
HA APERTO I BATTENTI LA 70^ FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA DI FOGGIA
Taglio del nastro stamane alla Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia di Foggia con l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia.
Il rappresentante del Governo regionale, intrattenendosi con gli operatori e gli espositori ha ribadito la vicinanza alla Fiera di Foggia della Regione Puglia e dell’Assessorato al ram
o, richiamando la necessità di uno sforzo corale di tutti gli enti statutari dell’ente fieristico ed anche delle organizzazioni di categoria, con le quali condividere una prospettiva di sviluppo che declini nel modo più opportuno gli scenari futuri dell’agricoltura, i nuovi compiti degli enti fieristici e, in questo ambito, la migliore valorizzazione delle strutture del quartiere fieristico dauno.
La rassegna agrozootecnica di primavera – ha aggiunto il Commissario Straordinario dell’Ente Fiere di Foggia, Giovanni Pennisi – guarda alla sua settantesima edizione come a all’avvio di una nuova fase che accompagni il mondo agricolo per le nuove sfide legate all’innovazione, all’internazionalizzazione, al proficuo utilizzo degli strumenti normativi e finanziari comunitari, nazionali e regionali.
Una nuova stagione di investimenti costituisce anche l’auspicio delle qualificate aziende presenti alla fieragricola di Foggia, con i suoi settori espositivi dedicati a meccanizzazione, agricoltura di precisione, bonifica e irrigazione, ma anche alla valorizzazione energetica dei sottoprodotti agricoli, con un occhio attento ai fattori ed ai servizi indispensabili per l’attività agricola, come il credito, la consulenza aziendale mirata, l’informatica e le nuove frontiere della digitalizzazione.
La 70esima Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia dopo il taglio del nastro è entrata subito nel vivo con gli incontri dedicati alla filiera ittica e le iniziative promosse dalle Masserie Didattiche.
Una Fiera orgogliosa del suo passato ma nel contempo determinata a misurarsi con nuovi mercati e nuovi modi di fare fiere.
Se da un lato, infatti, commercio elettronico e social network hanno profondamente modificato il modo di comunicare e fare business, la Fiera offre ancora molte opportunità che vanno bene oltre il presentare i prodotti o fare ordini, ovvero la possibilità di valutare e di confrontarsi, in quanto il valore reale e la funzionalità delle innovazioni, ancora oggi, si possono percepire solo incontrando dal vivo le aziende ed i loro tecnici e buyers.