News AEFI

HAPPY BUSINESS TO YOU: STAND AFFOLLATI E VISITATORI QUALIFICATI DA TUTTO IL MONDO ALLA FIERA DI PORDENONE

Entra nel vivo la seconda edizione di Happy Business to You, Salone del Contract Made in Italy, in corso alla Fiera di Pordenone fino a sabato 16 febbraio.
Pubblico in crescita del 20% rispetto all’edizione dello scorso anno già nelle prime due giornate di manifestazione, in prospettiva quindi potrebbe essere superata la soglia dei 7.000 visitatori finali registrati da Happy Business to you 2012. Raddoppiato il numero degli stranieri, un dato atteso dagli espositori presenti che vedono nei mercati esteri e soprattutto in quelli dei paesi emergenti l’unico sbocco possibile oggi per il mobile made in Italy.
Dati controtendenza per un salone del mobile in Italia, che confermano come il contract, soprattutto nei mercati esteri, rappresenti una segmento ancora in crescita nell’ambito del comparto del mobile arredo, un motore per le aziende del Made in Italy. I 18.000 mq di Pordenone Fiere si trasformano nei 4 giorni di manifestazione in una grande borsa affari del contract con più di 3.000 incontri in corso che coinvolgono da una parte i 160 espositori, tra i quali spiccano numerosi marchi italiani di rilievo internazionale, leader nei settori wellness, arredo bagno, forniture per le collettività, arredo urbano, lighting, sistemi per l’ufficio e dall’altra i circa 230 buyer stranieri provenienti da 35 paesi (Ucraina, Russia, Canada, Stati Uniti, India ed Emirati Arabi i paesi più rappresentati) selezionati e invitati da Pordenone Fiere sulla base dei progetti di acquisto a loro affidati.
Una manifestazione che vuole presentare il territorio con le sue eccellenze: più di 100 aziende in questi giorni aprono le loro show room ma anche i loro reparti produzione per mostrare ai compratori stranieri dove nasce il vero Made in Italy.
HBTY dimostra la sua vocazione cosmopolita soprattutto nel ricco programma di convegni e Incontri dedicati ai principali protagonisti del mondo della progettazione e del contract, con alcuni interessanti Focus dedicati a temi specifici e a Paesi in cui il contract è in forte espansione. Gli appuntamenti vedono coinvolti esponenti del mondo del design e dell’architettura e danno spazio a due settori di primario interesse per il contract: i progetti per l’hotellerie e il retail che fanno da fil rouge a questa edizione. A fianco di questi temi, verranno poi dibattuti ed approfonditi altri ambiti come la progettazione per la ristorazione, la cultura, il benessere e l’arte.
Grande attesa per la presenza, prevista per venerdì 15 febbraio 2013, di una vera e propria icona del design: l’inglese Ross Lovegrove. I visitatori infatti, avranno la possibilità di conoscere uno dei designer più carismatici e visionari della scena contemporanea e di approfondire in maniera diretta il suo personalissimo percorso professionale. Ross Lovegrove vanta numerose e fortunate collaborazioni anche con prestigiosi ed importanti brand italiani dell’arredamento e dell’illuminazione come Moroso, Ceccotti, Cappellini, Driade, Luceplan e Alias, che in questi anni hanno scelto il suo genio e il suo estro creativo per dare vita a oggetti e prodotti diventati icone del design. Le sue opere sono esposte nei principali musei del mondo come il MOMA e il Guggenheim Museum di New York, l’Axis Centre Japan, il Pompidou di Parigi e il Design Museum di Londra. Tema dell’incontro è “Inspiring Italy” e forse al termine i visitatori avranno la risposta al gioco di parole: è l’Italia con la sua cultura, la sua storia, la sua gente ad ispira Lovegrove o Lovegrove con la sua creatività ispira lo stile del mobile italiano.
Al termine della lectio magistralis alle 18.30 la grande serata in suo onore tra gli stand di Happy Business to You.

Newsletter