News AEFI

GOTHA 2010: MOSTRA INTERNAZIONALE DI ANTIQUARIATO A PARMA

 

Con cadenza biennale, dal 1994 Gotha ospita le proposte più esclusive deimigliori antiquari italiani e stranieri ed è considerata punto di riferimento per curatori museali,appassionati d’arte e antiquariato, collezionisti colti e raffinati.L’esposizione, che riunisce oltre sessanta antiquari e gallerie d’arte, si tiene alle Fiere di Parma,all’interno di Palacassa, uno spazio moderno e razionale elegantemente decorato da Pier LuigiPizzi. Per gli interni, il grande scenografo si è ispirato al rigore neoclassico dell’architetto franceseEnnemond Alexandre Petitot, che nella città ducale ha lasciato un’importante impronta.Mostra di grande tradizione, Gotha offre una notevole varietà di proposte, d’incroci di periodi ediscipline culturali: oggetti d’arte, arredi, pittura, scultura, tappeti, argenti, gioielli, libri, arteorientale ed etnica che si snodano dal primitivo al ‘900.Tra le importanti riconferme segnaliamo alcuni espositori storici quali Maurizio Nobile con dipintie oggetti d’arte di grande pregio dal Seicento all’Ottocento, la Galleria Antiquaria Camellini conmobili e arredi dal XVI al XVIII secolo, Antichità Delfa Loqui e le sue prestigiose porcellane diMeissen, la galleria Cecchetto Prior che propone un elegante cassone da viaggio veneziano in laccadi china della prima metà del ‘700 ; Phidias Antiques, con gli storici arredi di stile neoclassico,Roberto Centrella con una prestigiosa selezione di vetri e lampade Gallé, Robertaebasta con mobilie oggetti d’arte del ‘900 e, Tornabuoni Arte con le sue notevoli collezioni d’arte moderna. Ritorna,dopo qualche anno d’assenza, Alessandro Cesati con le sue importanti e preziose collezioni dioggetti d’arte e ferri antichi.Ad arricchire il panorama espositivo internazionale di Gotha segnaliamo la galleria Boccara Designdi Parigi, specializzata in arazzi e tappeti dal XVI al XX secolo, Artemisia Antichità di Madrid, conarredi, dipinti e sculture e un gruppo di galleristi antiquari provenienti dal Principato di Monaco,quali Toninelli/Art Modern, GAM, Maison d’Art,Accademia Fine Art e Montecarlo Art Collection.Una new entry degna di nota è la Galleria Centro Steccata di Parma che, per celebrare il suocinquantesimo anno di attività, propone una selezione di dipinti e sculture dell’artista AntonioLigabue, assieme a una retrospettiva di opere dei maggiori artisti del ‘900.La qualità degli oggetti d’arte presenti negli stand di Gotha è assicurata da un severo sistema divetting. Un comitato scientifico cui fa capo una ventina tra studiosi, specialisti, storici dell’arte ecritici di fama internazionale, verifica e controlla precedentemente tutte le opere che andranno inmostra, certificando qualità, autenticità e provenienza. Se un’opera d’arte non incontra lo standardqualitativo stabilito da Gotha, non potrà essere messa in vendita. L’opera sarà custodita in un centro di sicurezza, e sarà accessibile all’espositore che ne è proprietario soltanto a fine fiera. Questa rigorosa procedura di vetting, che caratterizza le manifestazioni di prestigio, offre al compratore lapiù grande garanzia nell’acquisto.Per tale ragione tra i compratori figurano non solo esperti collezionisti, curatori di musei, consulentid’arte, decoratori d’interni e mercanti d’arte, ma anche giovani appassionati che, pur nondisponendo di un budget importante, desiderano iniziare una collezione d’oggetti d’arte dal valore intrinseco garantito. Anche per loro Gotha è un vero viaggio alla scoperta del mondo dell’arte edell’antiquariato.Parma è una città conosciuta per il suo gusto e art de vivre raffinato, connaturato alla sua storia. Èal centro di un territorio imprenditoriale molto attivo, con grandi collezionisti, fondazioni e collezioni private importanti. Una ragione in più, da parte degli espositori, per presentare a Gothaoggetti d’arte straordinari. Molte le opere di grandi artisti vendute nel corso delle ultime edizioni.Tra questi ne citiamo alcuni tra i più noti quali Botticelli, Mantegna e Parmigianino. Poco distante dal centro storico, Fiere di Parma è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dall’autostrada. Durante il periodo fieristico è disponibile un servizio navette dalla stazione FS e dal centro città per la Fiera. Nel 2008, l’ultima edizione di Gotha è stata visitata da circa 14.000 tra collezionisti, professionisti e appassionati d’arte.

 

Newsletter