
HA PRESO IL VIA OGGI LA 10^ EDIZIONE DI YOUNG: PRAGMATICO E CONCRETO, IL SALONE OFFRE AI GIOVANI UN “FACCIA A FACCIA” CON IL MONDO DELLA SCUOLA E DEL LAVORO
Giovane (compie dieci anni) e dinamico, YOUNG – Salone delle professioni e della formazione al servizio delle nuove generazioni – ha preso il via oggi (mercoledì 16 marzo) negli spazi espositivi e congressuali della Fiera di Udine. Una partenza forte dei già oltre 2000 studenti pre-iscritti nelle scorse settimane per prendere parte ad un evento che mette insieme offerta espositiva e più di 90 incontri in quattro mattinate. La risposta delle scuole superiori è stata positiva con l’adesione di ben 23 istituti della provincia di Udine e 9 istituti della provincia di Gorizia. Per loro, ma anche per il flusso degli studenti universitari e di tutti coloro che, pur non essendo più inseriti nel circuito scolastico/formativo, intendendo comunque partecipare (l’ingresso e gratuito), « YOUNG utilizza un approccio pragmatico e concreto – come ha precisato il Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco nell’incontro stampa odierno – con la consapevolezza di rivolgersi a giovani sempre più informati, determinati e volenterosi di affrontare al meglio il percorso formativo post diploma e post laurea».
«La formazione delle nuove generazioni è tra gli assi di intervento principali della Fondazione CRUP – ha ricordato Flavio Pressacco – e per questo non possiamo che guardare con attenzione e benevolenza a iniziative come YOUNG affinché il futuro sia effettivamente dei giovani. Nel mondo del lavoro sta aumentando la percentuale di lavoratori over 40/50, ma è altrettanto importante e necessario fare in modo che anche la percentuale di giovani venga incrementata». Su “servizio e concretezza” come elementi strategici di YOUNG si è soffermato anche il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale del F.V.G. Pietro Biasiol il quale ha anche precisato che «questa edizione del salone è la prima dopo l’ingresso e l’effetto della “Buona Scuola”. Per nulla antitetici bensì complementari all’approccio multimediale, gli incontri “faccia a faccia” offerti da YOUNG servono propria a dare concretezza alla teoria delle parole e dei propositi». E’ stata inoltre evidenziata una certa “generosità” e una nuova attenzione verso i giovani dal mondo che ruota attorno alla scuola: un sondaggio reso possibile anche dall’attività sul campo fatta dalle Consulte provinciali degli studenti.
E ancora concretezza e rapporto diretto si fanno strada nei “Salotti Impresa” della Camera di Commercio di Udine. Per la Camera è intervenuta Vera Fedrigo rimarcando che solo per gli incontri con le imprese e le categorie si sono prenotati 1300 giovani ai quali vengono spiegati i fondamentali, tra pregi e difetti, per far patire un’impresa. Nello specifico, i Salotti “Imprese” sono curati dall’Azienda Speciale Ricerca & Formazione della Camera di Commercio di Udine coinvolgendo le varie Associazioni di Categoria che si mettono a disposizione dei giovani per raccontare in diretta la propria esperienza.
La connessione costante tra scuola, in questo caso l’università, e mondo del lavoro e la progettazione continua con il territorio sono alla base del tavolo di raccordo sul quale è intervenuta Laura Rizzi, Delegato del Rettore per i Servizi di Orientamento dell’ateneo friulano, spiegando quanto questo servizio sia importante per aiutare i giovani ad inserirsi e ad evitare dispersioni.
I Salotti “Professioni”, coordinati dall’Università di Udine coinvolgono gli Ordini e Collegi professionali (…agronomi, architetti, avvocati, commercialisti, fisioterapisti, geometri, giornalisti, infermieri, ingegneri, medici, periti, psicologi, tecnici di radiologia…).
La finalità principale di questi incontri è quella di mettere in evidenza ai giovani quali sono le competenze e le qualità richieste oggi dal mercato del lavoro e questo attraverso un approccio spontaneo e “frontale” che tralascia l’autoreferenzialità, supera la pura descrizione dell’ esperienza imprenditoriale e/o professionale dei relatori a favore di un’analisi critica e aggiornata delle capacità su cui i giovani sono e saranno chiamati a misurarsi.
Di trasversalità e transizioni ha parlato Elisa Marzinotto del Servizio Istruzione e Politiche Giovanili della Regione F.V.G. che quest’anno ha rafforzato la propria presenza a YOUNG non solo con uno stand sui vari servizi attivi e in sinergia, ma anche coordinando 3 laboratori/incontri dedicati alle opportunità di lavoro in Italia e all’estero utilizzando i social network. Incontri che sono inseriti nel programma dei Salotti Imprese.
Ci vuole concretezza e pragmatismo anche nella logistica dei trasporti…perché far arrivare in orario migliaia di studenti in Fiera e riportarli nelle diverse scuole di provenienza non è una cosa da poco e un contributo in questo senso viene dalla SAF Autoservizi FVG che all’incontro stampa odierno è stata rappresentata dall’AD, Alberto Toneatto.
Nel padiglione 2 di YOUNG sono presenti: Adecco Italia Holding; Istituto Tecnico Industriale Statale “A. Malignani”; Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy; Nuova Accademia; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (con Servizio Istruzione e Politiche Giovanili, Centri di Orientamento Regionale, Agenzia Regionale per il Lavoro e Agenzia Regionale per il Diritto agli Studi Superiori ARDISS); Ufficio Scolastico Regionale F.V.G. (con le Consulte degli Studenti delle Province di Udine e di Gorizia); Sezione Pi-Pr Comando Militare dell’Esercito F.V.G.; The Groove Factory Music Academy; Volta Società Coop. Sociale; Il Teatro di Eligio.
Nel padiglione 3 espongono: Università degli Studi di Udine; Università degli Studi di Trieste; Camera di Commercio di Udine; Centro Studi Podresca; Aeronautica Militare 2° Stormo Rivolto; Avon Cosmetics; Comando Legione Carabinieri; Comando Provinciale Guardia di Finanza Udine; Polizia di Stato; Vigili del Fuoco di Udine.
ORARIO:
YOUNG è aperto dalle 8.30 alle 12.30 il mercoledì, il venerdì e il sabato
Il giovedì dalle 9.30 alle 12.30.
Ingresso gratuito.