
GRANDE INTERESSE PER AGRIEST, DOMANI ULTIMO GIORNO
Gli appuntamenti di domenica 27 gennaio:
Ore 9.00 – Sala Congressi
X MEETING DI APICOLTURA IN F.V.G.
► Ore 9.30 – Sala Convegni
PESTE SUINA AFRICANA ED ALTRE EMERGENZE FRA RISCHI ALIMENTARI ED ECONOMICI, ALLEVAMENTI, AGRICOLTURA, FAUNA SELVATICA E MONDO VENATORIO – Le nuove regole del trattamento e vendita delle carni
► Ore 16.00 – Padiglione 8 stand Regione FVG
Degustazione guidata di olii Evo del FVG
Sabato molto positivo per AGRIEST e per i suoi espositori presenti a Udine Fiere fino a domani (domenica 27) per l’ultima e importante giornata della manifestazione incentrata sull’agricoltura nelle sue diverse declinazioni: quella delle grandi macchine e attrezzature e quella dei grandi temi trattati nei numerosi convegni organizzati dalla Regione FVG – PSR 2014-2020, dalle associazioni di categoria, dall’Università di Udine e dalle aziende.
Anche domenica stand aperti dalle 9.30 alle 18.30. L’attività convegnistica comincerà di buon mattino (già dalle 9.00) con l’immancabile convegno apistico organizzato dal Consorzio Apicoltori di Udine per parlare della tutela dei patrimoni genetici locali di Apis mellifera, degli effetti dei pesticidi sulla salute dell’uomo e della convivenza fra api e agricoltura.
Anche Federcaccia ha scelto il palcoscenico di AGRIEST per il convegno delle 9.30 per illustrare le nuove regole del trattamento e vendita delle carni alla luce di problematiche come la “Peste suina africana ed altre emergenze fra rischi alimentari ed economici, allevamenti, agricoltura, fauna selvatica e mondo venatorio”.
I tecnici dell’ERSA, all’interno del padiglione 8 nello stand della Regione FVG, continuano la l’attività informativa con una serie di incontri rivolti alle aziende: dalle 10.00 alle 13.00 si parlerà di gestione agronomica e difesa in orticoltura, floricoltura, coltivazioni erbacee estensive e delle caratteristiche dei suoli; dalle 14.00 alle 18.00 la biodiversità coltivata e i substrati.
Per un pubblico più eterogeneo sono in programma le Degustazioni guidate di olii EVO del FVG dalle 16.00 alle 18.00 con percorsi sensoriali lungo le principali caratteristiche olfattive e gustative dell’oro verde.