
HA PRESO IL VIA OGGI LA 9^ EDIZIONE DI YOUNG
Da oggi, e fino a sabato 7 marzo, la Fiera di Udine ha un tratto particolarmente …giovane: si è infatti aperta
questa mattina la 9^ edizione di YOUNG, Salone delle professioni e della formazione al servizio delle nuove
generazioni per il quale sono attesi circa 3.000 studenti da oltre 30 scuole superiori della provincia di Udine
e di Gorizia. Una buona parte di questi giovani e con essi il loro bagaglio di attese, curiosità e interessi,
hanno animato gli stand e le sale incontri della Fiera che con YOUNG diventa una sorta di grande “bussola”
– particolarmente sensibile alle diverse rotte che ognuno di noi prende lungo il proprio percorso di crescita
scoprendo propensioni, talenti e passioni – in grado di orientare i giovani nelle scelte di domani mettendo a
disposizione informazioni, contatti e una panoramica di opportunità e servizi.
Organizzato da Udine Gorizia Fiere, Fondazione Crup e Ufficio Scolastico Regionale-Miur in collaborazione
con Regione F.V.G., Camera di Commercio di Udine, Università degli Studi di Udine e Consulte degli
Studenti di Udine e Gorizia, il Salone è stato presentato alla stampa quest’oggi nel corso di un incontro
volutamente inserito nel cuore dall’iniziativa, tra gli stand della manifestazione. A dare il benvenuto e ad
aprire gli interventi è stata Luisa De Marco, Presidente di Udine e Gorizia Fiere: «anche in un periodo di
contenimento dei costi a cui tutti sono chiamati – ha affermato De Marco – la Fiera ha voluto portare avanti
questa iniziativa che pur non prevedendo utili (anche quest’anno l’ingresso è gratuito) riteniamo sia un
evento utile e importante per orientare i giovani verso scelte consapevoli. L’organizzazione dei nostri eventi
non può prescindere dal contatto con il territorio e da lavoro di squadra e quello su cui si fonda YOUNG non
fa eccezione, anzi: è infatti determinante l’attività di raccordo tra le scuole da parte dell’Ufficio Scolastico
Regionale e altrettanto importanti sono le collaborazioni con l’Università di Udine e con l’Azienda Speciale
Imprese e Territorio della Camera di Commercio di Udine. Le motivazioni che ci spingono ad organizzare
YOUNG e che da anni condividiamo con la Fondazione Crup, sono quelle di stimolare e incentivare i giovani
mettendo a loro disposizione opportunità di incontro—confronto che oggi sono ancora più preziose».
Per la Fondazione CRUP è intervenuto il Vice Presidente Oldino Cernoia evidenziando che il 24% delle
risorse destinate dalla Fondazione per interventi di sostegno sono indirizzate ai giovani e quindi il
Salone Young rientra a pieno titolo in questa scelta di credere nei giovani e investire sul futuro.
Motore fondamentale nell’organizzazione di YOUNG, l’Ufficio Scolastico Regionale per il F.V.G. è stato
rappresentato dal Dirigente Vicario Pietro Biasiol il quale ha ricordato che da quest’anno gli studenti si
sono iscritti direttamente e autonomamente al Salone tramite un format on-line sul sito dell’USR e questo
accresce ulteriormente la dinamicità e l’interattività di YOUNG che, fondamentalmente, promuove
l’incontro, il dialogo e lo scambio di informazioni e di esperienze. «Perché la cifra caratterizzante di YOUNG
– ha sottolineato Biasiol – è l’incontro, lo scambio, il dialogo: gli studenti hanno l’opportunità di ascoltare il
racconto di chi sfida la crisi ogni giorno con la propria attività lavorativa, ma anche di porre delle domande,
per capire meglio cosa devono aspettarsi se scelgono quella professione. E poi, la visita agli stand: tanti
espositori, tra i quali le università ma anche gli Istituti Tecnici Superiori della Regione, che costituiscono
un’alternativa agli studi universitari ancora poco conosciuta. YOUNG si inserisce nel Piano regionale di
orientamento dell’USR, in coerenza con le Linee Guida nazionali per l’orientamento permanente del MIUR e
con “La buona scuola”».
La fiducia nell’iniziativa e la determinante collaborazione dell’Azienda Speciale I.TER della Camera di
Commercio di Udine è stata espressa dal Consigliere Ivan Baiutti, al quale è seguito il saluto del Presidente
della Provincia di Udine Pietro Fontanini, che ha voluto precisare che “la buona scuola” esiste da sempre in
Friuli, terra che ha dato i natali ad un figura di prestigio come Arturo Malignani, del quali ricorre il 150°
anniversario della nascita.
Per l’Università di Udine è intervenuta Laura Rizzi, Delegato del Rettore per i Servizi di Orientamento, per la
SAF Autoservizi F.V.G. mentre a rappresentare la Regione è stato il Direttore del Servizio innovazione,
professioni e politiche giovanili, Cinzia Cuscela.
Gino Zottis, AD della Saf Autoservizi (che per le giornate di YOUNG muove ben 50 mezzi per il trasporto
degli studenti) ha evidenziato come il settore trasporti e logistica stiano registrando una forte spinta di
innovazione tecnologica e questo traccia un percorso di formazione per i giovani prospettando anche
nuove opportunità di lavoro.
Rivolto in modo particolare agli studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole secondarie delle
province di Udine e di Gorizia , YOUNG propone nella sua sezione espositiva e in quella di incontrodibattitto,
uno spaccato dell’offerta didattica e formativa post diploma e post laurea, esperienze di
collegamento tra formazione, lavoro e autoimprenditorialità, testimonianze ed esperienze da parte di
imprenditori e professionisti. Per conoscere più da vicino chi sono gli espositori di YOUNG 2015 e la loro
attività.
Con un programma di ben 119 incontri in quattro giorni, a YOUNG si alterneranno oltre 100 relatori che
incontreranno gli studenti all’interno dei “Salotti”.
I “Salotti” sono un concentrato di competenze e di coordinamento che ogni anno mette alla prova le
capacità del “tavolo tecnico” di YOUNG per riuscire non solo ad incasellare
data/ora/sala/argomento/relatore e ad agganciare i trasporti da e per le scuole, ma soprattutto a
sollecitare e soddisfare gli interessi dei fruitori del Salone creando un contesto che favorisce un tipologia di
incontro diretto, informale ed efficace con imprenditori e professionisti.
Nello specifico, i Salotti “IMPRESE” sono curati dalla Camera di Commercio di Udine – Azienda Speciale
I.TER, coinvolgendo le varie Associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato,
Confcommercio, Confcooperative, Confindustria, Lega Coop e i Comitati di Imprenditoria Giovanile)
rappresentati in Fiera nello stand dell’Ente camerale e che saranno a disposizione dei giovani per
raccontare la propria esperienza e per spiegare quali sono i “fondamentali” per diventare imprenditori e
per fare impresa oggi.
I Salotti “PROFESSIONI”, coordinati dall’Università di Udine coinvolgono Ordini e Collegi professionali:
agronomi, architetti, avvocati, commercialisti, fisioterapisti, geometri, giornalisti, infermieri, ingegneri,
medici, periti industriali, psicologi, tecnici di radiologia, foto-video-grafica, moda e alberghiero.
ORARIO:
YOUNG è aperto dalle 8.30 alle 12.30 il mercoledì, il venerdì e il sabato
Il giovedì dalle 9.30 alle 12.30.
Ingresso gratuito.