno dei viaggiatori.
Un’ulteriore conferma del successo di questa edizione arriva anche dai bilanci delle aziende espositrici e dei partner: tra questi l’Unione, che da sempre con la sua capacità innovativa aiuta il network di Hotel a crescere verso il futuro: “Il settore alimentare con i panificatori, pasticceri, gelatieri e macellai ha potuto presentarsi con successo alla Hotel ed entusiasmare il settore alberghiero e gastronomico per i prodotti locali”, spiega con soddisfazione il presidente dell’Unione Walter Amort.
“Hotel è un gioiellino di fiera, tanto bella da sembrare una fiera del benessere”, afferma Marina Candellari della ditta Greci, “Un concentrato di alta qualità, professionalità e innovazione con visitatori ed espositori eccellenti”.
“Siamo presenti a Hotel da 25 anni e qui troviamo il tempo per conoscere meglio di persona i nostri i clienti. Hotel 2017 è andata bene, con una buona qualità di visitatori presenti tra cuochi ed albergatori”, commenta Marco Siller della Ditta Minus.
Hotel non è solo business ma anche formazione e motivazione, secondo Hansi Baumgartner della ditta Degust: “Mi piace dedicarmi anche ai tanti giovani delle scuole alberghiere che ci visitano ad Hotel per motivarli e consigliarli, perché sono loro il futuro del nostro settore”.
L’appuntamento con la prossima edizione di Hotel è già in calendario dal 15 al 18 ottobre 2018 a Fiera Bolzano.
Maggiori informazioni sulla fiera su www.fierabolzano.it/hotel