News AEFI

GIOVANI E AGRICOLTURA: DOMANI IN FIERA AD AGRIEST PER CONOSCERE LE OPPORTUNITA’ DEL BANDO PSR

La programmazione del Piano di Sviluppo Rurale (P.S.R.) del Friuli Venezia Giulia prevede, per i giovani agricoltori, che sia aperto un bando all’anno dal 2015 al 2020; bando che mette a disposizione quasi 6,5 milioni di euro al netto delle risorse disponibili per la formazione e le consulenze.  Circa 2,8 milioni di euro di questo importo provengono dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rutale.  Il bando prevede la possibilità di attingere a un premio per “l’avviamento delle imprese per i giovani agricoltori” che ammonta a 2.875.000 euro: questa importante opportunità è contenuta e descritta nella Misura 6 del PSR e domani (sabato 23) se ne discuterà nel contesto più appropriato, quello dell’Expo Forum AGRIEST Land 2016, in corso alla Fiera di Udine fino a domenica 24 gennaio. L’appuntamento è per le ore 11.00 in sala Bianca dove la Regione F.V.G. e l’Università di Udine spiegheranno ai giovani le opportunità della Misura 6 adottata dall’Amministrazione regionale per dare priorità all’innovazione e al ricambio generazionale in agricoltura il cui futuro si gioca su sostenibilità ambientale, formazione e competitività.

E al futuro guarda anche il Consorzio Bambù Italia, presente ad AGRIEST con uno stand e promotore dell’incontro su questa nuova risorsa e sul perché investirci. Può sembrare strano, ma il più grande bosco di bambù in Europa si trova a San Miche al Tagliamento e il primo in Italia è a Medea. Il primo imprenditore agricolo della regione ad investire nel bambuseto è Franco Zuttioni che, insieme a Stefano Pesaresi del Consorzio Bambù Italia, spiega al pubblico della Fiera le straordinarie caratteristiche del bambù gigante, una delle coltivazioni più produttive (cresce fino a un metro al giorno)  e remunerative.

Anche la sezione provinciale di Udine della Federcaccia  prospetta il futuro dell’attività venatoria in Fvg rapportandola all’attività agricola e alla conservazione ambientale: la discussione su questo argomento si terrà domani (sabato 23) alle ore 9.45 nella sala eventi del padiglione 6. Tra le relazioni anche il Progetto Interreg Italia-Austria: interventi per lo sviluppo e la difesa delle biodiversità vegetale e animale.

Al cambiamento climatico, “osservato speciale” di questi anni a livello mondiale, è dedicato il seminario in agenda, sempre sabato, alle 14.30 nel padiglione 6: a proporlo sono il Consorzio Bonifica Pianura Friulana e l’ateneo friulano che tratteranno il problema nella dimensione dell’irrigazione. 
La manifesta tendenza a una modificazione del regime delle precipitazioni e delle temperature suggerisce l’adozione di strategie mirate nel contempo al contenimento dei consumi idrici e alla salvaguardia dei redditi degli agricoltori. Nel corso dell’incontro verrà delineato il quadro conoscitivo e saranno approfonditi alcuni aspetti attinenti al tema dell’adattamento.

Conviene produrre biologico? Quali sono le dinamiche dei consumi e i processi di certificazione? Quali sono le opportunità di finanziamento europeo tramite il PSR 2014-2020 del Fvg? Al settore bio, in forte espansione, è dedicato il convegno di domani (sabato) con inizio alle ore 16.30 nella sala eventi del padiglione 5 a cura di CEVIQ in collaborazione con Coldiretti, Confagricoltura e CIA.

Orario di apertura al pubblico sabato e domenica: dalle ore 9.30 alle 18.30.

Il programma eventi complessivo e dettagliato di Expo Forum Agriest Land 2016 è on-line su www.agriest.it

Newsletter