
GRUPPO RIMINI FIERA: ANNUNCIATI I DATI DI PRECONSUNTIVO 2013 (SPA IN UTILE, DEBITO IN DISCESA) E GLI SCENARI 2014 (ANNO CHE SEGNERA’ UN + 2,6 MILIONI DI EURO)
I DATI ECONOMICI DI PRECONSUNTIVO 2013
Il Gruppo Rimini Fiera chiude il 2013 con un fatturato preconsuntivo di 62,4 milioni di euro (71,6 milioni il fatturato nel 2012), un EBITDA di 8,1 milioni di euro (in linea con il risultato conseguito nel 2012) e un risultato netto consolidato negativo di circa 1,9 milioni di euro (nel 2012 era negativo per 570mila euro). Analizzando il periodo 2008-2013 (ovvero quello degli anni colpiti dalla crisi), il risultato complessivo reca invece un + 1,4 milioni di euro.
Il debito del Gruppo, quasi totalmente derivante dalla realizzazione e interventi sul nuovo quartiere (che, lo ricordiamo, costò 300 milioni, solo 40 dei quali di provenienza pubblica) scende ulteriormente a 18,4 milioni di euro (19,4 nel 2012).
La capogruppo Rimini Fiera SpA, chiude il 2013 con un preconsuntivo di 35,9 milioni di euro (41,5 milioni il valore della produzione nel 2012), un EBITDA di 7,1 milioni di euro (7,3 milioni nel 2012) e un utile d’esercizio di 320 mila euro (910mila euro nel 2012).
Nel 2013, Rimini Fiera SpA ha totalizzato 7.284 espositori (7.854 nel 2012), 1.725.187 visitatori (1.801.551 nel 2012) e 720.268 metri quadri venduti (erano stati 969.392 nel 2012).
La visibilità mediatica di Rimini Fiera SpA e delle sue manifestazioni su radio, tv, quotidiani, periodici, social – ottenuta grazie alla sola attività di media relation – ha raggiunto i 640 milioni di contatti lordi.
Per Lorenzo Cagnoni “Il 2013 è stato l’anno del grande SIGEP che ha ulteriormente arricchito la vetrina con la nuova A. B. TECH EXPO’ portando a Rimini al gran completo la panificazione artigianale. Sempre collegato al SIGEP, Rimini Fiera e Carpigiani hanno dato avvio nel 2013 al progetto internazionale Gelato World Tour che ha già toccato le tappe di Roma, Valencia e Melbourne e che si concluderà nel settembre 2014 significativamente con la tappa di Rimini dopo avere raggiunto Dubai, Austin, Shanghai e Berlino.
Il 2013 è stato anche l’anno della concretizzazione di due importanti accordi, quello con ANEV che ha portato a Rimini il settore dell’eolico con KEYWIND affiancata a KEY ENERGY; e quello con ANFIA grazie al quale ECOMONDO ha visto il ritorno di SAL.VE il salone dei veicoli per l’ecologia. Sempre nel 2013, la start up di H2R la fiera della mobilità sostenibile con la partecipazione delle grandi case automobilistiche. Un complesso, quello delle fiere dedicate all’ambiente, forte, solido e in continua espansione e che proprio nell’anno che ci lasciamo alle spalle ha mostrato performances d’eccellenza anche ospitando per il secondo anno consecutivo gli Stati Generali della Green Economy. E in questo contesto voglio anche ricordare che quello di Rimini è considerato il quartiere più verde d’Europa”.
PER IL 2014 IL BUDGET PREVISIONALE DEL GRUPPO SEGNA + 2,6 MILIONI DI EURO
A MARZO 2014 UN NUOVO, GRANDE EVENTO SPORTIVO. APPRODA A RIMINI IL WORLD OF COFFEE. E’ L’ANNO DI TECNARGILLA.
Sul 2014 il presidente di Rimini Fiera ha annunciato: “Sarà un anno decisivo, il budget previsionale segna un utile di 2,6 milioni di euro. Una risultanza straordinaria che nasce in parte dal contenimento dei costi ma soprattutto dagli esiti del progetto che con costanza e nel tempo abbiamo costruito con l’obbiettivo di preservare dalla crisi le nostre manifestazioni leader con strategie, alleanze, azioni che ci permettessero di traghettarle al di là della negativa congiuntura economica del Paese e perfino di renderle più forti. Credo che SIGEP, ECOMONDO, TECNARGILLA, RIMINIWELLNESS, TTG, per limitarmi a citare gli esempi più noti ed evidenti, parlino da sole di questo”.
Apriremo l’anno fieristico con un SIGEP in straordinaria forma al quale affiancheremo RHEX RISTORAZIONE, completando così la filiera del settore; a SIGEP 2014 anche la start up del RIMINI COFFEE EXPO.
La parte hospitality di RHEX rientrerà all’interno del SIA GUEST che nel 2014 presenteremo affiancato al grande TTG con un’operazione che ha richiamato il plauso di associazioni e aziende. E, sempre in contemporanea al TTG avremo il ritorno di IBE INTERNATIONAL BUS EXPO. Dunque un TTG che non soltanto si conferma nella sua leadership internazionale, ma si arricchisce e si estende a settori contigui e complementari.
Mi fa poi piacere evidenziare che nel 2014 presenteremo un’edizione ancora più spettacolare di RIMINIWELLNESS, sia in termini di contenuti che in quelli di business e sinergia territoriale.
A giugno un nuovo evento internazionale renderà Rimini la capitale mondiale del caffè: si tratta del WORLD OF COFFEE, la kermesse itinerante leader del settore che quest’anno abbiamo conquistato sbaragliando le candidature di grandi capitali: si compone di una parte espositiva, del Campionato Barista Championship e di un Simposio internazionale sul caffè.
Sempre sul fronte internazionale, vi anticipo che nel 2014 ECOMONDO sarà per il quinto anno a Istanbul per REW la grande fiera ambientale.
Il 2014 sarà poi l’anno della biennale TECNARGILLA per la quale abbiamo recentemente firmato con l’associazione di riferimento, ACIMAC, un contratto che garantisce la manifestazione a Rimini sino al 2024.
Concludo queste anticipazioni annunciando un nuovo appuntamento nel nostro calendario, in programma a marzo e riguardante il mondo del basket, i dettagli a brevissimo in una prossima nota stampa che evidenzierà il valore di questo evento”.