
HOTEL 2016: si chiude il sipario sulla 40esima edizione
Hotel, la manifestazione dedicata a hotellerie e ristorazione, ha archiviato ieri la sua 40esima edizione e si è riconfermata anche quest’anno un appuntamento di riferimento per 21.000 visitatori tra albergatori e operatori del settore enogastronomico e dell’ospitalità.
“E’ stata senza dubbio un’edizione positiva – afferma Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano – Hotel diventa sempre di più un punto di ispirazione per un pubblico altamente qualificato grazie a contenuti, prodotti e servizi offerti da aziende di alto livello e relatori che sanno guardare al futuro. Questo ci dimostra che Hotel rappresenta un punto di incontro irrinunciabile per gli addetti ai lavori, e che le nostre scelte per continuare a professionalizzare questo appuntamento fieristico si sono rivelate vincenti. Ora più che mai – conclude Mur – dobbiamo mantenere questo trend di qualità e puntare sull’innovazione, come abbiamo fatto quest’anno con un primo passo, dando spazio alle startups.”
Oltre 400 operatori hanno seguito i convegni “Communication Forum” e “RIcostruire?!” organizzati da Fiera Bolzano in collaborazione con IDM Alto Adige, HGV e HGJ. 270 albergatori hanno visitato il convegno organizzato dall’HGV e 500 quello del Gallo Rosso. 1.270 gli operatori che hanno visitato Autochtona e quasi 1.000 i partecipanti a Vinesa Tirolensis, 400 al Testing Lagrein.
Oltre a un ricco programma convegnistico e a un parallelo calendario di eventi dedicati al vino, la novità introdotta da Hotel 2016 è stata lo Startup Village, una vetrina espositiva riservata alle innovazioni nel panorama dell’ospitalità in cui le startup hanno avuto modo di confrontarsi e acquisire visibilità anche grazie alla partecipazione di 80 persone che hanno seguito i loro pitches.
Bruno Mandolesi, CEO e fondatore di Realer e vincitore del primo pitch di startupper, ha dichiarato: “Sono soddisfatto soprattutto perché questa iniziativa ci ha fornito l’occasione per incontrare i nostri contatti già avviati, per avere più visibilità, fare branding e acquisire maggior credito con i nostri potenziali clienti.”
Anche Matthias Trenkwalder, co-fondatore di Rateboard, la startup vincitrice del secondo pitch, si è dimostrato entusiasta dell’iniziativa: “L’impressione è stata positiva. La nostra società offre servizi per l’ospitalità e questa fiera è l’ambiente giusto per farsi notare, oltretutto l’Alto Adige è per noi un territorio strategico.”
Un’ulteriore conferma del successo di questa edizione arriva dai bilanci stilati dalle aziende espositrici.
“Questa è la prima edizione alla quale partecipiamo e ci siamo resi conto di quanto Hotel sia considerata una fiera di grande spessore anche dai visitatori. Oltretutto siamo positivamente colpiti e soddisfatti dell’organizzazione attenta e della pianificazione anticipata della prossima edizione”, commentano Stefania Segata e Stefano Boller di Segata Spa.
Che la fiera sia soprattutto un’opportunità di business ce lo conferma Bruno Salomone di Rational: “Hotel è una manifestazione sempre molto importante per il business dell’Alto Adige, un ritrovo annuale professionale. Come sempre, anche quest’anno, riconfermiamo l’alta qualità dei servizi dedicati agli espositori e dei contatti business che si ottengono nelle giornate di fiera. E’ difficile che riportiamo a casa i macchinari che esponiamo”.
L’appuntamento con la 41esima edizione di Hotel è già in calendario dal 16 al 19 ottobre 2017 a Fiera Bolzano.
Informazioni sulla fiera e aggiornamenti in tempo reale su www.fierabolzano.it/hotel